le mani dei clan sullo sport e sul tempo libero. E i crimini di spionaggio sono in aumento – .

le mani dei clan sullo sport e sul tempo libero. E i crimini di spionaggio sono in aumento – .
le mani dei clan sullo sport e sul tempo libero. E i crimini di spionaggio sono in aumento – .

Milano – I clan scommettono sul Pnrr e sul Giochi invernali Milano-Cortina, ma anche su partite solo apparentemente meno rilevanti, nel rischio di una “economia mafiosa che ha ampliato la propria presenza” in Lombardia, andando oltre settori da sempre a rischio infiltrazioni come l’edilizia, la ristorazione e la logistica, diversificando i propri interessi. Stanno puntando al settore immobiliare, la gestione delle farmacie e dei servizi sanitari. E così sportiva amatorialecome emerso dall’indagine della DDA che nel 2022 ha portato al sequestro preventivo di otto campi da paddle del valore di circa 700mila euro, all’interno di un centro sportivo comunale a Milano. L’allarme, nella città metropolitana di Milano, riguarda anche “gli investimenti pubblici o di origine pubblica che saranno gestiti da soggetti formalmente privati ​​e che tenderanno a sfuggire ad ogni tipo di controllo pubblico”.

L’evoluzione diEconomia mafiosa in Lombardia Lo raccontano le ultime ricerche dell’osservatorio Croce dell’Università Statale di Milano e della CGIL, diretto da Nando dalla Chiesa e Andrea Carnì. IL. è confermato sul territorio dominio della ‘Ndrangheta rispetto ad altre organizzazioni, con un “nuovo attivismo” di Cosa Nostra e della Camorra, in una sostanziale convivenza con la criminalità straniera, con patti di non belligeranza per fare affari nel silenzio. Uno si sviluppa “violenza a bassa intensità”, dimostrato da un aumento del cosiddetto crimini di spionaggio, quali incendi dolosi e danneggiamenti, in quasi tutte le province lombarde.

“Un’economia che perde uno dopo l’altro pezzi di industria, aprendosi senza sosta a nuovi servizi per il tempo libero, dalla ristorazione al benessere all’intrattenimento, diventa fisiologicamente vulnerabile nei confronti di soggetti magari poco istruiti ma che si sono interposti detentori di notevole liquidità”, analizza Nando del Chiesa. Il problema “non sembra tanto la nuova conquista mafiosa di settori già esistenti ma la massiccia diffusione del capitale mafioso nei settori a più rapida e incontrollata proliferazione, che non richiedono elevati standard professionali”.

Il “caso Milano2 è emblematico, con le infiltrazioni nel padel e l’aumento delle segnalazioni di bar e ristoranti al centro di vorticosi cambi di proprietà e continui lavori di rinnovamento, strumento di riciclaggio di denaro. C’è poi la logistica, finita al centro di una lunga serie di indagini della Procura di Milano su caporalato e sfruttamento lavorativo. “Lo scenario economico in cui si inserisce questo fenomeno è una dinamica competitiva senza regole – sottolinea il segretario generale della Cgil di Milano, Luca Stanzione – che ha favorito l’emergere di fenomeni illegali e anche di fenomeni mafiosi”.

Nando dalla Chiesa ne parla uno “ubiquità mafiosa”, perché “il fenomeno è riscontrabile in quasi tutti i settori dell’economia”. In questa geografia criminale, Milano è il cuore economico, ma nessuna provincia è risparmiata da un fenomeno ancora “sottovalutato e sottostimato”. Como e Varese, secondo la ricerca, si distinguono per “la capacità dei clan di radicarsi e di sfruttare la vicinanza al confine”. Nell’area del Lago di Garda si sono creati spazi di conquista, si assiste ad una “ascesa territoriale” dall’Emilia Romagna verso il Sud-Est della Lombardia. La ricerca include anche un’intervista con un dipendente Vino frizzantestorico produttore di bibite del comasco finito nel 2022 in amministrazione giudiziaria per infiltrazioni di ‘ndrangheta: “Non c’era niente di legittimo in quell’ambiente (…) C’era qualcosa sotto”.

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV Le novità più importanti di oggi 14 giugno 2024 a Latina e provincia – .
NEXT Agrigento, petizione popolare per bloccare l’installazione dell’antenna al Villaggio Pirandello – .