«Sarà un’estate più calda del solito. Attenzione all’ozono” – News Ancona-Osimo – CentroPagina – .

«Sarà un’estate più calda del solito. Attenzione all’ozono” – News Ancona-Osimo – CentroPagina – .
«Sarà un’estate più calda del solito. Attenzione all’ozono” – News Ancona-Osimo – CentroPagina – .

ANCONA – Siccità e inquinamento da ozono. Queste le criticità evidenziate dal professore Giorgio Passerini per la prossima estate. Il docente di Fisica Tecnica Ambientale dell’Università Politecnica delle Marche traccia un quadro della situazione critica dopo un “inverno con poche piogge e quasi senza nevicate”. Per quanto riguarda Il rischio maggiore siccità riguarda la provincia di Ascoli Piceno dove “manca l’acqua alle sorgenti e c’è il rischio di razionamento”.

Mentre nel Nord del Paese, spiega, le abbondanti piogge delle ultime settimane hanno in parte sanato la situazione, nelle Marche «la scarsa neve e il deficit piovoso, insieme all’arrivo del caldo», rischiano di aprire le porte A “mancanza d’acqua”. Passerini sottolinea che “il periodo delle piogge sembra finito e, secondo le previsioni centroeuropee, l’estate 2024 dovrebbe essere leggermente più calda del solito”.

Secondo le stime le temperature potrebbero spingersi di uno o due gradi al di sopra delle medie climatiche degli ultimi trent’anni specifica l’esperto. Intanto dalla prossima settimana è previsto il caldo. Terminata la fase delle polveri sottili, che cessa con lo spegnimento degli impianti di riscaldamento, inizia la stagione dell’ozono, l’inquinante estivo per eccellenza.

Professor Giorgio Passerini

Riguarda un inquinante legato alla forte radiazione solare e all’assenza di vento. L’inquinamento da ozono ha effetti negativi sia sulla salute umana, sugli animali e sulla vegetazione, sia sugli edifici a causa del suo elevato potere ossidante: è responsabile, tra l’altro, di danni al patrimonio storico-artistico.

Quando i livelli di ozono superano il valore limite consentito, i sindaci devono emettere messaggi di avvertimento invitando la popolazione a evitare un’esposizione prolungata all’aperto, riducendo al minimo le attività fisiche che provocano affaticamento (come il ciclismo e altre attività sportive) nelle ore più calde della giornata. Tra gli effetti acuti dell’ozono sulla salute umana ricordiamo la forte azione irritante sulla mucosa degli occhi, infiammazioni e alterazioni dell’apparato respiratorio.

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV Votiamo per le elezioni amministrative. Occhi puntati su Castel San Pietro – .
NEXT Treviso piange Ettore Bragaggia, il primo fotografo della città | Oggi Treviso