L’Aquila, conferenza dei servizi per il nuovo parcheggio di Viale Croce Rossa – .

L’AQUILA Al via la conferenza dei servizi per la realizzazione del nuovo parcheggio da 150 posti in Viale della Croce Rossa. Lo ha annunciato l’assessore comunale all’Urbanistica Francesco De Santis.

“Abbiamo indetto la Conferenza di Servizi – spiega l’assessore – per la realizzazione del nuovo parcheggio a ridosso delle mura di viale della Croce Rossa. Con l’avvio dell’iter procedurale e amministrativo, inizia a decorrere il termine di 90 giorni entro il quale tutte le pubbliche amministrazioni e gli stakeholder saranno riuniti attorno ad un tavolo per discutere di un progetto importante per l’intera comunità”.

L’ipotesi progettuale prevede uno skilift meccanizzato, 150 posti auto e 10 per camper oltre ad un’area dove può parcheggiare il bus navetta per la Fontana Luminosa e due piccole strutture destinate ad attività di supporto per la gestione del parcheggio.

Rispetto all’ipotesi originaria, l’assessore De Santis ha sempre spiegato di non voler procedere con un lavoro troppo impattante in quella zona, trattandosi di un’area proprio a ridosso delle mura. Sarà comunque un parcheggio essenziale per la vita della comunità aquilana. Lì, data la vicinanza all’Università delle Scienze Umane di viale Nizza, docenti, studenti e personale potranno parcheggiare, alleggerendo così il traffico del centro storico e liberando spazi vitali.

“Come Amministrazione – ha concluso De Santis – stiamo procedendo in maniera decisa e veloce per dotare la città di un’infrastruttura strategica al servizio dei residenti e dei cittadini, ma anche degli studenti e dei turisti. Costanti sono anche i contatti con il Ministero delle Infrastrutture, guidato dal vicepremier Matteo Salvini, per garantire la copertura finanziaria dell’opera nella sua interezza”.

Daniela Rosone

© TUTTI I DIRITTI RISERVATI

Leggi l’articolo completo su
Il Messaggero

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV Liam Lawson sembra pronto per i Racing Bulls – .
NEXT suonare qui è una tradizione» – .