L’iniziativa “Talent Week Unipv 2024” a Pavia fino al 21 giugno – Ticino – .

Fino al 21 giugno, 54 studenti delle scuole superiori (terze e quarte classi) di diverse città italiane (da Udine a Siracusa) sono ospiti dell’Università di Pavia in occasione dell’iniziativa “Talent Week Unipv 2024”. L’organizzazione delle giornate, così come l’intero progetto Academy of Distinction, è stata curata dall’associazione “Academy of Distinction ODV”, da LabTalento diretto dalla Prof.ssa M. Assunta Zanetti (DBBS) e da alcuni dipartimenti dell’area scientifica: Dipartimento di Matematica “F. Casorati” (prof. Raffaella Guglielmann e collaboratori), Dipartimento di Scienze Farmaceutiche (prof. Simona Collina e prof. Teodora Bavaro), Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione Industriale (prof. Marco Carnevale e collaboratori). Anche quest’anno è stato possibile organizzare un’intera settimana, grazie anche al contributo dei Collegi di Merito (Collegio Borromeo, Collegio Cairoli, Collegio Ghislieri, Collegio Nuovo, Collegio Santa Caterina da Siena), del COR-Centro Orientamento Universitario , di Assolombarda Pavia e con il patrocinio del Comune di Pavia.

Settimana dei talenti e Accademia di distinzione

L’iniziativa Talent Week rappresenta il momento conclusivo del percorso delle classi dell’Academy Of Distinction, iniziato a dicembre 2022. Le candidature sono state proposte da docenti delle scuole di tutta Italia e i candidati – oltre 600 ragazzi e ragazze particolarmente dotati nelle discipline scientifiche – hanno hanno sostenuto test selettivi di matematica, fisica, chimica/biologia, logica e dedicati alle competenze trasversali. Coloro che hanno superato le selezioni (115) sono stati inseriti in 6 classi virtuali, guidate da docenti delle Università di Pavia, Palermo e Verona, dedicate a 6 discipline:

  • Matematica (Università di Pavia, Dipartimento di Matematica)
  • Robotica e Intelligenza Artificiale (Università di Pavia, Dip. di Ingegneria Industriale e dell’Informazione-DIII).
  • Chimica e Tecnologia Farmaceutiche (Università degli Studi di Pavia, Dip. di Scienze Farmaceutiche)
  • Fisica (Università degli Studi di Palermo, Dip. di Fisica e Chimica);
  • Astrofisica (Università degli Studi di Palermo, Dip. di Fisica e Chimica);
  • Fisiologia e biomeccanica dell’esercizio (Università di Verona, Dipartimento di Scienze Motorie).

Inoltre, nel febbraio 2024 è stata avviata una classe pilota dedicata alla Scienza dei Materiali guidata dall’Università di Padova (Dipartimento di Scienze Chimiche) che ha coinvolto altri 15 studenti e studentesse.


 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV La tartaruga Vittoria e il primo nido in Toscana nel 2024 a Pianosa Il Tirreno – .
NEXT Conto alla rovescia per la ristrutturazione. Così cambierà Piazza Giotto – .