politici e manager coinvolti – .

La Procura Corte dei conti della Campania ha contestato un danno d’imposta di 3,7 milioni di euro per indennità aggiuntive corrisposte ai responsabili e ai coordinatori di segreteria, legate al sostegno della Giunta regionale e dei gruppi consiliari della Regione Campania. L’accusa coinvolge 17 persone, tra politici (tra cui diversi attuali consiglieri regionali) e dirigenti, che oggi hanno ricevuto una convocazione a comparire.

L’investigazione

L’inchiesta riguarda il periodo 2019-2021 e ha origine da un articolo pubblicato sul quotidiano La Repubblica e da una denuncia anonima. La Corte dei Conti si è concentrata sull’assegnazione di indennità economiche che di fatto equiparano il personale coinvolto a dirigenti di terzo livello, senza rispettare le procedure previste dal Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro (CCNL). Secondo la magistratura contabile, tali somme sarebbero state pagate “in assenza di una fonte primaria statale”, violando le norme costituzionali ed eccedendo le competenze del legislatore regionale. Nonostante fosse stata sollevata una questione di legittimità costituzionale, l’art Regione avrebbe continuato ad erogare tali indennità, mantenendo invariato il trattamento economico aggiuntivo per il personale regionale. La Corte dei Conti accusa i responsabili di aver attribuito indebitamente un trattamento economico pari a quello dei dirigenti, in contrasto con la normativa vigente e con la riserva di competenza esclusiva del legislatore statale. Questo comportamento, secondo la Procura, ha causato notevoli danni alle casse regionali.

Questi sono quelli invitati a dedurre:

Gennaro Oliviero – Attuale presidente del Consiglio regionale della Campania

Loredana Raia (Pd) – Consigliera regionale

Fulvio Frezza (Gruppo misto) – Consigliere regionale

Valeria Ciarambino (Gruppo misto, ex Movimento 5 Stelle) – Consigliera regionale

Andrea Volpe (Psi) – Consigliere regionale

Massimo Grimaldi (Nuovo PSI) – Consigliere regionale

Alfonso Piscitelli (Fratelli d’Italia) – Consigliere regionale

Antonio Marciano (Pd) – Ex consigliere regionale

Vincenzo Maraio – Ex consigliere regionale

Ermanno Russo (Fi) – Ex consigliere regionale

Flora Beneduce (Fi) – Ex consigliera regionale

Mario Vasco – Segretario generale delle deliberazioni

Maria Salerno – Direttore generale risorse umane finanziarie e strumentali

Santa Brancati – Direttore generale segretario

Lucio Varriale – Firmatario per istruttoria, regolarità tecnico contabile e legittimità

Iannone: “Errare è umano ma perseverare è diabolico”

«L’ennesima storia che coinvolge la Regione Campania, dove evidentemente manca trasparenza riguardo al danno fiscale. Tra i destinatari degli inviti a dedurre notificati dal Nucleo di Polizia Economico-Finanziaria della Guardia di Finanza di Napoli c’è anche Vincenzo Maraio, segretario del Partito Socialista Italiano. E guarda caso, oggi Maraio inizia l’incarico che incredibilmente De Luca gli ha affidato per ricoprire quell’incarico che apparteneva a Oddati, coinvolto anche in una questione giudiziaria. Errare è umano ma perseverare è diabolico, visto che lo stesso De Luca ha già ricevuto condanne per danni all’erario. Mi auguro che il tempo e l’opera della magistratura facciano piena luce su questa vicenda ma credo che sia dovere della politica attivare i suoi anticorpi anche in via precauzionale”. Lo dichiara il senatore Antonio IannoneCommissario regionale di Fratelli d’Italia in Campania.

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV La squadra Asd Aprilia Volley vince il titolo europeo Catch’n Serve Ball in Croazia. – Radio Studio 93 – .
NEXT “Vittoria dell’astensionismo, sconfitta di tutti” – .