i tedeschi dominano e sopraffanno gli scozzesi – .

Si è alzato il sipario su Euro 2024. Grande attesa per il Germania nella partita d’esordio contro Scozia. E i padroni di casa hanno rispettato in pieno il pronostico. Lei è tedesca la prima vittoria di questi Europei per 5-1, grazie ai gol di Wirtz, Musiala, Havertz (su rigore), Füllkrug, Can. La Scozia, mai pericolosa, ha iniziato il suo cammino nella fase a gironi in salita. Nel finale c’è ancora spazio per lo sfortunato autogol di Rüdiger, che devia alle spalle di Neuer un innocuo colpo di testa di McKenna. Decisamente un super esordio per la Germania, che ha dimostrato grande superiorità.

La manifestazione è iniziata con a breve cerimonia di apertura che ha anche reso omaggio all’icona del calcio tedesco Franz Beckenbauer. I ballerini, indossando i colori delle 24 squadre partecipanti, hanno eseguito la canzone ufficiale del torneo, eseguita dalla cantante Leony, alla presenza del presidente tedesco Frank-Walter Steinmeier. Alla fine lìLa vedova di Beckenbauer, Heidi, ha portato il trofeo che verrà consegnato alla squadra vincitrice del torneo, e poi ha lanciato un bacio al cielo. Beckenbauer, morto a gennaio all’età di 78 anni, vinse gli Europei del 1972 e la Coppa del Mondo del 1974 da giocatore, la Coppa del Mondo del 1990 da allenatore. Heidi Beckenbauer era accompagnata da Jürgen Klinsmann e Bernard Dietzi capitani delle altre squadre tedesche che hanno vinto gli Europei rispettivamente nel 1996 e nel 1980.

Vedi

Euro24 – Gol di Musiala per la Germania

Primo tempo. E sono i tedeschi a sbloccare la situazione con il gol di Wirtz al 10′. Kimmich è lesto a vedere e servire Wirtz che, in posizione centrale dal limite dell’area, colpisce prima Gunn, con la palla che sfiora il palo e poi finisce in sacco. Germania in totale controllo della partita, che pressa subito con intensità e qualità. E il secondo gol arriva al 19′ con Musiala. Havertz, da dentro l’area, vede e serve Musiala all’indietro, che si ferma e conclude con forza sotto la traversa, dove Gunn non può arrivare. Germania avanti 2-0. Al 25′ Musiala è stato atterrato, siamo andati al VAR per verificare se il fallo era in area o appena fuori. Nessun rigore, il fallo è appena fuori area, punizione dai 16 metri a favore della Germania. Il dribbling della Scozia è troppo debole e anche negli ultimi minuti provano a fare qualcosa di diverso rispetto alla prima mezz’ora. Ma il calcio di rigore arriva al 44′. Serata da dimenticare per la squadra scozzese: Gundogan viene atterrato da Porteous con un fallo a gamba tesa. Per il calciatore scozzese c’è anche il cartellino rosso: Scozia in dieci. Havertz non sbaglia dal dischetto: Germania-Scozia 3-0 per un primo tempo a senso unico. Dominio assoluto da parte dei tedeschi, con un gioco nettamente superiore. La Scozia, mai pericolosa, non ha tirato in porta.

Vedi

Euro24 – Gol di Havertz per la Germania

Seconda metà. Un cambio per parte: Gross per l’ammonito Andrich tra i padroni di casa, Hanley per il disabile Adams tra gli scozzesi. Inizio di tempo meno intenso per i tedeschi, vista la tripletta già in tasca. Scozzesi non ricevuti. al 67′ altra sostituzione per la Scozia: esce McGinn, entra McLean, esce Gregor, entra Gilmour. Al 63′ c’è la sostituzione anche per i padroni di casa: Füllkrug e Sané per Wirtz e Havertz. Ed è proprio il nuovo arrivato a trovare la via del gol al 68′. La Germania passa in vantaggio con Füllkrug che mette la palla nell’incrocio dei pali dopo un breve rinvio della difesa scozzese. I tedeschi hanno sempre il controllo assoluto della partita. Il Füllkrug ritrova addirittura la top five dopo pochi minuti, ma il gol viene annullato per fuorigioco. All’87’, a sconvolgere l’irrefrenabile gioia della squadra tedesca, arriva l’autogol di Rüdiger. Punizione calciata da Robertson, sul secondo palo McKenna si fa notare e addirittura non devia nemmeno in porta, e Rüdiger, ancora di testa, allunga la palla alle spalle di Neuer che non riesce a evitare la porta. Ma c’è ancora spazio per il gol tedesco grazie a Can all’87’. Sanè in area per Thomas Muller, che supera Emre Can all’indietro, il cui destro finisce nell’angolino basso. E sono cinque: Germania-Scozia 5-1.

Euro24 - Gol del Füllkrug per la Germania afp

Euro24 – Gol del Füllkrug per la Germania

L’attesa è finita. È iniziata la 17esima edizione dei Campionati Europei, nati nel 1960 su iniziativa dell’allora segretario UEFA Henry Delaunay e a cui è intitolato il trofeo assegnato ai vincitori, che si gioca di nuovo in Germania dopo 36 anni, per la prima volta da quando Riunificazione tedesca. Come da tradizione, la partita d’apertura spettava alla squadra ospitante: la Stasera la Germania di Julian Nagelsmann affronta la Scozia di Steve Clarkeinserita nel girone A insieme a Svizzera e Ungheria.

tedeschi sognano di tornare sul gradino più alto del podio europeo per la quarta volta, dopo i trionfi ottenuti nel 1972, 1980 e 1996, cercando anche di rifarsi della delusione del 2006, quando non riuscirono a vincere la Coppa del Mondo davanti a i loro fan. E vogliono provarci sotto la guida di Julian Nagelsmann, il giovane allenatore bavarese che ha ottenuto due prestigiose vittorie nelle amichevoli di marzo contro Francia e Olanda. Alla vigilia dell’esordio nell’Europeo casalingo, l’allenatore della Germania si è dichiarato ottimista: Penso che siamo pronti. Abbiamo sfruttato bene le giornate per allenarci bene. I ragazzi sembrano in buona forma. Siamo un po’ nervosi, ma questa è una partita importante. Dobbiamo avere un certo nervosismo”.

Ma anche gli scozzesi erano fiduciosi, pur avendo subito affrontato i padroni di casa. Gli uomini di Clarke, nel cammino verso le qualificazioni, sono riusciti a finire davanti alla Norvegia e a battere anche la capolista Spagna. Queste le parole del tecnico scozzese Steve Clarke in conferenza stampaalla vigilia della partita: “Già al momento del sorteggio pensavo che sarebbe stata una partita difficile, e continuo a pensarlo. Tutti i nostri giocatori sono perfettamente in forma. Ci siamo preparati bene, siamo pronti e speriamo di poterlo dimostrare domani sera”.

Una foto datata 7 luglio 1974 di Franz Beckenbauer mentre presenta la Coppa del Mondo 1974 dopo che la Germania ha sconfitto l'Olanda 2-1 nella finale del campionato mondiale allo Stadio Olimpico di Monaco Maniglia

Una foto datata 7 luglio 1974 di Franz Beckenbauer mentre presenta la Coppa del Mondo 1974 dopo che la Germania ha sconfitto l’Olanda 2-1 nella finale del campionato mondiale allo Stadio Olimpico di Monaco

I sei gruppi
Gruppo A: Germania, Scozia, Ungheria, Svizzera
Gruppo B: Spagna, Croazia, Italia, Albania
Gruppo C: Slovenia, Danimarca, Serbia, Inghilterra
Gruppo D: Polonia, Paesi Bassi, Austria, Francia
Gruppo E: Belgio, Slovacchia, Romania, Ucraina
Gruppo F: Turchia, Georgia, Portogallo, Repubblica Ceca

La fase a gironi durerà fino al 26 giugno. Le prime due classificate dei sei gironi accederanno agli ottavi insieme alle quattro migliori terze classificate. La fase a eliminazione diretta inizierà il 29 giugno. La finale si giocherà domenica 14 luglio alle 21 all’Olympia Stadion di Berlino.

Germania vs Scozia – mascotte di Euro24 lapresse

Germania vs Scozia – mascotte di Euro24

Allianz Arena, Euro 2024 Getty

Allianz Arena, Euro 2024

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV “La vicenda giudiziaria in cui mi trovo coinvolto mi obbliga a fare questo passo” – .
NEXT odio e amore per Israele”, incontro con Gad Lerner a Oristano – .