Danni all’Erario della Regione Campania: ecco i nomi di tutti i politici “sotto inchiesta”

Napoli. Il danno complessivo contestato dalla Procura Generale della Corte dei Conti della Campania e dal Nucleo PEF della Guardia di Finanza di NAPOLI ai 17 dirigenti ed ex dirigenti della Regione Campania (uno dei consiglieri regionali era in carica in entrambe periodi esaminati) è di 3.688.177,41 euro.

Per quanto riguarda i fatti, nel periodo dal 1° maggio 2019 al 30 aprile 2021, ai responsabili di segreteria sarebbero andati complessivamente 1.485.150 euro, ai coordinatori amministrativi 489.129 euro, per un totale di 1.974.279 euro.

I presunti autori di questo danno all’erario sono accusati di condotta caratterizzata da negligenza grave.

Di seguito le singole denunce rivolte a coloro che furono chiamati dagli inquirenti a fornire spiegazioni in merito alla condotta contestata nel periodo del contendere: Rosa D’Amelio (all’epoca presidente del Consiglio regionale) 20% del danno accertato, per 394.855 , 80 euro; Antonio Marciano (all’epoca consigliere regionale) pari al 10% del danno accertato per 197.427,9 euro; Massimo Grimaldi (consigliere regionale) pari al 20% del danno accertato per 394.855,8 euro; Vincenzo Maraio (all’epoca consigliere regionale) pari al 5% del danno accertato per 98.713,95 euro; Flora Beneduce (ex consigliera regionale) pari al 10% del danno accertato per 197.427,9 euro; Ermanno Russo (ex consigliere regionale) pari al 5% del danno accertato per 98.713,95 euro; Tommaso Casillo (ex consigliere regionale) pari al 5% del danno accertato per 98.713,95 euro; Santa Brancati (all’epoca direttore della segreteria generale) pari al 10% del danno accertato per euro 197.427,9; Lucio Varriale (dipendente regionale) pari al 15% del danno accertato per 296.141,85 euro.

Rispetto all’intervallo temporale dal 1° maggio 2021 al 31 dicembre 2022 sarebbero stati versati complessivamente 1.713.898,41 euro: ai responsabili della segreteria sarebbero stati versati complessivamente 1.267.882 euro, mentre ai coordinatori amministrativi sarebbero stati versati 446.016,41 euro. L’attuale presidente del Consiglio regionale della Campania Gennaro Oliviero è accusato di essere responsabile del 45% della quota complessiva, per 771.254,28 euro; Loredana Raia (consigliere regionale) la quota pari al 5% del danno accertato, pari a 85.694,92 euro; Valeria Ciarambino (consigliere regionale) la quota pari al 5% del danno accertato, pari a 85.694,92 euro; Andrea Volpe (consigliere regionale) per la quota pari al 5% del danno accertato, pari a 85.694,92 euro; Fulvio Frezza (consigliere regionale) per la quota pari al 5% del danno accertato, pari a 85.694,92 euro; Alfonso Piscitelli (consigliere regionale) per la quota pari al 5% del danno accertato, pari a 85.694,92 euro; Massimo Grimaldi (consigliere regionale) per la quota pari al 10% del danno accertato, pari a 171.389,84 euro; Mario Vasco (segretario in alcune delibere oggetto di indagine) per la quota pari al 10% del danno accertato, pari a euro 171.389,84; Maria Salerno (direttore generale delle risorse umane, finanziarie e strumentali) per la quota pari al 10% del danno accertato, pari a 171.389,84 euro.

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV 18mila persone animano il percorso verde di Perugia – .
NEXT Forlì, grandi manovre in corso. Arrivi in ​​vista, anche da Corticella – .