Alpine lo ha convinto – .

Alpine lo ha convinto – .
Alpine lo ha convinto – .

In seguito al tentativo di ricostituzione del gruppo Renault in Formula 1, che portò inizialmente alla creazione del team Gamma poi arenato, Luca De Meo, amministratore delegato della Renault, avrebbe preso contatti con Flavio Briatore con l’obiettivo di guidare il processo di ristrutturazione del team alpino.

A quanto pare, l’imprenditore piemontese avrebbe accettato la proposta; il suo ruolo sarebbe quello di supervisore speciale, senza un coinvolgimento costante nelle attività in pista. Se si rivelasse impossibile formare una squadra competitiva per il 2026, Briatore potrebbe decidere di ritirarsi.

I trionfi di Briatore in Formula 1 sono noti: sotto la sua guida, la Benetton e successivamente la Renault vinsero due campionati del mondo con Michael Schumacher nel 1994 e 1995, e altrettanti con Fernando Alonso nel 2005 e 2006. Tuttavia, il suo coinvolgimento nel controverso incidente orchestrato da Nelson Piquet Jr. nel 2008 Il Gran Premio di Singapore, conosciuto anche come Singapore gate e per il quale Felipe Massa è tornato all’attacco contro la FIA, che favoriva la vittoria di Fernando Alonso, ha portato alla squalifica del gestore.

Secondo alcune indiscrezioni, Briatore sarebbe in trattative per l’inserimento di alcuni nomi importanti all’interno della nuova squadra, tra questi ci sarebbero anche Andrian Neweylasciando la Red Bull e legato alla Ferrari per molti mesi per la prossima stagione.

La sfida a cui sarà chiamato Briatore è quella tutt’altro che semplice: mancano designer di talento e molte figure di vertice sono state sostituite. Recentemente si è unito al team l’ingegnere aerodinamico David Sanchez, ex Ferrari e McLaren, ma sono poche le menti brillanti disponibili sul mercato.

Recentemente vi abbiamo parlato della storica Renault R24 di Fernando Alonso del 2004. All’epoca, questa monoposto era considerata una vera e propria ammiraglia e si distingueva per il suo innovativo sistema di avviamento, che la rendeva l’auto più veloce nella storia della Formula 1 per raggiungere i 100 km orari. Alonso spiegò come il sistema di controllo automatico del lancio, poi bandito, consentisse partenze fulminee semplicemente premendo un pulsante dopo aver rilasciato la frizione. Questo dispositivo permetteva accelerazioni straordinarie, tanto che la R24 raggiungeva i 100 km/h in soli 1,8-1,9 secondi, record attualmente imbattuto.

Lucchetto per moto antifurto lucchetto per moto REAPP con allarme Sono è uno dei più venduti oggi

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV “Batteria come Hitchcock. Ho violato il protocollo degli Europei, ne è valsa la pena” – .
NEXT Il Milan fa sul serio, pronti 25 milioni – .