Agrigento, iniziati i lavori di consolidamento del muro del nuovo asilo Santa Marta – .

Sono iniziati i lavori di messa in sicurezza del cortile esterno dell’edificio “Santa Marta” di via Recinto Oblati da adibire ad asilo nido.
I lavori prevedono la messa in sicurezza generale delle aree esterne all’edificio e soprattutto il consolidamento dell’esistente muro di sostegno in calcestruzzo del terrapieno a protezione del cortile esterno alla scuola che, allo stato attuale, presenta condizioni di dissesto. “Trattandosi di un muro a gravità, privo di fondazioni, ai fini della sicurezza degli utenti in caso di sisma, precisa l’assessore Principato, si è deciso di avviare l’iter per i calcoli e la progettazione dell’intervento di consolidamento e messa in sicurezza. Una volta che il progetto sarà approvato e autorizzato dagli organi competenti, con gli importi degli enti locali, inizieranno finalmente i lavori per mettere in sicurezza il muro e il patrimonio comunale”.
L’intervento di consolidamento prevede le seguenti fasi lavorative: Scavo in un tratto obbligato per fare spazio alle nuove fondazioni; casting snello di base; foratura della parete per il successivo inserimento di ancoranti chimici; collegamento delle barre d’armatura agli ancoraggi, consolidamento della parete con lo strato di rete in GFRP, inserimento di barre filettate, previa foratura, nel muro di contenimento esistente, stesura di intonaco con malta strutturale.
Sono previsti inoltre lavori di finitura volti all’eliminazione delle barriere architettoniche, ovvero la realizzazione di due rampe di accesso per disabili, attualmente non presenti, la realizzazione di idonea pavimentazione e cucitura con il nuovo blocco di fondazione e l’installazione di una ringhiera sulla rampa.
«Quelli del complesso Santa Marta di via Oblati – spiega l’assessore LL.PP. Gerlando Principato – sono opere importanti attese da tempo. Garantiranno l’utilizzo della struttura e l’apertura in sicurezza di un asilo nido nel centro storico. Un’occasione unica per rivitalizzare quella parte di città, rendendola ancora più vivace e accogliente. L’asilo nido così come le aree esterne diventeranno nuovi luoghi di aggregazione, dove si potranno svolgere attività ricreative, sportive e socio-culturali.
Un intervento che si inserisce nel piano di recupero del centro storico e che ci consentirà di valorizzare il nostro patrimonio storico e culturale, migliorando la qualità della vita dei cittadini della nostra Agrigento.
Un altro obiettivo raggiunto sul fronte della sicurezza e dell’edilizia scolastica – commenta l’assessore Principato – che si aggiunge agli interventi di consolidamento in corso in altre zone della città, da via Alessi, al lato di via Picone, al lato di via Favignana, e al i tanti lavori straordinari già realizzati nelle strutture scolastiche, non ultimi quelli in corso nel complesso di Tortorelle e nella scuola Garibaldi”.

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV Domani verrà presentata in Provincia la seconda edizione dell’evento dedicato agli amanti della gravel bike – Provincia di Lecce – .
NEXT Il primo tour negli stadi di Max Pezzali si terrà a Torino il 19 giugno – .