Un’incantevole esperienza per i sensi, da Alessandria oggi (Grazie Google news) – .

Un’incantevole esperienza per i sensi, da Alessandria oggi (Grazie Google news) – .
Un’incantevole esperienza per i sensi, da Alessandria oggi (Grazie Google news) – .

Campi di lavanda, Piemonte, esperienza unica, colori viola, fioritura, profumo inebriante, bellezze naturali, turismo, luoghi da visitare, estate, fiori, lavanda in Italia, guide turistiche, foto campi di lavanda, viaggi in Piemonte, bellezze locali, escursioni, itinerari, consigli di viaggio, fiori aromatici, attrazioni, destinazioni italiane, turismo sostenibile, relax nella natura, attività all’aria aperta.

Foto Cascina Costanza Località Godiasco Salice Terme – da http://www.mammeamilano.com

Leggi anche: https://italianewsmedia.com/2023/07/09/la-lavanda-unaffascinante-pianta-dalle-molteplici-virtu/

Camminare tra i filari di lavanda è un’esperienza che coinvolge tutti i sensi, offrendo una visione di colori incantevoli, un profumo inebriante e una sensazione di pace in mezzo alla natura. Anche se molti associano i campi di lavanda alla Provenza in Francia, non è necessario viaggiare così lontano per godersi questa meraviglia. Anche in Piemonte si possono trovare campi di lavanda che regalano scenari incantevoli e un’esperienza indimenticabile.

Spesso ci concentriamo su destinazioni straniere rinomate e dimentichiamo la bellezza che si può trovare nella nostra regione. Sale San Giovanni, piccolo comune in provincia di Cuneo, è diventato un punto di riferimento per gli amanti delle piante officinali ed erboristiche. Qui, oltre alla lavanda, fioriscono anche altre piante come la camomilla romana, il finocchio, l’issopo, il coriandolo, il timo, la melissa, l’achillea e la salvia. Ogni anno il paese ospita la manifestazione regionale “Non solo erbe“, che prevede visite guidate alle coltivazioni. Inoltre, puoi esplorare i sentieri locali, come il sentiero verde, blu, arancione e marrone, per ammirare i panorami e immergerti nella bellezza circostante.

Anche a Demonte, pittoresco paese della Valle Stura, si possono ammirare i fiori dell’isòp, nome locale della lavanda. Questa pianta rappresenta un’importante risorsa economica per la zona. Nella frazione di Andonno, che si trova tra la Val di Gesso e le Alpi Marittime, all’inizio di agosto si svolge la “Festa della Lavanda”. Questa manifestazione propone non solo spettacoli legati alla vendemmia, ma anche deliziosi percorsi enogastronomici da gustare.

Altre località del Piemonte dove si possono ammirare campi di lavanda sono Castelletto D’Erro, Cosso, Zanco, Cortiglione, Cossombrato, Ormea e Gottasecca. Ognuno di questi luoghi regala paesaggi mozzafiato e un’atmosfera incantevole.

Per quanto riguarda il periodo migliore per visitare i campi di lavanda, non ci sono date precise in quanto dipende dal clima e dalle condizioni meteorologiche di ciascun anno. Tuttavia, il periodo ideale va solitamente dalla tarda primavera all’estate, con il picco di fioritura che si verifica soprattutto nei mesi di giugno, luglio e agosto.

Oltre alla loro bellezza visiva, le piante di lavanda hanno numerosi usi e benefici. Oltre al conosciutissimo e utilizzato olio essenziale di lavanda, sono disponibili infusi, estratti secchi, polveri, tinture madri ed essenze. Questi prodotti sono noti per le loro proprietà lenitive, calmanti, sedative e balsamiche, nonché per il loro effetto benefico sul sistema nervoso. La lavanda può essere utilizzata per alleviare lo stress, l’insonnia, l’ansia, il dolore addominale e le ustioni, oltre ad offrire sollievo dalle punture di insetti e dalle scottature solari.

I campi di lavanda in Piemonte sono un tesoro nascosto che merita di essere scoperto e apprezzato. Non è necessario attraversare i confini internazionali per godersi questa magica esperienza. Prenditi il ​​tempo per esplorare la tua regione e lasciati incantare dalla bellezza dei campi di lavanda piemontesi.

Leggi anche:

https://italianewsmedia.com/2023/09/05/la-portalettere-di-francesca-giannone-una-touching-odyssey-of-love-e-authenticity-recensione-a-cura-di-alessandria-today/

https://italianewsmedia.com/2023/09/05/la-sera-del-di-di-festa-di-giacomo-leopardi-unassociazione-luminosa-a-cura-di-maria-pellino-recensione-a- cura-di-alessandria-oggi/

https://italianewsmedia.com/2023/09/05/palinuro-un-gioiello-di-natura-e-storia-nella-costa-cilentana/

https://italianewsmedia.com/2023/09/05/%f0%9d%97%a6%f0%9d%97%a2%f0%9d%97%a5%f0%9d%97%a5%f0%9d %97%9c%f0%9d%97%97%f0%9d%97%a2-di-laura-neri-un-inno-alla-memoria-e-all’amore-eterno-recensione-di-alessandria -oggi/

https://italianewsmedia.com/2023/08/21/gavi-un-borgo-incantevole-tra-storia-e-vino/

Leggi anche:

https://italianewsmedia.com/2023/08/21/moncalvo-un-borgo-ricco-di-storia-e-di-sapori/

Mi piace:

mi piace Caricamento…

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV Video di stalking contro l’ex fidanzata con pistola. Condannato – .
NEXT Dal Ministero del Turismo 80mila euro alla Giostra del Saracino – .