Weghorst entra e regala agli Orange la vittoria d’esordio a Euro 2024 – .

Amburgo, 16 giugno 2024 – Ci vuole poco più di un minuto Weghorst trovare la via della rete e questo gli è bastato per regalare il successo alla sua squadra al debutto agli Europei. Nella prima partita del girone D ilOlanda supera il Polonia per 1-2 grazie al gol dell’attaccanteHoffenheimche completa la rimonta iniziata da Gakpo dopo che le Aquile Bianche passano in vantaggio grazie a Buksa.

Primo tempo

Provasenza Lewandowski in attacco si affida Buksa come unica punta, coadiuvato da Szymanski e da Bologna Urbanski. A centrocampo agiscono le ali Frankovski E ZalewskiMentre Zielinski al centro è sostenuto da Romanczuk. Prima Szczesny lo sono i tre difensori Bednarek, Salamone E Kiwior. Kuman preferire Verbruggen A Flekken tra i pali, alle spalle della difesa a quattro composta da Dumfries, De Virj, Van Dijk E Ake. Il giocatore del Milan a centrocampo Reijnders gioca con Veerman E Schoutenmentre in avanti è composto il tridente Depagare al centro, con Xavi Simons E Cody Gakpo sulle fasce.

Si parte subito forteOlanda, spinto dal muro arancione dei tifosi sugli spalti. Ottimo cross dalla destra che arriva in area Gakpoil giocatore di Liverpool da posizione strettissima salta il suo marcatore, poi prova a calciare forte sul primo palo: attenzione Szczesny sul primo palo per tuffare la palla in calcio d’angolo. Sono passati appena due minuti, ma il numero 11 olandese si è subito dimostrato ispirato nel match del Volksparkstadion. L’opportunità di Gakpo Tuttavia, non è una situazione isolata, lo sono Olanda a pressare nei primi minuti, costringendo ai supplementari i difensori avversari, che però hanno resistito all’attacco nel primo quarto d’ora di gioco.

Nonostante la sofferenza iniziale, il Polonia cresce poco a poco e al sedicesimo minuto, alla prima vera occasione da gol, si ritrova cinica e segna il primo gol. Subito dopo il cartellino giallo per Veerman infatti, da calcio d’angolo dalla sinistra di Zielinski saltare più in alto di chiunque altro Buksache anticipa Van Dijk e di testa manda la palla sul secondo palo per l’1-0 per i biancorossi. Scioccato dal vantaggio dell’avversario,Olanda lei reagisce subito e va vicinissima, dal corner al pareggio. Sulla croce di Veerman arriva il turno di Van Dijkche passa tra le gambe di un difensore, ma trova la risposta d’istinto Szczesny, bravo a respingere la palla lontana. Due minuti dopo lo è Depagare sprecare il delizioso servizio di Xavi Simonstiro alto da buona posizione.

Il gol subito non cambia il copione, anzi intensifica la fase offensiva degli Orange. Le incursioni dei centrocampisti serviti dalle ottime giocate degli attaccanti rendono sempre molto pericolosa la squadra olandese, portando molti uomini nella metà campo avversaria. Dopo diverse occasioni interrotte dagli ottimi interventi dei difensori, è proprio una deviazione della difesa a beffarsi Poloniaconsegnando il pareggio all’Olanda. Gakpo sfonda le vie centrali e trova il modo di concludere in porta: una leggera deviazione fa volare la palla e spiazza un giocatore incolpevole Szczesny, con la palla beffarda che finisce in fondo alla rete. Ad Amburgo il risultato è di nuovo in pareggio, è 1-1 tra Polonia E Olanda al minuto 29 della partita.

La reazione al gol biancorosso è istantanea, appena 3 minuti dopo il pareggio i polacchi si lanciano in avanti: i primi due tentativi di imbucare vengono respinti, ma l’ultimo disimpegno non è netto e permette Kiwior coordinarsi e calciare verso la porta di Verbruggen. In questa occasione, il portiere del Brighton è stato molto attento e si è allungato per respingere la palla. L’occasione di Polonia resta comunque un caso isolato, a fine primo tempo è ancora cosìOlanda spingere, prima con GakpoPoi Depagarema entrambe le conclusioni finiscono per una questione di centimetri fuori bersaglio: alto il tentativo del classe ’99 Liverpoolmentre quella del centravanti della squadra è ampiaAtletico Madrid. Così l’emozionante primo tempo si è concluso con un pareggio sull’1-1 Polonia E Olanda.

Seconda metà

Nell’intervallo Prova fa un cambiamento: dentro Moderato Per SzymanskiMentre Kuman conferma l’undici del primo tempo. Si parte subito forteOlandabravo a pressare alto e a costruire un’azione da gol già nella prima ripresa del secondo tempo, ma comunque attento nell’occasione Szczesny. Le accelerazioni diOlanda sono molto pericolosi fin dall’inizio, ma la retroguardia biancorossa regge, anche grazie a un pizzico di imprecisione avversaria, come ad esempio al 54′ quando Xavi Simons calcia largo in una situazione di contropiede due contro due. Prova legge il momento di difficoltà dei suoi ragazzi e effettua altre due sostituzioni dopo appena 10 minuti di recupero: entra il veronese Swiderski per i bolognesi Urbanski E Slisz Per Romanczuk.

Le sostituzioni sorridono alle Aquile Bianche, che si rendono ancora una volta pericolose nell’area avversaria, con Kiwior prima e Szymanski poi per testare i riflessi di Verbruggen, che prima respinge, poi blocca il pallone mostrando le sue qualità. Il pallino del gioco resta però nelle salde mani degli olandesi, che palleggiano costantemente nella metà campo avversaria alla ricerca del gol del sorpasso. Al minuto 62 arriva il momento dei cambi anche tra le fila arancione: entrano così Wijnaldum E MalenPer Veerman E Xavi Simons. Sostituzioni capaci di mettersi subito in mostra, con Malen in particolare per aggiungere molta brillantezza alla manovra olandese. Le giocate che portano ai due tiri sono sue Dumfries intorno al ventesimo del secondo tempo: il primo largo, il secondo murato benissimo Szczesny con eccellente rendimento basso.

La tensione aumenta nei minuti finali, con la partita scandita dalle sostituzioni. Nel Polonia E Zielinski lasciare il campo per Piotrowskimentre nelOlanda Sono Depagare E Gakpo per finire la loro corsa, facendo spazio a Frimpong E Weghorst. Solo le sostituzioni effettuate da Kuman fanno la differenza fin dall’inizio, minuto 83: Ake sfonda la sinistra e cerca un compagno in area di rigore, il nuovo arrivato si presenta con il pallone Weghorstche colpisce bene la palla e la infila nell’angolo in basso a sinistra Szczesny. I tifosi polacchi sono disperati, così come i giocatori in campo, esplode il muro arancione così come gli olandesi in campo esultanti per l’1-2 in favore dell’Olanda.

Per il finale impegnativo Salamone si infortuna e lascia il campo BereszynskiMentre Kuman vuole chiudere e togliere l’autore dell’assist vincente Ake per fare spazio a Van de Ven. Là Polonia non è altro che battuta e crede nel pareggio. Infatti al 90′ sfonda lei sul centrosinistra Swiderskiche si combina con Buksa ed è in area di rigore a pochi passi dalla porta, ma Verbruggen è superbo e respinge la palla da distanza ravvicinata. Due minuti dopo lo è invece Moderato ci prova dal limite dell’area con un bel sinistro: blocca nuovamente a terra il portiere olandese Brighton. Il portiere arancione è ancora protagonista all’ultimo tentativo Zalewski: potente ma centrale, bloccato in due tempi, in una parata che chiude definitivamente la partita dopo cinque minuti di recupero. Ad Amburgo ilOlanda supera il Polonia per 1-2, vincendo la prima partita del girone D Euro 2024.

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV Il sindacato infermieri Nursind boccia il decreto sulle liste d’attesa: “Una misura cosmetica”
NEXT AMP-Borsa oggi in diretta | Il Ftse Mib chiude in parità. Sul podio Pirelli, Leonardo e Recordati. Vendite su Tim – .