Viterbo, la stagione del Teatro Romano di Ferento 2024 – .

Viterbo, la stagione del Teatro Romano di Ferento 2024 – .
Viterbo, la stagione del Teatro Romano di Ferento 2024 – .

data: dal 12 luglio al 13 agosto 2024

posto: Teatro Romano di Ferento (SP Teverina), Viterbo

ore: 21:15

IL Teatro Romano di Ferento si tratta di uno splendido esempio di teatro di età augustea da cui si trova a pochi chilometri Viterbo. Sorge lungo la strada provinciale Teverina, nell’area archeologica dell’antica città di Ferento, che fu patria dell’imperatore Marco Salvio Otone.

Distrutto dai viterbesi nel 1172, durante le guerre tra paesi vicini che caratterizzarono l’epoca medievale, Ferento mostra ancora oggi i suoi ruderi. Tra questi l’elemento più interessante e meglio conservato è il teatro I secolo d.C.

Da quasi sessant’anni è sede di un’affermata stagione estiva organizzata dall’ Consorzio Teatrale Tuscia e sostenuto quest’anno dal Ministero dei Beni Culturali, Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per la provincia di Viterbo e l’Etruria Meridionale, Regione Lazio, Comune di Viterbo, ANCE Viterbo, Archeotuscia onlus.

La stagione del Teatro Romano di Ferento 2024 – cinquantanovesima edizione – propone a ricco programma sotto le stelle, con spettacoli di prosa, danza e musica. In programma figurano nomi prestigiosi della scena italiana tra cui Francesco Montanari, Emilio Solfrizzi, Paolo Crepet, Luca Bizzarri, Arianna Porcelli Safonov e tanti altri.

Per biglietti e ulteriori informazioni potete contattare i contatti sottostanti.

Foto tratta da Archeologiaviva.it.

Teatro Romano di Ferento 2024: il programma

12 luglio
Gigi Savoia
Francesca Bianco
L’avaro

15 luglio
Mario Brancaccio
Produzioni di danza MDA
La fabbrica degli angeli senza tempo

17 luglio
Francesco Montanari
Franco Branciaroli
Frazione

19 luglio
Emilio Solfrizzi
Anfitrione

22 luglio
Riccardo Polizzi Carbonelli
Marina Lorenzi
Un letto per due

23 luglio
Luca Bizzarri
Non hanno un amico

25 luglio
Giovanni Scifoni
Frate San Francesco. La superstar del Medioevo

26 luglio
Compagnia Italiana di Operette
La vedova felice

30 luglio
Paolo Crepet
Mordere il cielo

1 agosto
Arianna Porcelli Safonov
Fobia delle fiabe

7 agosto
Ragazza di corte
Sei personaggi in cerca d’autore

9 agosto
Canto libero
Omaggio alle canzoni di Battisti e Mogol

12 agosto
Silvia Siravo
Mariano Rigillo
Cicci Rossini
Elena

13 agosto
Compagnia Almatanz
Il lago dei cigni

Nella zona delle antiche Terme di Ferento sono in programma altri spettacoli al tramonto, con visite guidate al sito archeologico e a partire dalle 19.30 in varie date. Il programma completo della stagione 2024 del Teatro Romano di Ferento è disponibile sul sito ufficiale qui sotto.

Prima foto in alto tratta dalla pagina Facebook di Ferento Teatro Romano

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV Firenze, il premio Corona del Marzocco a Gianmaria Vassallo e Silvia Daddi – .
NEXT Traffico di droga e attività illecite intorno allo stadio della Juventus, Daspo al leader ultrà agrigentino Andrea Puntorno – .