tra giugno e settembre, un calendario ricco di iniziative – .

tra giugno e settembre, un calendario ricco di iniziative – .
tra giugno e settembre, un calendario ricco di iniziative – .

Estate in città 2024: un cartellone di oltre cento eventi e rassegne di vario genere animeranno la città tra giugno e settembre, offrendo a residenti e visitatori la possibilità di scegliere tra iniziative musicali, spettacoli, attività culturali e sportive, mostre, intrattenimenti, con eventi che guardano tutte le fasce d’età. Tre mesi per vivere la città e il suo territorio all’aria aperta, con un occhio a due eventi molto attesi: da sabato 6 luglio le aperture straordinarie dell’atrio e dell’ex chiesa Tau di corso Fedi con l’iniziativa Marino e Pistoia di nuovo insieme e il programma di “I luoghi del cuore” organizzato in occasione di ventesimo anniversario della morte di Tiziano Terzani. Per quest’ultimo programma si tratta di un insieme di iniziative culturali realizzate con il coinvolgimento delle associazioni locali, in particolare di Orsigna, dove lo scrittore è mancato, con l’obiettivo di promuovere la conoscenza della sua opera e dei luoghi a cui fu molto legato. .

IL calendario delle iniziative è stato redatto dall’amministrazione comunale in collaborazione con associazioni culturali, sportive e ricreative, enti privati, fondazioni e associazioni di categoria, per promuovere le numerose attività previste e favorire la partecipazione. È consultabile on line giorno per giorno sul sito istituzionale del Comune di Pistoia (www.comune.pistoia.it) e su quello dedicato alla cultura (www.cultura.comune.pistoia.it).

«Anche quest’anno il calendario ‘Estate in Città’ prevede un programma ampio e variegato che spazia dalla cultura alle tradizioni locali, dall’intrattenimento allo sport e molto altro ancora – Ricordare Benedetta Menichelliassessore alle attività culturali –. Grazie alla collaborazione tra l’amministrazione comunale e numerose associazioni e partner, vengono proposti oltre cento eventi, per lo più all’aperto, che arricchiranno la vita cittadina nei prossimi mesi. Invitiamo tutti a partecipare e vivere appieno questa stagione estiva, riscoprendo il senso di comunità e apprezzando ciò che la nostra città ha da offrire».

Abbiamo iniziato a giugno, con il ciclo Vacanze con i nonni, racconti di ieri e di oggi (laboratori e incontri per bambini dai 6 agli 11 anni) presso la Biblioteca San Giorgio ogni mercoledì e venerdì mattina, a cura degli Amici di San Giorgio; la programmazione di Cinema sotto le stelle a cura di Mabuse Cinema, all’Arena Porta al Borgo dal 21 giugno; IL Europei a Montu, la proiezione delle partite dell’Europeo 2024 al Parco di Monteoliveto a cura dell’Associazione Amici di Montuliveto; i tornei sportivi di Palio dei Rioniche si sfideranno su vari campi da gioco in 5 discipline (basket, calcio, hockey, padel e pallavolo).

Ampio spazio è dedicato agli eventi e alle iniziative che storicamente caratterizzano l’estate pistoiese, come ad esempio Celebrazioni giacobine che termineranno il 25 luglio con Carosello dell’orso; IL Festival Pistoiese Blues e il Città del Blues a partire da giovedì 4 luglio; gli itinerari tematici a bordo della Porrettana Express (il 23 giugno il treno Bambiniil 7 luglio Un treno per Terzani15 settembre Magia espressoil treno il 21 settembre Bambini); la recensione Spazi aperti organizzato da Teatri di Pistoia in collaborazione con la Fondazione Radioterapia Oncologica onlus dal 27 giugno; Là Notte Rossa da Avis il 4 luglio; IL Pistoia DocufFestival del cinema a cura dell’Istituto Storico della Resistenza dal 1° luglio; IL Campionato di bugia a Le Piastre il 3 e 4 agosto; IL concerto di San Lorenzo e Ferragosto; Là Festa di San Bartolomeo il 23 e 24 agosto; il Festival Antonini Macchia il 18 agosto; l’8 settembre Ciclo della salute e così via.

Non mancano inoltre le iniziative pensate per puntare i riflettori luoghi del centro storico e del territorio cari ai pistoiesi, nelle case dell’arte e della cultura. Tra questi, i Giocare giovedì del progetto ‘Sociamente’ al Villone Puccini; la prima edizione di Esperienza fuoristrada AEcomuseo il 7 luglio; serate culturali a Pantheon degli uomini illustri; i concerti della Filarmonica Borgognoni a Parterre di Piazza San Francesco; gli eventi della Fondazione Pistoia Musei a Palazzo de’ Rossi; IL Pistoia Vision Talk al Centro culturale Puccini Gatteschi.

Visite, mostre ed eventi nello spirito della contemporaneità, con incursioni storiche, anche in musei cittadini e luoghi di culturacome il Musei CiviciIL Biblioteca San Giorgio, San Jacopo a Castellare ed altri ancora, per raccontare Pistoia, le sue tradizioni, le sue passioni e la sua storia. All’interno del programma, la mostra fotografica Monte Orsigna Principale In Sale affrescate del municipiodal 12 luglio al 30 agosto, che, attraverso gli scatti del fotografo Alexey Pivovarov, racconta sapientemente il rapporto di Terzani con l’ambiente naturale di quel luogo.

Accanto ai luoghi più conosciuti, l’estate è anche l’occasione per scoprire spazi nuovi e meno centrali. Solo per citarne alcuni, Villa di Baggio che propone a luglio Villa di Baggio in festa (dal 15 al 20 luglio) e il Festa della birra (12 e 13 luglio); visite guidate a cura diAssociazione Ecomuseo della Montagna Pistoiese; gli spettacoli a Castello di Cireglio è a Badia a Pacciana; la processione di San Lorenzo a Pracchia; Estate in collina sul Passo della Collina Domenica 11 agosto, il Festa del 15 agosto A Piteccio e le attività del Giardino Botanico della Foresta dell’Abetone.

Ce ne sono anche molti iniziative commercialicon il Mercato del blues in via Cavour, via Buozzi, via Curtatone e Montanara da mercoledì 10 (dalle 18) a sabato 13 luglio; A’ Vucciria Sicilia Street Food in Piazza della Resistenza dal 13 al 15 settembre e Un altro parco in città nel centro storico a metà settembre; Là Fiera d’Autunno in viale Adua il 29 settembre.

Per chiudere il calendario di Estate in città 2024Domenica 13 ottobre è Pistoia Magic Street Festival a cura di Francesco Micheloni in collaborazione con il Comune.

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV avendo riascoltato il fratellino, è uno degli ultimi ad aver visto la bambina – .
NEXT Oscillazioni, mostre a Roma – .