«Polverigi, teatro dell’immagine». Velia Papa su Inteatro Festival protagonista anche quest’anno alla Mostra di Pesaro – .

«Polverigi, teatro dell’immagine». Velia Papa su Inteatro Festival protagonista anche quest’anno alla Mostra di Pesaro – .
«Polverigi, teatro dell’immagine». Velia Papa su Inteatro Festival protagonista anche quest’anno alla Mostra di Pesaro – .

Tra gli eventi speciali del 60° Festival Internazionale del Cinema di Pesaro, è stata proiettata ieri l’anteprima mondiale de L’Isola del Teatro, il docufilm che racconta la storia di Inteatro Festival. Produzione, soggetto e sceneggiatura sono di Velia Papa, la regia è condivisa con Eleonora Diana.

Velia Papa, l’Isola dei Teatri è un viaggio che ripercorre oltre 40 anni di storia del teatro e della danza contemporanei, ma non solo

«Purtroppo non siamo riusciti a coprire tutti i 40 anni. Ci sono anni in cui non sono stati utilizzati e non c’erano nemmeno le tecnologie giuste per poter “salvare” alcuni momenti cruciali, ma sono felice di averli potuti ritrovare, grazie anche all’aiuto del Archivio Rai a cui sono state realizzate interviste e intere trasmissioni dedicate, un materiale immenso”.

Materiale storico e prezioso?

«È materiale molto prezioso e curioso, ma la novità di questo docufilm è che non c’è alcuna voce narrante, anche perché avrei potuto essere solo io, ma ho preferito evitare questa forma di protagonismo. Penso sempre che le cose debbano parlare. E siamo stati fortunati perché abbiamo ottime interviste che descrivono il festival molto meglio di me: da Romeo Castellucci a Wim Vandekeybus, Francesca Lattuada, Adriana Borriello, Corsetti, Martone. Alcuni dell’epoca, ma anche nuovi, come quello di Jan Fabre”.

Erano quei tempi in cui gli unici due festival internazionali di teatro erano a Sant’Arcangelo e Polverigi?

«Sant’Arcangelo è partito per primo, ma ha dedicato le prime edizioni al teatro di strada, poi con la direzione di Antonio Attisani e altri è diventato quello che è oggi. Polverigi fu però il punto di riferimento di una forma di teatro d’immagine che si contrapponeva al cosiddetto teatro terzo. Non ci siamo mai realmente schierati, ma la caratteristica di Inteatro è stata una reazione nuova a ciò che accade: scelte artistiche illuminanti che talvolta hanno preceduto ciò che poi si sarebbe sviluppato”.

Un po’ come quest’anno?

«Quest’anno si lavora molto sull’Intelligenza Artificiale, sul contrasto tra umano e non umano, che si concretizza anche in un’operazione, forse non troppo teatrale, che è quella di un videogioco giocato in un teatro e gestito come spettacolo teatrale, esclusivamente in Italia. Un’operazione incredibile, una storia di rivolta che tocca tanti temi, che il pubblico muove da protagonista utilizzando il Joystick.”

Quindi il film documentario dialoga anche con il festival?

«Negli ultimi anni ho realizzato diverse operazioni che indagano i formati scenici, anche durante la pandemia. Penso che Intetatro debba continuare a mostrare elementi che possano poi diventare modalità comuni in futuro, come dovrebbero fare i festival di ricerca, con artisti che abbiano un approccio diverso dal solito”.

Interessante la collaborazione nata con Nuovo Cinema…

«L’invito è stato molto gradito ed è qualcosa che caratterizza la creatività della nostra regione: l’incontro tra due manifestazioni che si sono distinte per eccellenza mi sembra molto pertinente e ringrazio gli organizzatori per aver avuto questa intuizione».

Come è avvenuta la scrematura dei 40 anni di festival e come non cedere alla nostalgia?

«Sono felice di aver lavorato con Eleonora perché la differenza di sguardo è stata fondamentale, oltre che una competenza tecnica che sto imparando come regista. Le generazioni più giovani hanno più un effetto nostalgia, più sentimentale direi. Il mio è il solito approccio, quello di guardare avanti”.

© TUTTI I DIRITTI RISERVATI

Leggi l’articolo completo su
Corriere Adriatico

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV Campobasso verso il ballottaggio. Il centrodestra blinda gli eletti, ipotesi di accordo tra centrosinistra e leader civici – isNews
NEXT AMP-Borsa oggi in diretta | Il Ftse Mib chiude in parità. Sul podio Pirelli, Leonardo e Recordati. Vendite su Tim – .