Zebre imprecise e Scarlatte concrete, i gallesi vincono a Parma – .

L’ultimo match casalingo della franchigia ducale si conclude con una sconfitta senza bonus

Il diciassettesimo turno dello United Rugby Championship non è stato fortunato per le Zebre Parma. Lo scontro con gli Scarlets, che avrebbe potuto sfilare la squadra italiana dall’ultimo posto in classifica, si è concluso in favore dei gallesi.

Il 32-18 con cui gli uomini di Dwayne Peel hanno conquistato il ‘Lanfranchi’ è stato costruito su solidità mentale, difesa più attenta e cinismo in attacco da parte di Ryan Elias e compagni.

Le Zebre sono rimaste in partita a lungo, hanno fatto vedere buone cose in attacco e hanno dato l’impressione di poter giocare ad armi pari, ma alla fine hanno pagato un’eccessiva passività nelle fasi difensive.

Gli Scarlets sono riusciti anche a guadagnare un punto di bonus in virtù delle quattro mete, mentre per le Zebre l’ultima occasione per muovere la classifica è il 31 maggio nella finale dell’URC in casa contro i Glasgow Warriors

La cronaca delle zebre-scarlatte

La partenza delle Zebre è aggressiva. Nei primi tre minuti i ducali non sbagliano nulla, avanzano e prendono possesso del territorio. Da un gruppo che avanza, Giovanni Licata raccoglie prima di tutti la palla e la porta oltre la linea di porta per il 5-0 che diventa 7-0 grazie alla trasformazione di Montemauri.

Gli Scarlet rispondono prontamente. Il pacchetto di mischia ha il compito di sfidare la difesa italiana attraverso linee dirette. Le Zebre sembrano abbastanza organizzate, ma non rubano abbastanza spazio agli avversari. Così Ryan Elias, innescato dopo una serie di pick and go, trova lo spiraglio giusto e accorcia le distanze con il gol del 7 a 5 dopo 15 minuti di gioco.

L’atteggiamento difensivo delle Zebre è ancora una volta carente al 20′ quando gli Scarlets creano due off-load che lanciano Gareth Davies in porta. La trasformazione di Lloyd è precisa e gli ospiti passano in vantaggio 12 a 7.

Le Zebre hanno trovato concretezza poco dopo, quando hanno trasformato in punti due punizioni concesse dagli Scarlets. I padroni di casa tornano così in vantaggio sul 13 a 12.

Il +1 dura poco. La squadra di Llanelli rimette subito il naso in avanti. L’attacco dei gialloblù è prevedibile, Gareth Davies si avventa su un passaggio di Montemauri, lo intercetta e si invola tra i pali per il 13 a 19.

Gli uomini di Roselli provano a creare incertezza alla difesa gallese, ma gli Scarlets riescono ad arginare gli attacchi e il punteggio non cambia. Al 40′ il punteggio va al primo tempo sul 13-19.

Al rientro in campo dagli spogliatoi, le Zebre hanno concesso la quarta meta del match. Gli Scarlets attaccano, accentrano i difensori in prossimità del break e poi liberano la corsa di Tomi Lewis che si infila tra Stavile e Pani per il gol (poi trasformato) del 13 a 26.

Al 52′ Gonzalo Garcia si inserisce nella difesa ospite dopo una respinta. L’iniziativa del centrocampista argentino è stata sfruttata alla perfezione da Muhamed Hasa, che ha realizzato una meta potente per il 18 a 26.

Gli Scarlets sono lucidi, riescono ad imporsi nella metà campo avversaria ogni volta che ne hanno l’occasione. Al 69′ e al 71′ Costelow aggiunge sei punti al tabellone e porta la sua squadra più avanti nel punteggio. Allo stesso tempo, Dominguez riceve un cartellino giallo, costringendo i suoi compagni a giocare gli ultimi minuti in inferiorità numerica.

Nei minuti finali non c’è più spazio per segnare ed il punteggio resta fermo sul 18 a 32 in favore degli Scarlets.

Tabellone Zebre-Scarlets

Zebre Parma: 15 Geronimo Prisciantelli, 14 Jacopo Trulla, 13 Luca Morisi, 12 Enrico Lucchin, 11 Lorenzo Pani, 10 Giovanni Montemauri, 9 Gonzalo Garcia, 8 Giovanni Licata (C), 7 Davide Ruggeri, 6 Giacomo Ferrari, 5 Andrea Zambonin, 4 Leonard Krumov , 3 Muhamed Hasa, 2 Giampietro Ribaldi, 1 Danilo Fischetti
Disponibile: 16 Tommaso Di Bartolomeo, 17 Alessio Sanavia, 18 Juan Pitinari, 19 David Sisi, 20 Matteo Canali, 21 Thomas Dominguez, 22 Fetuli Paea, 23 Bautista Stavile

Calci di punizione: 24′, 27′ Montemauri
Gol: 3′ Licata, 51′ Hasa
Trasformazioni: 4′ Montemauri

Scarlatti: 15 Ioan Nicholas, 14 Tomi Lewis, 13 Johnny Williams, 12 Eddie James, 11 Ryan Conbeer, 10 Ioan Lloyd, 9 Gareth Davies, 8 Carwyn Tuipulotu, 7 Dan Davis, 6 Taine Plumtree, 5 Morgan Jones, 4 Alex Craig, 3 Harri O’Connor, 2 Ryan Elias (c), 1 Kemsley Mathias
Disponibile: 16 Shaun Evans, 17 Wyn Jones, 18 Sam Wainwright, 19 Jarrod Taylor, 20 Ben Williams, 21 Kieran Hardy, 22 Sam Costelow, 23 Macs Page

Calci di punizione: 69′, 71′ Costelow
Mete: Elias 14′, Davies 20′, 31′, Lewis 42′
Trasformazioni: 21′, 32′ Lloyd, 43′

onrugby.it © tutti i diritti riservati

Cari lettori,

OnRugby da oltre 10 anni ti offre informazioni gratuite, puntuali e quotidiane sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, soprattutto da quella personalizzata.

Quando ti vengono offerte informazioni sul rilascio di cookie o tecnologie simili, ti chiediamo di supportarci dando il tuo consenso.

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV L’Italia parte con una finale shock e al cardiopalma ma vince all’esordio NEWS e FOTO – Campionati Europei 2024 – .
NEXT 15-06-2024 ACSI- Strada del “7° Gran Premio Città di Valdobbiadene” a Valdobbiadene (TV) – Ciclocolor Blog: Il ciclismo in Italia