presentazione del programma d’azione e delle linee guida – .

“La tutela delle acque dall’inquinamento da nitrati di origine agricola” è il titolo dell’incontro ospitato giovedì 6 giugno 2024, alle ore 9.00, nella Sala Inguscio della Regione Basilicata, a Potenza, in cui è stato presentato il programma d’azione, le nuove linee guida e il regolamento sanzionatorio in materia, adottato dalla Regione Basilicata.

“Il convegno – dichiara Aniello Crescenzi, direttore dell’ALSIA, Agenzia lucana per lo sviluppo e l’innovazione in agricoltura -, è organizzato dall’Agenzia in collaborazione con ARPA, Agenzia regionale per la tutela dell’ambiente della Basilicata e Regione Basilicata, ed è rivolto agli imprenditori e tecnici agricoli, alle amministrazioni e ai portatori di interessi collettivi coinvolti nella legislazione per la tutela delle acque dall’inquinamento da nitrati di origine agricola nelle aree vulnerabili. L’occasione sarà utile per approfondire tutte le novità del Programma d’Azione e della normativa regionale, nonché i divieti e gli obblighi previsti per controllare e ridurre l’inquinamento da nitrati con l’obiettivo di promuovere buone pratiche di sostenibilità”.

Per l’apertura dei lavori, introdotta e moderata da Arturo Caponero dei servizi tecnici ALSIA, sono attesi gli interventi di: Emilia Piemontese, direttore generale delle politiche agricole alimentari e forestali della Regione Basilicata; Aniello Crescenzi, direttore dell’ALSIA; Donato Ramunno, direttore generale ARPA Basilicata; Domenico Laviola, presidente della Federazione ODAF della Basilicata; Maria Baccellieri, presidente dell’Albo degli Agrotecnici e degli Agrotecnici Laureati della Basilicata; Mauro Finiguerra, presidente dell’Ordine dei Periti Agrari e delle PA Laureate di Potenza.

Seguiranno contributi tecnici sul tema “Apporti di azoto in agricoltura da fonti non convenzionali: acque reflue, digestati e compost”, a cura di Salvatore Masi della Scuola di Ingegneria dell’Università degli Studi della Basilicata; Teresa Trabace, area Biologia Ambientale ed Ecotossicologia dell’ARPA Basilicata interverrà su “La rete di monitoraggio delle acque superficiali e sotterranee della Regione Basilicata – Direttiva Nitrati”. A fare luce sul nuovo regolamento regionale per l’utilizzo agronomico degli effluenti zootecnici, Pasquale Di Gennaro della Direzione Politiche Agricole Alimentari e Forestali della Regione Basilicata. Le conclusioni saranno affidate ad Alessandro Galella, consigliere comunale della Regione Basilicata. È previsto il riconoscimento dei crediti formativi per i Dottori Agronomi e Forestali, Periti Agrari e Agrotecnici.

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV Dettagli su Castellammare di Stabia, Napoli e le altre province della Campania – .
NEXT Trattamento indegno per il personale assegnato a Brindisi per il G7 a bordo della nave “Myconos Magic” – .