Cattivi di Campanale conclude la mostra Incroci a Bari – .

Cattivi di Campanale conclude la mostra Incroci a Bari – .
Cattivi di Campanale conclude la mostra Incroci a Bari – .

14.06.2024 – C’era una volta a scuola sulla lavagna si tracciava una linea che divideva gli studenti in due categorie. E ci riporta a quel tempo passato «Buono | Cattivi”, lo spettacolo “tout public” firmato Michelangelo Campanale per la compagnia La luna nel letto Quello Ippolito Chiarello porta in scena sabato 15 e domenica 16 giugno (ore 19), presso l’auditorium Vallisa di Bari, per l’ultimo appuntamento della manifestazione «Crocevia» della compagnia Diaghilev sostenuto dal Ministero dei Beni Culturali, dalla Regione Puglia e dal Comune di Bari.

Liberamente tratto da «Storia di un bambino cattivo. La storia di un bravo bambino” di Mark Twain, diretto e sceneggiato dallo stesso Michelangelo Campanale (luci di Michelangelo Volpe e costumi di Maria Pascale), «Buoni | Cattivi” si presenta come una storia esilarante e coinvolgente attraverso la quale gli spettatori di tutte le età vengono catapultati nel gioco creativo e anarchico dell’arte, nell’invenzione cinica e travolgente di un bambino ormai adulto, interpretato da Ippolito Chiarello, che lo scorso anno per la sua interpretazione di attore ha ricevuto una menzione speciale al festival nazionale di teatro ragazzi Festebà di Ferrara per il “capacità di portare lo spettatore a immaginare, davanti ai propri occhi, il bene e il male».

La storia è quella di uno scrittore più grande che vaga con una piccola luna tra la gente e si muove nel mondo dei bambini cercando ancora qualcosa, una conferma o una smentita. Sempre spiritoso e ironico nel suo linguaggio, l’uomo fa emergere, dal profondo della sua memoria personale, avvenimenti legati alla sua infanzia e ricordi delle scuole elementari, quando con il classico suono stridulo del gesso sulla lavagna, la sua maestra, una eccentrica e temuta, tracciava con la sua mano fredda e nodosa una linea di demarcazione, ai lati della quale ogni giorno segnava il destino di tante ragazze e ragazzi, divisi in buoni e cattivi.

Un modo per parlare dal palco alle nuove e vecchie generazioni con uno spettacolo attraverso il quale si consolida e approfondisce il sodalizio artistico tra Michelangelo Campanale e Ippolito Chiarello, sempre alla ricerca di una forma di narrazione tra esperienze reali o immaginate e allo stesso tempo attenti osservatori di un realtà che, come molto spesso accade, non coincide con la verità.

Biglietti 10 euro (ridotto ragazzi fino a 12 anni, 2 euro) sono acquistabili online sul circuito vivaticket o al botteghino prenotando al 333.1260425.

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV A Potenza una giornata di iniziative dedicata al solstizio d’estate. Ecco i dettagli – .
NEXT Sanremo 2025, Carlo Conti invita Vasco Rossi al prossimo Festival e separa Grandi e Giovani – .