Pino Miglino presenta a San Pio il libro dal titolo “Opera in pericolo di estinzione” – .

COMUNICATO STAMPA

Ridurre l’orario di lavoro senza tagliare i salari e “lavorare meno, lavorare tutti”, uno slogan degli anni ’70, per contrastare gli effetti negativi dell’automazione e dell’intelligenza artificiale.

Queste strade sono percorribili? Troviamo una risposta nel libro dal titolo “Lavoro in pericolo di estinzione” (editore Primamedia) scritto dal giornalista Pino Miglino che verrà presentato Giovedì 20 giugno alle 18 presso l’auditorium San Pio X, in via Volta 8, a Massa. L’evento culturale è organizzato dalla Parrocchia di San Pio

Dopo i saluti del parroco don Maurizio Manganelli, l’introduzione di Alessandro Conti, direttore dell’Ufficio di Pastorale Sociale e del Lavoro. L’autore sarà intervistato dal giornalista Alberto Sacchetti che modererà l’incontro. Seguiranno gli interventi di Nicola Del Vecchio, segretario provinciale della Cgil, e Franco Borghini, segretario provinciale della Uil. Il libro, sotto forma di cronaca, racconta il viaggio in un mondo del lavoro in profonda e continua trasformazione. La disoccupazione come malattia strutturale, il ruolo dei sindacati e della politica, le sperimentazioni in corso nei principali paesi occidentali, il cambiamento imposto dalle crisi globali e dalla pandemia. Infine, la necessità di una rivoluzione culturale che, finalmente, porti a lavorare per vivere e non a vivere per lavorare. «L’occupazione oggi si trova a navigare tra Scilla e Cariddi. Dove Scilla – spiega Miglino nel suo libro – è la scandalosa disuguaglianza che riduce la domanda dei consumatori. E Cariddi è l’automazione che, a differenza del passato, non riesce a creare un numero di posti di lavoro equivalente a quelli che distrugge. Due sono quindi le strategie su cui agire. Uno più convenzionale, ovvero la redistribuzione della ricchezza e l’altro quasi ignorato ma decisivo, ovvero la redistribuzione dell’orario di lavoro”. Il libro contiene interviste a Pierre Carniti, Piergiovanni Alleva, Domenico De Masi, Agostino Megale, Susanna Camusso. Pino Miglino, ex caporedattore de La Nazione, si è occupato principalmente di economia e politica. Attualmente scrive per la rivista Storia e Storie di Toscana.

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV Ispra, ecco i nomi della giunta Di Spirito. Stefano Crespi vicesindaco – .
NEXT la piaga delle società fittizie sono 250 sulle 600 controllate – .