Un impianto sportivo inclusivo a Firenze, il progetto presentato – Salute e Benessere – .

Un impianto sportivo inclusivo a Firenze, il progetto presentato – Salute e Benessere – .
Un impianto sportivo inclusivo a Firenze, il progetto presentato – Salute e Benessere – .

(ANSA) – FIRENZE, 04 GIU – ‘Calcio inclusivo – L’inclusione attraverso il gioco’ è il progetto presentato all’impianto sportivo ‘Graziano Grazzini’, per il primo impianto inclusivo a Firenze. È un centro di riferimento nazionale per incoraggiare la partecipazione degli atleti con disabilità.
L’azienda fiorentina Floriagafir insieme a Floria, con il coinvolgimento come soci dell’associazione ‘Il Ritrovo’, hanno espresso, come spiegato in una nota, la volontà del pubblico di riqualificare completamente l’impianto sportivo di Viale Malta per renderlo il primo centro sportivo attrezzato per incentivare la partecipazione degli atleti con disabilità. Un progetto che mira a sviluppare un ambiente che favorisca l’apprendimento, l’interazione e la crescita personale, promuovendo così un’esperienza arricchente per l’intera comunità. L’architetto Michelangelo Pivetta e l’architetto Marco Ricciarini hanno proposto, viene ulteriormente spiegato, un progetto innovativo che mira a trasformare un luogo attualmente dedicato esclusivamente alle attività sportive in uno spazio multifunzionale, incentrato sulla formazione integrale dell’individuo e sulla promozione della socialità.
“Un progetto meraviglioso, di cui la società ha bisogno, che spero possa concretizzarsi al più presto; lavoreremo tutti affinché ciò accada”, ha affermato l’assessore allo Sport Cosimo Guccione.
“La sinergia tra enti locali e amministrazione comunale – ha sottolineato l’assessore all’Istruzione Sara Funaro – è la formula vincente per raggiungere risultati importanti come la riqualificazione degli impianti sportivi”.
(MANIGLIA).

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV anche in Campania NO alla ricetta neoliberista di Zangrillo, sì a contratti veri e dignitosi – .
NEXT Mancano dei camerieri? Il robot che serve ai tavoli è arrivato anche a Piacenza – .