Europa League alla romana. Cambio formato per l’edizione 2024/25, tutte le squadre – .

Europa League alla romana. Cambio formato per l’edizione 2024/25, tutte le squadre – .
Europa League alla romana. Cambio formato per l’edizione 2024/25, tutte le squadre – .

Nuovo format non solo per la Champions League, ma anche per l’Europa League. Il secondo torneo continentale si prepara a cambiare veste: addio alla fase a gironi, si passa al torneo tutti contro 36 partecipanti.

Ogni club affronterà otto squadre diverse (quattro in casa, quattro in trasferta). Le prime otto classificate accedono direttamente agli ottavi di finale; le squadre classificate dal nono al ventiquattresimo disputeranno gli spareggi per la fase ad eliminazione diretta, mentre le vincitrici accederanno agli ottavi di finale. Da quel momento in poi si procederà con la classica fase ad eliminazione diretta.

45 le squadre già conosciute, 13 delle quali già certe della partecipazione alla Fase a Leghe, comprese le due italiane Roma e Lazio già certe del tabellone. Occhi puntati sui turni preliminari della Champions League, da cui diverse squadre retrocederanno alla seconda competizione continentale. L’edizione 2024/25 inizierà ufficialmente il 18 giugno con il sorteggio del primo turno preliminare e le prime partite si giocheranno l’11 luglio. Un percorso lungo 10 mesi che porterà alla finale il 21 maggio al “San Mamés” di Bilbao.

Per conoscere le rivali le azzurre dovranno attendere il sorteggio del 30 agosto. Le magnifiche 36 saranno divise in 4 gironi da 9 squadre e ognuno affronterà 2 squadre per girone. Le prime partite della fase finale inizieranno il 25 e 26 settembre.

FASE DI CAMPIONATO
Olympiacos (Grecia)
Manchester United (Inghilterra)
Tottenham (Inghilterra)
Atletico Bilbao (Spagna)
Real Sociedad (Spagna)
Eintracht Francoforte (Germania)
Hoffenheim (Germania)
Roma, Italia)
Lazio (Italia)
Nizza (Francia)
Lione (Francia)
AZ Alkmaar (Olanda)
Oporto (Portogallo)
5 retrocesse dai playoff di Champions League, percorso Champions
2 retrocesse dai playoff di Champions League, percorso classifica
4 retrocesse dal 3° turno preliminare di Champions, percorso piazzamenti

PLAYOFF
Anderlecht (Belgio)
Cuori (Scozia)
LASK (Austria)
TSC (Serbia)
Besiktas (Turchia)
6 retrocesse dal 3° turno preliminare di Champions, percorso Champions

TERZO ROUND DI QUALIFICAZIONE

Percorso dei Campioni
12 retrocesse dal 2° turno di qualificazione Champions, percorso Champions

Percorso posizionato
Servette (Svizzera)
Kryvbas (Ucraina)
Viktoria Plzeň (Repubblica Ceca)
2 retrocesse dal 2° turno preliminare di Champions League, percorso piazzato

SECONDO TURNO DI QUALIFICAZIONE
Ajax (Olanda)
Braga (Portogallo)
Cerchio Bruges (Belgio)
Kilmarnock (Scozia)
Rapid Vienna (Austria)
Voivodina (Serbia)
Trabzonspor (Turchia)
Molde (Norvegia)
Silkeborg (Danimarca)
Fiume (Croazia)
Panathinaikos (Grecia)
Maccabi Petah Tikva (Israele)

PRIMO TURNO DI QUALIFICAZIONE
Pafos (Cipro)
Elfsborg (Svezia)
Wisla Cracovia (Polonia)
Paks (Ungheria)
Corvinul Hunedoara (Romania)
Botev Plovdiv (Bulgaria)
Ruzomberok (Slovacchia)
Zira (Azerbaigian)
Tobol (Kazakistan)
Maribor (Slovenia)
Sceriffo (Moldavia)
Llapi (Kosovo)

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV GIRO ZLM. LAVORO DEL DANESE SALBY, 3° MARECZKO. LA CORSA È DI RUNE HERREGODTS – .
NEXT “Weekend difficile, devo lavorare per tornare ai miei livelli” – .