visioni e sfide del futuro – Nordest24 – .

visioni e sfide del futuro – Nordest24 – .
visioni e sfide del futuro – Nordest24 – .

A Tolmezzo, in provincia di Udine, si delineano scenari innovativi per il settore automotive. Matteo Bearzi, CFO di Beng, azienda carnica nota per il design di luci di lusso, condivide le sue riflessioni sulla transizione verso le auto elettriche, tema attuale dopo un significativo viaggio in Cina.

Le posizioni di Bearzi sulla mobilità elettrica

L’opinione del CFO di Beng sulla realtà automobilistica evidenzia come la transizione completa all’elettrico entro il 2035 sia un obiettivo “irrealistico”. Bearzi sottolinea i limiti del tempo: dieci anni non sono sufficienti per un settore che impiega in media quattro anni per passare dall’ideazione alla produzione di un nuovo modello di automobile.

Le sfide tecniche e operative

La tecnologia attuale, secondo Bearzi, non garantisce la completa comodità né dal punto di vista della sostenibilità ambientale né da quello economico. I problemi tecnici vanno oltre: la produzione di una batteria richiede una quantità di energia notevolmente superiore a quella che può poi risparmiare durante il suo ciclo di vita. Inoltre la durata limitata delle batterie rende problematici i lunghi viaggi. Ad esempio, un viaggio da Tolmezzo a Torino, che normalmente durerebbe meno di cinque ore, potrebbe prolungarsi fino a otto ore a causa della necessaria ricarica.

Prospettive sui consumi energetici e infrastrutturali

Bearzi mette in dubbio anche la capacità della rete elettrica nazionale di sostenere un aumento massiccio della domanda di energia, soprattutto in determinate fasce orarie. Il rischio di sovraccarichi e interruzioni è palpabile, soprattutto se molti utenti decidono di ricaricare contemporaneamente le proprie auto durante la notte.

L’esperienza cinese: un modello da considerare?

Dal suo recente viaggio in Cina, Bearzi riporta osservazioni cruciali: nelle città cinesi tutti i veicoli sono elettrici, mentre per i lunghi viaggi si preferisce un approccio ibrido. Questa soluzione sembra, per il momento, la più praticabile anche per l’Italia, dato l’attuale contesto tecnologico e infrastrutturale.

Nonostante le ambizioni e le previsioni, Bearzi ritiene che una transizione completa al full electric sia realistica solo in un periodo di circa trent’anni. Le sfide sono molteplici, ma l’approccio ibrido potrebbe rappresentare una soluzione intermedia efficace e più immediatamente realizzabile.

Rimani sempre aggiornato in tempo reale, iscriviti ai nostri canali Whatsapp e Telegram. Per segnalazioni 327 94 39 574

BLOG DAL VIVO Ultime notizie oggi ACCEDERE

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV PREZZO IMPERDIBILE su eBay – .
NEXT “Giovanni è un mio amico da oltre 20 anni. Ha lavorato solo per il bene della Liguria” – .