L’Aquila, cittadinanza onoraria alla Croce Rossa – .

Stampabile e PDF


L’AQUILA – Il conferimento della cittadinanza onoraria dell’Aquila alla Croce Rossa è stato approvato all’unanimità dal Consiglio Comunale lo scorso 29 aprile.

Ieri la cerimonia si è svolta nella sala consiliare di Palazzo Margherita alla presenza del presidente nazionale della CRI, Rosario Valastro, dei presidenti del Comitato regionale Abruzzo e del Comitato dell’Aquila, Gabriele Perfetti e Marco Antonucci. Erano presenti anche gli infermieri volontari dell’Aquila e tutti i volontari.

“Un riconoscimento importante – ha dichiarato il Presidente Nazionale della Croce Rossa Italiana, Rosario Valastro – che va innanzitutto ai Volontari accorsi qui nei momenti successivi al sisma del 2009, per essere vicini alle donne, agli uomini e ai bambini che avevano hanno perso non solo le loro case ma anche i loro cari. Da quei primi giorni dell’emergenza il nostro impegno non è mai venuto meno e anche oggi siamo al fianco di questa comunità, come di chiunque si trovi in ​​una condizione di vulnerabilità. Questo è il nostro impegno, l’impegno di un’Italia che aiuta. È un onore ricevere la cittadinanza dell’Aquila, città che tutti abbiamo nel cuore”.

Il sindaco Biondi ha consegnato al presidente Valastro la pergamena della cittadinanza onoraria, mentre il presidente Santangelo, a nome dell’intero Comune, ha donato il volume ‘Santa Maria di Collemaggio – Basilica del Perdono’.

Sono state consegnate al Comune le spoglie dei Comitati regionali e provinciali e la medaglia celebrativa del 160° anniversario di fondazione della Croce Rossa Italiana, quest’ultima dono del Presidente nazionale.

“La cittadinanza onoraria riconosciuta dal Comune dell’Aquila – ha dichiarato il presidente del Comitato regionale Abruzzo, Gabriele Perfetti – è la materializzazione della buona volontà che i cittadini aquilani nutrono nei confronti della Croce Rossa Italiana e per ogni singolo socio della Croce Rossa Italiana. questa storica organizzazione umanitaria”.

“Oggi – ha commentato il presidente provinciale, Marco Antonucci – è la giornata dei nostri Volontari impegnati quotidianamente, nel nostro territorio, in molteplici attività da quelle sanitarie a quelle sociali, sempre al fianco delle persone vulnerabili. Un ringraziamento va al Comune, al Sindaco e al Presidente del Consiglio Comunale per questo importante riconoscimento”.

160 anni della Croce Rossa

La storia della Croce Rossa inizia con la battaglia di Solferino e San Martino, il 24 giugno 1859, durante la Seconda Guerra d’Indipendenza Italiana. In questo conflitto si scontrarono trecentomila soldati appartenenti a tre distinti eserciti (francese, sardo-piemontese e austriaco), lasciando sul campo circa centomila morti, feriti e dispersi. Il paese più vicino, Castiglione delle Stiviere, divenne un importante centro di soccorso per i feriti, con l’ospedale locale che accolse novemila feriti.

Da questa tragedia nacque la Croce Rossa, ispirata dall’esperienza di Henry Dunant, un uomo d’affari svizzero testimone della battaglia. Dunant, spinto dalla compassione per i soldati feriti e abbandonati, scrisse nel 1862 il libro ‘Una memoria di Solferino’, in cui descrisse le disperate condizioni dei feriti proponendo la costituzione di un’organizzazione internazionale per il soccorso dei feriti e dei malati in guerra.

La Convenzione di Ginevra del 22 agosto 1864, firmata da 16 nazioni, formalizzò i principi fondamentali del Movimento Internazionale della Croce Rossa e della Mezzaluna Rossa, che includono umanità, imparzialità, neutralità, indipendenza, volontariato, unità e universalità. Questi principi sono alla base dell’azione della Federazione internazionale, delle società nazionali e del Comitato Internazionale della Croce Rossa (CICR) a favore dei più svantaggiati nel mondo.

La Croce Rossa Italiana, fondata nel 1864, è una delle principali organizzazioni umanitarie italiane, che opera per fornire assistenza medica, soccorso e protezione a civili e soldati in situazioni di crisi e di conflitto. La sua storia è legata a quella del Movimento Internazionale di Croce Rossa e Mezzaluna Rossa, che oggi è presente in 192 nazioni e rappresenta una delle più grandi organizzazioni umanitarie al mondo.


Stampabile e PDF


TAG

prova della cittadinanza onoraria croce rossa


 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV Viaggio in autobus sotto le stelle. Ritorna la circolare notturna – .
NEXT ingorghi e tamponamenti. Ecco le deviazioni e i percorsi alternativi – .