La Cina è l’unico paese ad essere atterrato su entrambi i lati della Luna – .

La Cina è l’unico paese ad essere atterrato su entrambi i lati della Luna – .
La Cina è l’unico paese ad essere atterrato su entrambi i lati della Luna – .

Pechino ha celebrato un altro trionfo spaziale: la sonda Chang’e 6 è atterrata sulla superficie lunare alle 6:23 di domenica 2 giugno (in Italia erano le 00:23 dello stesso giorno), all’interno del cratere Apollo, nel vasto bacino Polo Sud-Aitken. La conferma è arrivata dall’agenzia spaziale cinese (CNSA), che sottolinea come lo sbarco sulla Luna sia avvenuto “con successo nell’area preselezionata”, segnando un nuovo record per la nazione asiatica.

Questa è infatti la seconda volta che la Cina riesce a far atterrare una sonda sulla faccia della Luna non vista dalla Terra, un’impresa mai raggiunta da nessun altro paese. La prima volta è stata nel gennaio 2019, con la missione Chang’e 4, che ha depositato un rover sul suolo lunare.

Questa regione lunare, perennemente nascosta alla vista della Terra, presenta particolari sfide per la sua esplorazione, a causa della complessità delle comunicazioni e della natura accidentata del terreno, punteggiato di crateri.

Lanciata il 3 maggio, la sonda ha raggiunto l’orbita lunare dopo un viaggio di circa una settimana, durante il quale ha perfezionato la sua traiettoria in preparazione all’atterraggio. Il video seguente, accelerato, mostra la fase di allunaggio.

L’obiettivo principale di Chang’e 6 è raccogliere campioni di suolo e roccia lunare, un’impresa mai tentata prima sul lato oscuro del nostro satellite.

Nei prossimi giorni il lander utilizzerà un braccio robotico e un trapano per raccogliere circa 2 kg di materiale, che verranno poi trasferiti su un modulo di risalita. Quest’ultimo si collegherà all’orbiter in orbita lunare per il viaggio di ritorno sulla Terracon atterraggio previsto nella regione cinese della Mongolia interna intorno al 25 giugno.

In caso di successo, la missione fornirà alla Cina preziose informazioni sulla storia geologica della Luna, aiutando a svelare i segreti della sua formazionerisalenti a 4,5 miliardi di anni fa.

fonte: CNSA

I campioni raccolti da Chang’e 6 verranno confrontati anche con quelli prelevati dalla missione Chang’e 5 nel 2020 sul lato visibile della Lunaoffrendo un’opportunità senza precedenti per studiare le differenze tra le due facce del nostro satellite.

L’ambizioso programma lunare della Cina prevede anche l’invio di un equipaggio umano entro il 2030, in collaborazione con la Russia. Il programma Artemis della NASA dovrebbe farlo entro il 2026.

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV «Riduce il rischio di progressione della malattia o di morte del 38%» – .
NEXT “Si innamorò di qualcun altro” – .