ecco come Covi torna in corsa – .

L’infiammazione al tendine che aveva rallentato la stagione di Alessandro Covi è completamente rientrata. Nelle prossime settimane il pilota dell’UAE Team Emirates è pronto a recuperare il tempo perduto. Abbiamo già assaporato la sua voglia di rivincita in una precedente intervista, ora è il momento di capire come è tornato in moto e competitivo. Per fare questo ci viene in aiuto Victor Moreno, il fisioterapista della squadra che ha seguito Covi durante l’infortunio.

«Covi ha avvertito dolore al tendine d’Achille della gamba sinistra – racconta Moreno – durante la Tirreno-Adriatico – ha continuato a pedalare per finire la gara. Allo stesso tempo, crediamo che, a causa del risarcimento, ha sviluppato un’altra infiammazione del tendine rotuleo del ginocchio destro. In questi casi è sempre difficile capire la causa sottostante, è possibile che il volume e l’intensità della corsa sia stato un fattore determinante”.

L’infiammazione del tendine d’Achille provoca forti dolori che impediscono di praticare molta attività sportiva (foto MyPersonalTrainer)
L’infiammazione del tendine d’Achille provoca forti dolori che impediscono di praticare molta attività sportiva (foto MyPersonalTrainer)

Piccoli cambiamenti

Parlando con Covi è emerso che per quanto riguarda la moto non è cambiato nulla rispetto alla stagione precedente. L’unica cosa che era cambiata era la soletta delle scarpeun nuovo modello che sembrava dargli più stabilità. Tanto che le tacchette Shimano furono cambiate, passando dal blu al giallo. L’infiammazione al tendine ha poi costretto Covi a tornare negli azzurri nel corso di questa stagione.

«Credo che il problema possa essere legato a questo – dice il fisioterapista – il tendine ha lavorato di più ed era oberato di lavoro. Che si ampliava con l’intensità della gara e il volume degli allenamenti. Anche se a inizio stagione, durante la preparazione invernale, non aveva dolori. Credo che il grande sforzo fatto al Tirreno li abbia portati a galla”.

Il compenso dovuto all’infiammazione del tendine d’Achille ha causato una seconda infiammazione al ginocchio destro (foto Instagram)
Il compenso dovuto all’infiammazione del tendine d’Achille ha causato una seconda infiammazione al ginocchio destro (foto Instagram)
Come hai reagito al problema?

Non abbiamo fermato del tutto il Covi, ma abbiamo ridotto il carico formativo. Si è deciso di fargli fare meno intensità e meno ore in bici, questo è stato un fattore importante nel recupero. Lo erano anche apportare alcune modifiche alla soletta aggiungendo un po’ di spessore per far rilassare il tendine.

Che terapia è stata fatta?

Tanto stretching e forza in palestra. Lo stretching riduce il dolore perché allunga i muscoli e “scarica” il tendine. La palestra, invece, è servita a rimodellare il tendine e a mantenere un livello generale elevato. Con meno ore sulla bici era necessario mantenere l’atleta allenato e in forma.

Lo stretching aiuta a scaricare il tendine e a guarire l’infiammazione (foto Igea Poliambulatorio)
Lo stretching aiuta a scaricare il tendine e a guarire l’infiammazione (foto Igea Poliambulatorio)
Sono state utilizzate anche delle macchine?

Il lavoro del fisioterapista è un mix di tutto. Le macchine servono per ridurre il dolore, nel caso di Covi abbiamo fatto molta laserterapia e utilizzato la Tecar. Ma la palestra diventa fondamentale anche per rinforzare i muscoli.

Rafforzare il muscolo aiuta a eliminare l’infiammazione?

Sì, perché il tendine aiuta il muscolo a svolgere la sua funzione. Se questo è scarsamente allenato, il tendine si sovraccarica ed è facile che si infiammi. Scientificamente, il modo migliore per recuperare dall’infiammazione dei tendini è combinare la terapia del lavoro attivo.

Gli infortuni muscolari e tendinei sono più frequenti a inizio stagione visto il minor livello di condizione (foto Instagram)
Gli infortuni muscolari e tendinei sono più frequenti a inizio stagione visto il minor livello di condizione (foto Instagram)
Covi è di nuovo a correre da un mese, si è ripreso del tutto?

Ha lavorato a pieno carico per due settimane, ma è stato un lavoro progressivo portato avanti settimana dopo settimana. Ha aggiunto ore sulla bici e intensità con costanza, per non sforzare il tendine. Il suo allenatore e io abbiamo svolto un lavoro congiunto. Appena finisce una gara mi chiama e mi aggiorna su come sta.

Hai abbandonato la terapia?

Quello strumentale sì. Non fa più Tecar, laser o altro. Tuttavia, continua a fare allenamento per la forza in palestra e fai stretching come lavoro preventivo. Il suo calendario agonistico prevede tanti impegni, ma è sempre monitorato per evitare ricadute.

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV ItalSevens, i risultati della prima giornata ad Amburgo – .
NEXT Torna a Legnano (MI) l’edizione 2024 del RUGBY SOUND Festival. – .