CASERTA. IL TEMA CALDO DELLA RIFORMA REGIONALISTA NEL LIBRO DI FABIO ASCENZI CHE SARÀ PRESENTATO MARTEDÌ PROSSIMO – .

CASERTA. IL TEMA CALDO DELLA RIFORMA REGIONALISTA NEL LIBRO DI FABIO ASCENZI CHE SARÀ PRESENTATO MARTEDÌ PROSSIMO – .
CASERTA. IL TEMA CALDO DELLA RIFORMA REGIONALISTA NEL LIBRO DI FABIO ASCENZI CHE SARÀ PRESENTATO MARTEDÌ PROSSIMO – .

Caserta – Martedì 11 giugno, alle 17.30, il volume di Fabio AscenziAutonomia o secessione – Limiti e possibilità del regionalismo differenziato” . L’incontro è promosso dalla Sede di Caserta Coordinazione per la democrazia costituzionaleassociazione che riunisce i comitati nazionali per il no ad ogni autonomia differenziata, per l’unità della Repubblica e per la parità dei diritti, presieduta dal costituzionalista Massimo Villone. Coordinamento che da tempo si fa sostenitore di manifestazioni, dibattiti e iniziative per evitare la frammentazione del Paese che deriverebbe dal disegno di legge federalista sulle regioni in discussione in parlamento e in dirittura d’arrivo, che teme e considera fatale per l’unità nazionale. Inoltre, ritenendo che l’iter legislativo della riforma sia giunto alla sua definitiva conclusione nell’attuale contesto politico, ha presentato, attraverso la raccolta di oltre 100mila firme, un disegno di legge di iniziativa popolare che modifica l’imminente nuova indipendenza regionale. Dialogheranno con l’autore Umberto Marzuillocosì come Mena Moretta e FFrancesco Silvestro come animatori locali dell’associazione.

L’analisi del libro parte dal fatto che il 16 marzo 2023 è stato approvato il disegno di legge di attuazione nelle regioni a statuto ordinario. E subito iniziò lo scontro degli opposti. Ma cos’è il cosiddetto regionalismo differenziato? Riuscirà a dare maggiori benefici al cittadino o metterà a rischio l’unità nazionale? Per rispondere, il libro analizza la travagliata storia del regionalismo italiano, le leggi approvate, il rispetto dei principi fondamentali della Costituzione. Una narrazione che vuole essere rivolta a tutti, perché tutti riceveranno cambiamenti dalla realizzazione di questo progetto. Con un linguaggio semplice, ma accompagnato dalla citazione di importanti commenti e giurisprudenza, consentendo così anche un ulteriore approfondimento tecnico per chi lo desidera. Cercando di guardare oltre le apparenze. Tra le risposte date e gli argomenti lasciati aperti, emerge con discrezione l’originale punto di osservazione dell’autore, che ha vissuto con passione e dedizione una lunga esperienza nella politica e nell’amministrazione comunale come sindaco del comune di Genazzano in provincia di Roma eletto alle elezioni comunali del 2009 con una coalizione di centrosinistra e nel 2014 con una lista civica.

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV Spinazzola il nuovo nome del Napoli. Su Cambiaghi (Sky) ci sono anche Parma e Lazio – .
NEXT “Un grande lavoro di squadra” – .