cento esperti al convegno promosso da UniBa con la London School of Economics di Bari – .

cento esperti al convegno promosso da UniBa con la London School of Economics di Bari – .
cento esperti al convegno promosso da UniBa con la London School of Economics di Bari – .

Un evento di due giorni organizzato per discutere delle diverse tipologie di disuguaglianze. Incontri e dibattiti utili per dare vita a un appello da rivolgere ai leader dei sette Paesi più industrializzati del mondo, che si incontreranno in Puglia dal 13 al 15 giugno, e spingerli ad adottare politiche utili a cancellare i divari economici e sociali e diversità.

È quanto intende fare il convegno internazionale organizzato dal Dipartimento di Economia e Finanza dell’Università di Bari che vedrà il 6 e 7 giugno prossimi un centinaio di esperti provenienti dalle università di New York, Chicago University, Tel Aviv, Barcellona, ​​Amburgo, Monaco di Baviera, Parigi, Stoccolma, Milano Bologna, Reggio Emilia, Modena, Palermo, Trento Bangalore e la Banca Mondiale e la Federal Reserve presenteranno in tre sessioni plenarie le loro ultime ricerche sul fenomeno delle disuguaglianze e della mobilità intergenerazionale. Dal lavoro emergeranno suggerimenti su come riattivare l’ascensore sociale.

La due giorni, organizzata in partnership con la London School of Economics e con il sostegno di Ance, Banca Popolare Pugliese, Banca di Credito Cooperativo Bari e Taranto, Regione Puglia e Ministero dell’Istruzione, sarà incentrata sull’analisi del disuguaglianze di alcune delle quali sono ereditarie, altre sono dettate dai cosiddetti luoghi di partenza di ciascun individuo, cioè famiglia, sesso, paese o regione in cui si risiede e colore della pelle. Secondo gli ultimi studi nel mondo, il reddito dei più ricchi è aumentato tanto quanto la povertà dei più poveri. Nel corso dei lavori verrà presentato il primo database internazionale delle disuguaglianze di 70 paesi: si chiama Geom, acronimo di Stime globali di opportunità e mobilità, e sarà accessibile online.

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV “A Venezia il 60% delle navi che trasportano merci sono illegali” – .
NEXT Amag, Emanuele Locci (Fratelli d’Italia) on the interference of MoveOn – .