Borsa Italiana, commento della seduta del 5 giugno 2024 – .

Borsa Italiana, commento della seduta del 5 giugno 2024 – .
Borsa Italiana, commento della seduta del 5 giugno 2024 – .

Telecom Italia TIM sempre sotto i riflettori. UniCredit è in ripresa, dopo la correzione subita nella seduta precedente. Spicca l’ascesa di Enel

I principali indici di Borsa Italiana e i principali mercati finanziari europei registrare i progressi nell’ordine di un punto percentuale. Pierre Veyret, analista tecnico di ActivTrades, lo prevede La volatilità del mercato azionario rimane elevata per il resto della settimana, in vista della decisione sui tassi della BCE di giovedì e della pubblicazione dei dati NFP statunitensi venerdì. “Anche se questa seconda parte della settimana potrebbe portare molta turbolenza e una forte azione sui prezzi, ci aspettiamo che questi dati modellino il sentiment a breve e medio termine sia per le azioni statunitensi che per quelle dell’Unione Europea”, ha aggiunto. ‘esperto.

Alle 13:45 FTSEMib ha guadagnato l’1,14% a 34.668 punti, dopo aver oscillato tra un minimo di 34.397 punti e un massimo di 34.680 punti. Allo stesso tempo il FTSE Italia All Share è aumentato dell’1,08%. Segno più anche per il FTSE Italia Mid Cap (+0,55%) e per il FTSE Italia Star (+0,5%).

IL bitcoin è tornato sotto i 71.000 dollari (poco più di 65.000 euro).

IL Spread Btp-Bund si conferma sopra i 130 punti, con l’ rendimento del BTP decennale che è sceso sotto il 3,85%.

L’euro è inferiore a $ 1,09.

Telecom Italia TIM sempre sotto i riflettori dopo la forte volatilità registrata nelle sedute precedenti. Il titolo della compagnia telefonica perde l’1,18% a 0,2436 euro.

In evidenza i titoli del settore bancario.

In corso UniCredit (+1,45% a 35,8 euro), dopo la correzione subita nella seduta precedente. L’istituto guidato da Andrea Orcel ha collocato obbligazioni senior non preferenziali per un importo complessivo di 2 miliardi di euro.

ENI guadagna lo 0,34% a 14.062 euro. L’agenzia S&P Global ha rivisto l’outlook sul rating del colosso petrolifero, portandolo da “stabile” a “Negativo”.

Buone prestazioni per le utilities. L’ascesa di risalta È nel (+2,06% a 6.875 euro).

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV C’è il via libera del tribunale. Visibilia trova un cavaliere e spegne il rischio bancarotta – .
NEXT “McDonald’s perde il marchio Big Mac nell’UE per i prodotti a base di pollo” – .