Fine settimana, torna l’anticiclone africano, ma attenzione ai temporali tra sabato e domenica – .

Fine settimana, torna l’anticiclone africano, ma attenzione ai temporali tra sabato e domenica – .
Fine settimana, torna l’anticiclone africano, ma attenzione ai temporali tra sabato e domenica – .
Fine settimana con rafforzamento dell’anticiclone africano, ma attenzione ai temporali

L’anticiclone africano torna sul nostro Paese, anche se tra sabato 15 e domenica 16 potrebbero scoppiare ancora dei temporali.

SITUAZIONE
L’Italia si prepara a vivere un fine settimana essenzialmente di transizione con a graduale ritorno verso la stabilità dopo un lungo periodo caratterizzato da una forte incertezza atmosferica.
L’ultimo fronte instabile che ha interessato le regioni del Centro-nord sta cedendo gradualmente il passo in queste ore ad un aumento della pressione, per garantire un Venerdì 14 giugno che sarà caratterizzato da una maggiore serenità sui cieli di gran parte del Paese.
L’armonia non sarà però ovunque totale: il Nord potrebbe infatti essere ancora parzialmente interessato da alcune perturbazioni nel corso dell’anno fine settimanaper l’influenza di ulteriori impulsi instabili provenienti dal cuore dell’Europa.

PREVISIONI
Il giorno di Sabato 15 giugno offrirà uno scenario complessivamente stabile, nonostante il Alpi saranno comunque teatro di temporali, con la possibilità che alcuni fenomeni si estendano alle Prealpi e alle pianure circostanti. Il resto del Nord godrà invece di condizioni più stabili, così come il Centro e il Sud.
Il termometro mostrerà valori massimi compresi tra 26 e 30°C sulle regioni del Centro-Nord, mentre al Sud oscillerà tra 26 e 31°Ccon picchi fino a 34°C previsto in Puglia e Sicilia.

Infine, il giorno di Domenica 16 giugno il Nord vedrà un clima generalmente soleggiato, anche se con qualche perturbazione nel pomeriggio Alpi. Il Centro sarà avvolto dal sole, anche se si manifesteranno nubi sempre più consistenti, mentre al Sud il cielo inizialmente sereno cederà il posto ad un progressivo aumento della nuvolosità, soprattutto su Sicilia e Campania.
Allora presta attenzione Sardegna da cui sarà influenzato nubi più compatte con alcuni rovesci veloci associati.

Fine settimana con crescente pressione sull’Italia, locali perturbazioni al Nord soprattutto sulle Alpi
Sul fronte termico in Sardegna si registrerà un temporaneo e moderato calo dovuto alla maggiore instabilità atmosferica, mentre altrove le temperature tenderanno ad aumentare, con punte fino al 35/36°C tra Puglia e Sicilia.

Ha parlato dell’argomento Antonio Sanòfondatore di iLMeteo.ital che abbiamo chiesto se è confermato il miglioramento atteso nel fine settimana.
Tutto è confermato: stiamo registrando la definitiva partenza, verso i Balcani, della circolazione ciclonica fonte dei temporali delle ultime 24 ore; anche il flusso atlantico, umido e instabile, responsabile dei continui temporali al Nord dall’8 al 13 giugno, sembra essersi spostato oltre le Alpi.
Da questa situazione sinottica emerge un’Italia più tranquilla, almeno per il momento.

Cosa accadrà nelle prossime ore?
Nelle prossime ore il sole sarà dominante sul nostro Paese, soprattutto al Centro-Sud; al Nord la nuvolosità sarà sparsa con qualche isolato rovescio sulle Alpi. Le temperature massime non supereranno i 31-32°C al Sud, i 26-28°C al Centro-Nord. Starai bene.

Che tempo farà nel fine settimana?
Il fine settimana seguirà più o meno lo stesso copione di venerdì, con bel tempo al Centro-Sud e qualche nuvola in più al Nord: in particolare sabato sono attesi temporali sulle Alpi Occidentali, in diffusione dal pomeriggio verso l’alta quota. pianure del Piemonte e della Lombardia. Per il resto il tempo sarà bello e soleggiato e non ancora caldo: le massime dovrebbero toccare i 33-35°C solo in Sicilia e Sardegna, al Centro-Nord si toccherà i 30, una temperatura accettabile per metà giugno.

Durerà l’immagine della “calma dopo la tempesta”?
‘La calma dopo la tempesta’ durerà poco: a disturbare un periodo di tempo gradevole e mite, però, non arriveranno forti temporali, bensì l’Anticiclone africano, ancora più potente ed esteso.

Vivremo una fase molto calda?
Sì, è confermato! Da lunedì prossimo farà un caldo ‘bestiale’, fino a 34°C anche a Roma (non esclusi 38-39°C nelle Marche e Umbria meridionale), fino a 42°C in Sicilia e Sardegna; il caldo si espanderà al Nord Italia con 33°C umidi e quindi molto afosi, e anche con punte di 36°C previste in Emilia Romagna da mercoledì prossimo.

Quanto durerà questa ondata di caldo?
Questa seconda ondata di caldo del 2024 interesserà tutta l’Italia e durerà a lungo al Centro-Sud; probabilmente al Nord avremo qualche acquazzone rinfrescante già per il Solstizio d’estate (20 giugno), ma ovviamente si tratta di una tendenza da confermare.

Conclusioni?
Godiamoci un bel fine settimana e poi prepariamoci a sudare, a partire da lunedì prossimo.

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV Ispra, ecco i nomi della giunta Di Spirito. Stefano Crespi vicesindaco – .
NEXT la piaga delle società fittizie sono 250 sulle 600 controllate – .