Presentato ufficialmente questa mattina a Viterbo l’evento “Io e te sulla stessa piattaforma” in onore della Nazionale italiana di scherma paralimpica

Presentato ufficialmente questa mattina a Viterbo l’evento “Io e te sulla stessa piattaforma” in onore della Nazionale italiana di scherma paralimpica
Presentato ufficialmente questa mattina a Viterbo l’evento “Io e te sulla stessa piattaforma” in onore della Nazionale italiana di scherma paralimpica

È stato presentato ufficialmente questa mattina a Viterbo, in programma dal 24 al 28 giugno, “Io e te sulla stessa piattaforma”, evento organizzato in concomitanza con il ritiro collegiale nel comune laziale della nazionale italiana di scherma paralimpica in preparazione ai Giochi di Parigi 2024. .

Tutti gli eventi sportivi dell’evento si concentrano sull’importanza dell’inclusività e dell’accessibilità.

Tra gli appuntamenti anche quello del 26 giugno alle 21.15 in Piazza della Repubblica con la Nazionale italiana di scherma paralimpica.

La seconda edizione del progetto “Io e te sulla stessa piattaforma”, lanciato lo scorso anno dal Comune di Viterbo – assessorato allo sport, quest’anno si presenta insieme a due importanti realtà imprenditoriali locali come Hotel Salus Terme e WeCom, che insieme con il Comune, contribuirà a rafforzare la finalità con cui è nato il progetto stesso: sostenere il percorso di standardizzazione della scherma olimpica con la scherma paralimpica, cavallo di battaglia della Federazione Italiana Scherma. A rappresentare questa mattina la Fis era il presidente federale Paolo Azzi, in collegamento da Basilea, dove sta seguendo le nazionali olimpiche impegnate agli Europei 2024.

Tutti gli eventi sono stati presentati oggi a Palazzo dei Priori dal sindaco Chiara Frontini e dall’assessore allo sport, abbattimento delle barriere architettoniche e accessibilità dei beni culturali Emanuele Aronne insieme a Tiziana Governatori, titolare dell’Hotel Salus Terme e Luca Provvedi, amministratore unico WeCom. Al tavolo, oltre alle consigliere comunali Francesca Pietrangeli e Maria Rita De Alexandris, coinvolte nell’organizzazione dell’evento, anche il presidente dell’associazione Ombre e direttore artistico di Ombre Festival Alessandro Maurizi, Andrea Genovese, professore ordinario Unitus, delegato per il diritto allo studio e servizi alla comunità studentesca, il vicepresidente della sezione provinciale Aism Viterbo Franco Argiento e il presidente Angsa Viterbo Alessandro Alfonsini.

Quando l’anno scorso abbiamo lanciato la prima edizione di You and Me sulla stessa piattaforma – spiega l’assessore Aronne – avevamo già le idee molto chiare: sarebbe dovuto diventare un appuntamento annuale, da strutturare e consolidare nel tempo. Quest’anno abbiamo puntato in alto. Siamo arrivati ​​ad una vera e propria rassegna di eventi, spalmata su quattro giorni. Parlare di accessibilità e inclusione è facile. Si parla ancora di più di resilienza. Ma queste parole prendono forma e concretezza solo se ricevono sostanza. E la sostanza arriva anche grazie al coinvolgimento delle associazioni del terzo settore e al sostegno delle nostre realtà imprenditoriali, come in questo caso l’Hotel Salus Terme e WeCom, che hanno deciso di sostenere un ambizioso progetto sportivo e soprattutto sociale. Un sentito ringraziamento alla Federazione Italiana Scherma che ha scelto la città di Viterbo per la collegiata preolimpica e il cui presidente Paolo Azzi, questa mattina, ha voluto onorarci del suo legame nonostante gli impegni a Basilea. L’anno scorso abbiamo avuto come ospite Valentina Vezzali; quest’anno, in occasione di Io e te, sulla stessa piattaforma, ospitiamo la nazionale italiana di scherma paralimpica, con un’atleta simbolo come Bebe Vio e compagne per la serata inaugurale dell’Ombre Festival. Qualcosa di veramente eccezionale”.

È un momento davvero importante per la nostra Nazionale Paralimpica, reduce dalla straordinaria notizia dei 10 qualificati ai Giochi di Parigi – ha sottolineato il presidente federale Paolo Azzi -. Abbiamo accolto con immenso piacere la possibilità di un ritiro a Viterbo per preparare in condizioni ideali i Mondiali di Varsavia in preparazione alle Paralimpiadi, e per questo voglio ringraziare, a nome di tutta la scherma italiana, il Comune e tutto il territorio viterbese per aver organizzato questo evento. Hanno scelto di abbracciare la nostra Nazionale con autentico entusiasmo, ne siamo onorati. Già lo scorso novembre, con l’iniziativa “Io e te sulla stessa piattaforma”, la città ha dimostrato sensibilità e interesse verso il nostro movimento e siamo davvero felici che quel momento, di testimonianza di alcuni nostri atleti, abbia rappresentato l’inizio di una collaborazione insieme la strada per Parigi”.

Una nuova avventura per noi – confida Tiziana Governatori, titolare dell’Hotel Salus Terme -. Tutte le nostre squadre sono già da diverse settimane al lavoro per accogliere gli atleti. Siamo felici di partecipare a questo progetto, in sinergia con WeCom e Comune di Viterbo. Abbiamo cercato di creare una situazione il più congeniale possibile alle esigenze dei nostri ospiti, sia dal punto di vista tecnico per gli allenamenti, ma anche per offrire loro momenti di benessere e relax. Una nuova avventura ma anche uno stimolo per continuare a investire nel turismo sostenibile e accessibile”.

È fondamentale che un territorio intercetti le iniziative promosse dalla pubblica amministrazione – ha dichiarato Luca Provvedi, amministratore unico di WeCom – soprattutto quelli che dimostrano sensibilità verso temi importanti come lo sport e l’inclusione. Come imprenditore, sento un profondo impegno morale nei confronti della mia città e sostengo fortemente le iniziative che la valorizzano. Lo sport, in particolare, rappresenta un elemento universale di inclusione e uguaglianza, che consente a tutti di esprimersi liberamente”.

Un progetto di ampio respiro che abbraccia il territorio, nel nome dell’inclusione e nel nome dello sport – sottolinea il sindaco Chiara Frontini – pubblica amministrazione, associazioni del terzo settore e realtà imprenditoriali. Viterbo è in questi giorni al centro di eventi importanti, che seppure diversi tra loro, proiettano la nostra città ben fuori dalle nostre mura: il seminario di architettura che inizierà domani a Palazzo dei Priori e che ospiterà professionisti provenienti da quattro diversi continenti, Ombre Festival, con ospiti di livello nazionale e You and me sulla stessa piattaforma, che vede Viterbo accogliere la nazionale italiana di scherma paralimpica in ritiro collegiale di preparazione ai Giochi Paralimpici che si svolgeranno nella capitale francese dal 3 al 7 settembre. Una catena di iniziative che hanno tutte un substrato culturale e una visione della strategia della città”.

Nel dettaglio, questi gli appuntamenti: si comincia il 24 giugno alle 16 presso lo spazio attivo Lazio Innova con la firma del protocollo d’intesa tra il Comune di Viterbo e l’Aism nazionale. Si prosegue il giorno successivo, 25 giugno, con un incontro dedicato interamente ai giovani viterbesi del Consiglio comunale delle ragazze e dei ragazzi, ragazze e ragazzi che potranno assistere agli allenamenti della Nazionale di scherma. Il 26 giugno, nella Sala Regia di Palazzo dei Priori, si terrà l’evento sull’accessibilità delle strutture ricettive e l’impatto degli eventi sportivi degli atleti con disabilità sulle città, il cui obiettivo è sensibilizzare l’opinione pubblica e gli addetti ai lavori del settore sull’importanza dell’accessibilità e dell’inclusione, promuovendo al contempo lo sport come strumento di integrazione e sviluppo urbano.

Grande attesa per l’evento serale delle 21.15, Zero Alibi, in Piazza della Repubblica che vedrà protagonista la Nazionale Paralimpica nella serata di apertura dell’Ombre Festival.

Il 27 giugno, nell’Aula magna dell’Università della Tuscia, sarà la volta dell’incontro Oltre le barriere: lo sport come ponte per l’inclusione sociale. Un evento particolarmente importante per il quale è prevista la possibilità di utilizzare il logo AccessibleEU. Evento conclusivo il 28 giugno alle ore 16, presso lo Spazio Active Lazio Innova, Includiamoci Sportivamente, organizzato da Angsa Viterbo aps (associazione genitori di persone con autismo) con la presentazione delle esperienze e delle attività proposte dalle associazioni sportive dilettantistiche del zona riservata alle persone con disabilità.

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV Concessa Chapelle Saint-Marcoul Reims Sabato 21 settembre 2024 – .
NEXT Sant’Antonino, incontro con monsignor Olivero il 2 luglio ai Teatini – .