“Costruire l’Europa con gli assessori locali”: 5 trentini nella rete europea Belc. Rech: “Obiettivo, informare e attivare i cittadini”

TRENTO. Il progetto “Costruire l’Europa con i consiglieri locali” (Carino è l’acronimo inglese) lanciato da Commissione europea crea una rete europea di rappresentanti politici locali finalizzata a comunicare sulle questioni europee sulla base di aalleanza innovativa tra il livello di governance europeo e quello locale.

Un ruolo senza rimborsi E senza gettone condividere lo spirito europeo; un ruolo che non è “politico” ma istituzionaletrasmettere conoscenza e fare rete con una struttura dinamica e sovranazionale che possa aiutare le realtà locali a crescere.

E ci sono 5 rappresentanti del Trentino già protagonisti di questa fitta rete: Gianni Saiani (Consigliere Ala), Arianna Miorandi (consigliere comunale di Rovereto), Giuseppe Giuliani (consigliere comunale di Riva del Garda), Giovanna Chiarani (sindaco del Comune di Drena) e Michael Rech (sindaco del Comune di Folgaria).

Questo scambio sovranazionale di buone pratiche locali e competenza ha effettivamente commentato Michael Rechsi aggiunge ad un lavoro continuo di comunicazione e diffusione di iniziativeun dibattito con i cittadini e anche i media locali. Per fare un paio di esempi molto concreti, l’anno scorso ogni 18enne poteva richiedere un biglietto ferroviario gratuito per viaggi alla scoperta di altri paesi europei e attraverso i nostri canali informativi locali ci siamo adoperati per far conoscere questa iniziativa ai bambini della nostra comunità. Oppure nei giorni scorsi abbiamo organizzato insieme alla comunità di Altopiani Cimbra una serata informativa per far conoscere, soprattutto ai più giovani, come funzionano le varie istituzioni europee”.

Per il sindaco di Folgaria la “scintilla” è nata lo scorso anno quando il consorzio di comuni era un Bruxelles visitando ilEuregio e poi a Parlamento europeo.

Nelle istituzioni europee – Ha aggiunto Ricc’è un clima di fiducia e cooperazione: facciamo Politica con la “p” maiuscola. Ma questa speranza e questo desiderio innovare e diventare promotori di a modifica deve partire da piccole comunità e andiamo singoli cittadini: a volte pensiamo erroneamente che a livello locale non si possa fare la differenza temi grandi e complessi, Tuttavia, questo non è il caso. Per noi assessori locali è fondamentale riuscire a coinvolgere i cittadini e renderli attivi e ricettivi”.

!funzione(f,b,e,v,n,t,s) {if(f.fbq)return;n=f.fbq=funzione(){n.callMethod? n.callMethod.apply(n,argomenti):n.queue.push(argomenti)}; if(!f._fbq)f._fbq=n;n.push=n;n.loaded=!0;n.version=’2.0′; n.coda=[];t=b.createElement(e);t.async=!0; t.src=v;s=b.getElementsByTagName(e)[0]; s.parentNode.insertBefore(t,s)}(window, document,’script’, ‘https://connect.facebook.net/en_US/fbevents.js’); fbq(‘init’, ‘936684003897476’); fbq(‘traccia’, ‘Visualizzazione di pagina’);

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV the notes of the final sound in Palazzolo sull’Oglio – .
NEXT il calendario delle attività – .