il TAR respinge i ricorsi di Trento e Rovereto – La Busa – .

7a763910eb.jpg
f1f4564bd4.jpg
7fe0ce95ad.jpg

Sul progetto per la realizzazione dell’autostrada “Valdastico”, il Tar dà ragione alla Provincia e respinge i ricorsi presentati dai Comuni di Trento e Rovereto.
Ad essere contestata è stata la proposta del Consiglio Provinciale di Variante al PUP riguardante i collegamenti nel Corridoio Est. Secondo i giudici la Provincia non ha leso gli interessi delle amministrazioni comunali e anzi ha avviato correttamente il processo di confronto, stabilendo metodologia e criteri di analisi della materia.
“Rispettiamo il confronto e comprendiamo le ragioni di una dialettica politico-amministrativa che assume talvolta posizioni anche decisive – ha commentato il presidente Maurizio Fugatti – ma allo stesso tempo è nostro dovere proseguire su una strada che è stata ampiamente illustrata e inserita nel documento programma di questa così come della precedente legislatura. La discussione proseguirà comunque, come previsto dalla normativa e con il pieno coinvolgimento dei partiti nel dibattito in Aula, una volta che il disegno di legge arriverà in Consiglio”.
Nel dettaglio, lo scorso dicembre i Comuni di Trento e Rovereto avevano impugnato davanti al TAR di Giustizia Amministrativa la proposta della Giunta Provinciale di Variante all’attuale Piano Urbanistico Provinciale relativa all’area di collegamento del Corridoio Est del Trentino.
La TRGA di Trento ha respinto i ricorsi di entrambi i Comuni con sentenze depositate il 13 giugno 2020, ritenendo che non sussista alcun concreto ed attuale danno agli interessi delle due Amministrazioni ricorrenti poiché l’Amministrazione Provinciale non ha provveduto con la Variante in questione ad alcuna scelta definitiva. riguardante le modalità delle infrastrutture intermodali che collegano il territorio trentino con il Veneto, ma ha definito metodologie e criteri di analisi e confronto degli interessi in gioco per l’individuazione – attraverso la partecipazione dei territori nell’ambito dell’approvazione degli strumenti urbanistici subordinati – soluzioni infrastrutturali che garantiscono il soddisfacimento dei bisogni di connettività nel rispetto della tutela ambientale del territorio.
La Variante, come emerge chiaramente dagli atti adottati dalla Giunta provinciale con un’ampia e capillare partecipazione dei territori interessati, ha integrato le modalità di attuazione del PUP specificando metodologia, finalità e procedure per “affrontare e risolvere il problema della connessione con il Veneto, dei volumi di traffico che interessano la Valsugana e delle esigenze di collegamento che esprimono in particolare i territori della Vallarsa e degli Altipiani Cimbra e di poter prefigurare, sulla base dei criteri e delle modalità stabilite dalla variante, in una nuova partecipazione e progettualità, anche la migliore infrastruttura di collegamento del Trentino verso l’esterno in direzione sud-est”.

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV Cerca di evadere dal carcere di Bari ma sbaglia strada e finisce dritto in direzione – .
NEXT opera vincitrice del Lucca Project Contest – .