3 mostre da vedere a Cagliari e dintorni – .

3 mostre da vedere a Cagliari e dintorni – .
3 mostre da vedere a Cagliari e dintorni – .

L’estate si avvicina, ma – soprattutto in una meta di turismo balneare come Cagliari – l’arte non va in vacanza. Abbiamo raccolto tre mostre con temi e luoghi diversi, da quella multidisciplinare di Gabriella Locci alla Galleria Comunale a una mostra sulla storia del cappello nella hall di un albergo, passando per la fonderia di una miniera che ospita opere di arte contemporanea arte.

Roberta Vanali

Le opere di Gabriella Locci alla Galleria Comunale di Cagliari

Instancabile sperimentatrice attiva soprattutto nel campo della grafica artistica, Gabriella Locci è interessata ad indagare il rapporto tra spazio e tempo ma anche il rapporto tra opera e spettatore. Il suo lavoro è un’indagine precisa sulla materia e sulle possibili contaminazioni, dove lo spazio diventa strumento per esplorare il processo creativo. La materia pulsante si combina con i grafemi vorticosi che ne punteggiano la superficie per arrivare a un lirismo inaspettato incarnato da dettagli visibili solo a una seconda occhiata. Mentre l’interazione tra passato e presente e quella tra luce e ombra è volta a scrutare i meandri della memoria.
La mostra, che ricostruisce il percorso dell’artista negli ultimi quindici anni, tra xilografie, tecniche calcografiche e dipinti, promossa dall’Amministrazione Comunale di Cagliari, è curata da Olga Scotto di Vettimo.

Cagliari // fino al 3 novembre 2024
Gabriella Locci, Bisus
GALLERIA COMUNALE

L’articolo continua qui sotto

Gabriella Locci, Bisus, Mappa del viaggio della memoria, Cagliari

La seconda fase di Memory Dust

Anticipato dalla prima fase svoltasi nel 2022 presso il Centro Fotografico Cristian Castelnuovo di Cagliari, il progetto del Collettivo Castia Art, che unisce pittura, fotografia, scultura e installazioni, si sposta negli spazi della fonderia del complesso minerario di Montevecchio con varie aggiunte. Le porte Di Enrica Badas, opere digitali astratto-geometriche stampate su tela con interventi pittorici; il calcio balilla di Davide Volponi che sostituisce dei calciatori ad una serie di minatori su un campo da gioco ricoperto di carbone e minerali; le tazze con i canarini di Josto Mura, vittime sacrificali inconsapevoli. Curato dal fotografo Cristian Castelnuovo che ha rielaborato una serie di scatti tratti da negativi difettosi ritrovati negli archivi della miniera di Carbonia, il progetto ha visto, tra gli altri, la partecipazione di Andrea Forges Davanzati con Icarogrande scultura in acciaio, Cicci Borghi, Romeo Pinna E Carlo Nieddu Arrica.

Montevecchio // fino al 30 ottobre 2024
Polvere della memoria n. 2
FONDERIA MINERARIA

Enrica Badas, Polvere di memoria, Cagliari

La storia del cappello in mostra a Cagliari

Nasce la collaborazione tra TArt, la Fondazione del Teatro Lirico e l’Antica Cappelleria Martello Mettitelo in testa, un progetto incentrato sull’accessorio per eccellenza dalla storia antica: il cappello. Simbolo culturale che identifica l’appartenenza, il cappello ha assunto nei secoli forme e stili diversi, diventando testimone di un’epoca specifica ed emblema di uno status sociale. Un centinaio di cappelli di epoche diverse sono stati collocati nella hall del T Hotel con l’obiettivo di ripercorrerne l’evoluzione attraverso i modelli più iconici. A questi si accompagnavano 23 opere sul tema realizzate da pittori, fotografi, ceramisti e illustratori tra cui Daniele Serra e Gianluca Marjani. Il progetto è a cura di Giorgia Bistrusso, Giovanni Ottonello, Tramare e TArt.

Cagliari // fino al 21 giugno
Mettitelo in testa
ALBERGO T

Daniele Serra, Mettitelo in testa, T Hotel, Cagliari

Artribune è anche su Whatsapp. Basta cliccare qui per iscriverti al canale ed essere sempre aggiornato

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV “Nuovo attentato a Trento, chiudeteli in cella” – News – .
NEXT A Terni la prima “Shopping night” organizzata da Confartigianato – .