sono rossi e portano i nomi di due montagne – .

TRENTO. Due nuovi elicotteri sono atterrati questa mattina a Trento, dopo un volo di circa 3 ore partito da Marsiglia. Si tratta di dgli elicotteri Airbus H125 che sostituirà il Ecureuil 350B3 attualmente fornito; il primo, a noleggio, verrà dismesso a fine maggioMentre la seconda è di proprietà, che ha raggiunto i 20 anni di attivitàà, verrà dismesso a fine giugno. In questo modo il reparto elicotteri dei vigili del fuoco permanenti di Trento potrà presto contare sulla flotta più giovane di tutta Italia.

Gli elicotteri saranno operativi a partire dalla seconda metà di giugnoquando verrà è stata completata la predisposizione delle attrezzature tecniche necessarie per gli interventi di protezione civile sul territorio provinciale e nazionale. Per questi mezzi è stato scelto un colore rosso e bianco, che ricorda quello del attrezzature per i vigili del fuocoche lì differisce dagli elicotteri medici gialli e rossi.

Il nuovo arrivato Airbus Helicopters H125 sostituirà l’Ecureuil 350B3 attualmente in uso; la prima, affittata, verrà dismessa a fine maggio, mentre la seconda di proprietà, che ha raggiunto i 20 anni di attività, verrà dismessa a fine giugno. Completano la flotta un Leonardo AW139 e due Airbus Helicopters BK117D3 per le attività soccorso in elicottero.

I nuovi veicoli sono caratterizzati da un motore più potente, oltre ad innumerevoli migliorie tecniche come un doppio impianto idraulico e permettono di ottimizzare le attività di trasporto del carico sul gancio con aumento del peso trasportabile. Saranno utilizzati per operazioni antincendio, trasporto materiale e sorveglianza del territorio, trasporto squadre di personale e diverse altre attività di protezione civile.

Come nel caso dell’H145 per assistenza medica immatricolato nel 2023, Sono state scelte due sigle che rappresentano altrettante vette trentine: I-CRLT (Carè Alto) e I-MRML (Marmolada). Anche le fiancate dell’H125 sono caratterizzate dai profili bianchi delle montagne.

Prodotti da Airbus Helicopters, gli elicotteri dedicati alle attività di protezione civile e lavoro aereo verranno ora completati negli allestimenti attraverso – tra le altre cose – l’assemblaggio delle radio tetra ed FM e la sostituzione del portellone pilota, che sarà più arrotondato e trasparente per facilitano il lavoro di chi sta al joystick durante le operazioni di trasporto, consentendo un’ampia area di visione verso il basso.

Oggi all’Unità Elicotteri Sono presenti 16 piloti, 13 tecnici di manutenzione e di volo, 6 assistenti di volo, 4 operatori dell’ufficio tecnico e 6 operatori del servizio di supporto, nonché operatori sanitari e personale del soccorso alpino e speleologico.

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV “La Milanesiana” torna al Collegio Borromeo di Pavia con tre serate, 17, 18 e 19 giugno – Il Ticino – .
NEXT Gay Pride, oltre un milione a Roma in marcia per i diritti – .