Biografilm e i 30 anni di Bernstein alla Duse – .

Biografilm e i 30 anni di Bernstein alla Duse – .
Biografilm e i 30 anni di Bernstein alla Duse – .

MUSICA

SONATE PER VIOLINO E PIANOFORTE: DA SCHUMANN A BRAHMS

Letizia Leombruni al violino e Luigi Moscatello al pianoforte eseguiranno la Sonata n.1 in la minore per violino e pianoforte di Schumann e la Sonata FAE per violino e pianoforte di Dietrich, Schumann e Brahms. Teatro Mazzacorati 1763, via Toscana 1, ore 11, ingresso libero con donazione facoltativa e prenotazione obbligatoria https://prenotazioni.succedesoloabologna.it/home/book

L’OPERA DA TRE SOLDI

La messa in scena dell’adattamento della sceneggiatura di Bertold Brecht è curata da Antonella Rondinone, che ne è anche attrice e regista. Conservatorio di Musica “GB Martini”, Sala Bossi, piazza Rossini 2, ore 18, ingresso gratuito

LE NOTE DEL CREPUSCOLO, MUSICA E CANTI

Il Festival di San Giacomo prosegue con il concerto di musica da camera del duo Dulcantis. Musiche di Debussy, Hölty, Mendelssohn, Gounod, Beethoven, Lermontov. Oratorio di Santa Cecilia, via Zamboni 15, ore 18, ingresso gratuito

MUSICA GALLEGGIANTE

Anna Tagliabue e Stefano Maimone sono Float Music, un progetto musicale che fonde armonie jazz con testi e melodie folk e pop. Casa del Guardiano – Parco Villa Ghigi, via San Mamolo 105, ore 20, ingresso gratuito

CORO STELUTIS E ASSOCIAZIONE CORALE IL NARCISO

Esibizione del Coro Stelutis di Bologna diretto da Silvia Vacchi e dell’Associazione Corale Il Narciso di Rocca di Mezzo diretta da Isabella Aromatario. La Tìz, via Pallavicini 21, ore 19, ingresso gratuito

VESPER PER ORGANO

Concerto con gli studenti del Conservatorio Nicolini di Piacenza e Michele Mazzoni e Maurizio Resi all’organo. Il programma prevede musiche di Pasquini, Pachelbel e JS Bach. Chiesa di Santa Maria della Misericordia, Piazza di Porta Castiglione 4, ore 18, ingresso gratuito

ERIN

Gli Erin Collective presentano il nuovo album “Alternative Positive”. Parco Fondo Comini, via Fioravanti 68, ore 21, ingresso gratuito

TEATRI

IL NOSTRO TEMPO

La Scuola di Teatro Musicale Bernstein di Bologna festeggia 30 anni con un Gran Galà. Ospiti della serata Oblivion, Giampiero Ingrassia, Saverio Marconi. Teatro Duse, via Cartoleria 42, ore 18.30, ingresso gratuito con prenotazione https://teatrodusebologna.vivaticket.it/it/event/our-time-30-anni-di-successi/233903

CELEBRAZIONI DANZANTE

L’evento che unisce in un unico progetto i saggi di fine anno delle scuole di danza propone Alma Danza con “Peter Pan”. Teatro Celebrazioni, via Saragozza 234, ore 20, info ingresso https://teatrocelebrazioni.it/celebrazioni-in-danza-2024/

EVENTI

VISIONI VERGOGNOSE

Proiezione del film “Roma” di Federico Fellini (Italia 1972). Fondazione MAST, via Speranza 42, ore 20.30, ingresso gratuito con prenotazione https://www.mast.org/visioni-vertiginose

FILM BIOGRAFICO

Tra le proiezioni in programma c’è “L’Ultima Isola” di Davide Lomma. Sarà presente il regista e protagonista Vito Fiorino (Cinema Lumière, Sala Scorsese, piazzetta PP Pasolini 2/b, ore 17.30). “Su?dtirock – Suoni di Confine” di Armin Ferrari e Jadel Andreetto. Saranno presenti i registi e lo scrittore Wu Ming 2 (Cinema Lumière, Sala Mastroianni, piazzetta PP Pasolini 2/b, ore 21.30). “Non riattaccare” di Manfredi Lucibello. Saranno presenti il ​​regista, la protagonista Barbara Ronchi e i produttori Manetti Bros e Pier Giorgio Bellocchio (Pop Up Cinema Jolly 4K, via Guglielmo Marconi 14, ore 18). “E.1027 – Eileen Gray e la casa al mare” di Beatrice Minger e Christoph Schaub. A seguire dibattito a cura dell’Associazione Biblioteca delle Donne Italiane – Orlando (Chiostro del Complesso di Santa Cristina della Fondazza, ore 21.30). Info ingresso https://www.biografilm.it

BONFIGLIOLI “LA SPOSA DEL VENTO”

Presentazione del libro di Scilla Bonfiglioli “La sposa del vento” (Fazi Ed.). Dialogo con l’autore Christian Tarantino. Gallery16, via Nazario Sauro 16/A, ore 18.30, ingresso libero

LA TERRA DEI VOLTI GONFIANTI

Spettacolo a cura della Confraternita del Chianti. A 300 gradini, parco San Pellegrino, via di Casaglia 45, ore 19:45 ingresso gratuito con prenotazione sul sito Eventbrite

VERDERAME

Tutto sotto controllo, spettacolo. Ai 300 gradini, parco San Pellegrino, via di Casaglia 45, ore 21.30 ingresso libero con prenotazione sul sito Eventbrite

MASSIMINO E ROSSI

Presentazione dei libri pubblicati dall’Agenzia Silvia Gola e Luca Gringeri ne parlano con gli autori. Modo Infoshop, via Mascarella 24/b, ore 18.30, ingresso gratuito

NIPPOP: PAROLE E FORME DA TOKYO A BOLOGNA “CITYSCAPES/CITYESCAPES”

La seconda giornata di NipPop è incentrata sugli incontri con autori, artisti ed esperti, offrendo al pubblico l’opportunità di scoprire nuovi aspetti della cultura pop giapponese. DAMSLab – Dipartimento delle Arti, piazzetta PP Pasolini 5b, ingresso libero, info www.nippop-eventi.it.

99 COSE DA SAPERE SULLA PITTURA DELL’OTTOCENTO A BOLOGNA

Un incontro con Roberto Martorelli per scoprire protagonisti, vicende e aneddoti sulla pittura dell’Ottocento bolognese. Biblioteca Jorge Luis Borges, via dello Scalo 21/2, ore 11, ingresso gratuito

DELLA SELCE “Abituatevi a questo sole”

Nicola Della Selce presenta “Abituati a questo sole” (Corsiero editore). Interviene Lara Ferrari. Libreria Irnerio Ubik, via Irnerio 27, ore 17.30, ingresso libero

SUONO MENTA

Ospiti Vibe di Red Chocolate e Thomas Les Vaches. Le Serre dei Giardini Margherita, via Castiglione 134, ore 18, ingresso gratuito

SANTI O STREGHE? RITRATTI DI DONNE SOVVERSIVE

La mostra “Stregoneria. Iconografia, fatti e scandali sui sovversivi della storia” presenta l’incontro con Irene Angelini dal titolo “Santi o streghe? ritratti di donne sovversive”. Palazzo Pallavicini, via San Felice 24, ore 16, ingresso evento 8 euro con prenotazione [email protected].

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV Lunedì importante per il Lecce, domani il secondo piano industriale per i Giochi del Mediterraneo – .
NEXT AMP-Borsa oggi in diretta | Il Ftse Mib chiude in parità. Sul podio Pirelli, Leonardo e Recordati. Vendite su Tim – .