come saranno le nuove monoposto di F1 dal 2026 – .

come saranno le nuove monoposto di F1 dal 2026 – .
come saranno le nuove monoposto di F1 dal 2026 – .

Monoposto più “agili”, 30 chili più leggere delle attuali, più efficienti e guidabili. Intorno a questo concetto ruotano le nuove norme tecniche che entreranno in vigore Formula Uno dal 2026 e annunciato oggi da Fiain attesa del passaggio definitivo davanti al Consiglio Mondiale del 28 giugno.

Molti le notizie in gioco, a cominciare dai propulsori dotati di quasi il 300% di autonomia in più e supportati da un’aerodinamica attiva, il tutto finalizzato ad aumentare anche le possibilità di sorpasso in pista. E ancora, maggiore sicurezza grazie a test più severi e ad auto alimentate con carburante 100% sostenibile. Una nuova era che coinciderà con la presenza record di sei Costruttori: Ferrari, MercedesPropulsori Alpine, Honda, Audi e Red Bull Ford.

Motori (molto) rivisti

La nuova generazione di vetture che debutterà in pista nella stagione 2026 potrà contare non solo su un telaio, una meccanica e un’aerodinamica totalmente nuovi, ma anche su motori notevolmente rivisti seppure sviluppati rispetto alla base attuale, ovvero le unità più efficienti nel mondo. Pubblicato per la prima volta nell’agosto 2022, il regolamento sulle power unit rappresenta un grande passo avanti poiché il motore del 2026 fornirà una potenza ancora maggiore rispetto alle attuali power unit.

Parte endotermica e batteria

La potenza derivata dalla parte endotermica scenderà da 550-560 kW a 400 kW, quella generata dalla batteria aumenterà enormemente da 120 kW a 350 kW, con un aumento di quasi il 300% della potenza elettrica.

Arriva l’aerodinamica attiva

Partendo dal regolamento sui nuovi motori, la FIA ha poi redatto la parte ciclistica, pensata per eliminare i problemi delle vetture attuali, come l’elevata rigidità, oltre a quelle importanti limitazioni dovute ai nuovi motori legate maggiormente alla componente elettrica rispetto a quelli attuali. Aumentare la dipendenza dalla parte elettrica significa introdurre rischi importanti, come l’impossibilità di alimentare in modo continuativo il motore elettrico. Da qui l’introduzione dell’aerodinamica attiva

Aerodinamica attiva, X-Mode e Z-Mode

Da qui l’introduzione dell’aerodinamica attiva: questa consentirà di ridurre del 55% la resistenza all’avanzamento nella prossima generazione di auto grazie all’X-Mode, ovvero una particolare configurazione delle ali anteriori e posteriori da utilizzare in modalità linea retta, dove tutti gli angoli di attacco (flap piatti) verranno annullati. Se la X-Mode è la modalità a bassa resistenza in rettilineo, c’è anche la Z-Mode che è la modalità aerodinamica con massimo carico aerodinamico (in frenata e in curva).

Esce DRS, entra l’override manuale

Ciò ha comportato una revisione completa del sistema dedicato al sorpasso, poiché così facendo è stato di fatto eliminato il DRS, come aveva indicato mesi fa la Federazione, ma è stato introdotto il sistema Manual Override, che darà la possibilità di utilizzare il motore elettrico per un periodo di tempo più lungo in linea retta rispetto a un concorrente.

“La funzione Override, che funziona in modo simile al DRS. Se prima della fine di un giro ti trovi entro una certa distanza dall’auto che ti precede, per il giro successivo ti verrà data la possibilità di utilizzare più energia elettrica rispetto al tuo avversario”ha affermato Jan Monchaux, Direttore tecnico delle monoposto della FIA.

Con la modalità Override ci sarà un’estensione nell’utilizzo della potenza massima (350 kW) fino a 337 km/h mentre con la mappatura standard i piloti potranno utilizzare i 350 kW di potenza massima fino a 290 km/h .

La cornice

  • Il passo scende da un massimo di 3.600 mm a 3.400 mm
  • La larghezza è stata ridotta da 2.000 mm a 1.900 mm
  • Larghezza massima del pavimento ridotta di 150 mm.

Peso, cerchi e gomme

  • Nel 2026 le monoposto avranno un peso minimo di 768 kg, con una diminuzione di 30 kg rispetto alle vetture regolamentari 2022.
  • La massa sarà definita da 722 kg tra vettura e conducente + 46 kg stimati per gli pneumatici.
  • Deportanza ridotta del 30%
  • Resistenza aerodinamica ridotta del 55%.
  • I cerchi sono ancora da 18 pollici, ma la larghezza dei pneumatici anteriori sarà ridotta di 25 mm e di quelli posteriori di 30 mm

Misure di sicurezza

  • Nuovi musi con struttura deformabile.
  • Aumenta la protezione antintrusione laterale.
  • I carichi del roll hoop sono aumentati da 16G a 20G.
  • I LED sulle paratie laterali dell’alettone posteriore sono più visibili.
  • Antenna GPS riposizionata: obiettivo per il miglioramento della sensibilità e per gli sviluppi futuri della sicurezza attiva
 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV La storia di Sztuka, cacciato da Marko e dalla Red Bull dopo soli 7 mesi – News – .
NEXT Wimbledon 2024, Sinner esordisce contro l’Hanfmann (possibile semifinale con l’Alcaraz): il pareggio – .