4 positivi al coronavirus in Irpinia e 173 in Campania in 7 giorni. Tasso: 1,2% (+0,3%) – .

ASL Avellino, sede in via degli Imbimbo

È questo il numero dei positivi al coronavirus in Irpinia 4rinvenuti dai tamponi (sia antigenici che molecolari) esaminati nei laboratori autorizzati della provincia di Avellino la settimana scorsa (6 – 12 giugno 2024), secondo la tabella riportata dal Ministero della Salute, nel consueto rapporto settimanale pubblicato il 7 giugno 2024. Il totale dei casi da febbraio 2020 è salito a 171.713 (da 171.709).

Coronavirus, test in Campania al Cotugno. Nella foto: l’ingresso dell’Ospedale Cotugno

Analisi regionale

SETTIMANA DI REPORT IN CAMPANIA DAL 6 AL 12 GIUGNO 2024. Ci sono stati casi di Covid-19 in Campania 173 nella scorsa settimana (6 – 12 giugno 2024), rilevati dall’esame di 13.873 test, secondo i dati aggregati Regioni – Ministero della Salute – Istituto Superiore di Sanità, diffusi il 1° dicembre. Erano stati registrati la settimana precedente 121 casi totali su 13.838 test effettuati nelle cinque province campane. Il tasso di positività è pari 1,2% (era 0,9% sette giorni fa). Ciò non è stato confermato nel periodo in esame Qualunque decessi per Covid-19, 0 anche nella settimana precedente. SITUAZIONE GENERALE IN CAMPANIA. I casi attualmente positivi al Covid-19 in Campania sono 4.095, che porta il totale da febbraio 2020 a 2.549.142. I guariti salgono a 2.532.901, mentre sono alti i decessi complessivi in ​​Campania 12.146 da febbraio 2020, secondo la relazione ministeriale.
POSITIVI AL CORONAVIRUS IN IRPINIA E NELLE PROVINCE DELLA CAMPANIA: IL SOMMARIO SETTIMANALE. Il Dipartimento della Protezione Civile ha diffuso l’aggiornamento relativo ai casi positivi al coronavirus in Irpinia e Campania nei territori provinciali dall’inizio dell’epidemia (marzo 2020). Dati al 12 giugno 2024 (tra parentesi l’incremento rispetto alle 24 ore precedenti dall’ultima lettura): a Napoli 1.340.682 (+17)A Salerno 487.594 (+7)A Casertana 398.401 (+3), A Avellino 171.713 (+2)A Benevento 107.596 (+1).


Bollettino settimanale

IN ITALIA SETTIMANA DAL 6 AL 12 GIUGNO 2024. Nell’ambito del monitoraggio sanitario settimanale relativo alla diffusione del nuovo Coronavirus sul territorio nazionale, lo sono 156.228 le persone attualmente certificate positive in Italia, per un totale di 26.732.167 (da febbraio 2020) con 26.379.341 guarito. Il numero totale dei morti è 196.598. Secondo l’aggiornamento, vengono registrati durante la settimana 1.802 nuovi casi (erano 1.329 una settimana fa), mentre dichiarato 17 morti per Covid-19 (10 erano quelli registrati nei 7 giorni precedenti): tale numero viene confermato dall’Istituto Superiore di Sanità una volta accertata l’effettiva causa di morte. Il tasso di positività è 1,9% (era 1,8%).


Bollettino Covid-19 diffuso dal Ministero della Salute. Settimana 6 – 12 giugno 2024. Data di pubblicazione: 14 giugno 2024

A partire dal 28 ottobre 2022 la pubblicazione dei dati aggregati di sorveglianza Covid-19 avverrà con cadenza settimanale. I dati aggregati giornalieri sono disponibili ogni venerdì.


Profilassi

Rapporto Vaccini Anti COVID-19 – Commissario all’Emergenza e Ministero della Salute

Ultimo aggiornamento il: 13-06-2024 | Somministrazioni totali con vaccino XBB 1.5 adattato
2.213.135

Somministrazione settimanale del booster con XBB 1.5

  • Vaccinazioni IN ITALIA a partire dal 07/06/2024 al 13/06/2024: 104
  • Vaccinazioni IN CAMPANIA totale: 45.332

Documentazione

Ministero

Campagna di comunicazione sulla vaccinazione contro il Covid e l’influenza stagionale

Campagna di vaccinazione contro influenza e covid

Durante la stagione influenzale gli anziani e le persone fragili rappresentano le categorie più a rischio di complicazioni sanitarie, quest’anno ancora di più vista la continua diffusione del Sars-Cov2. Obiettivo della campagna è promuovere la vaccinazione contro il Covid-19 e l’influenza stagionale, soprattutto nelle persone fragili e negli anziani. Bersaglio. Tutti i destinatari dell’offerta vaccinale contro l’influenza stagionale e il Covid-19 e, in particolare, le persone la cui salute è più a rischio, ovvero le persone fragili e gli anziani.


La sede che ospita il Ministero della Salute a Roma nel quartiere Eur

Campagna vaccinale 2023-24

In concomitanza con la campagna anti-influenzale per la stagione 2023/24, è previsto l’avvio di una campagna nazionale di vaccinazione contro il COVID-19 con l’utilizzo di una nuova formulazione di vaccini a mRNA e proteine ​​(formulazione monovalente aggiornata XBB 1.5), la cui approvazione da parte di EMA e AIFA è prevista per la fine dell’estate/inizio autunno e le cui dosi dovrebbero essere disponibili a partire da ottobre. L’obiettivo della campagna nazionale è prevenire la mortalità, i ricoveri e le forme gravi di COVID-19 in persone anziane e altamente fragilie proteggere il donne incinte Essi operatore sanitario E assistenza sociale e sanitaria. A queste fasce di persone (vedi allegato 1 della circolare ministeriale del 14 agosto 2023) si raccomanda e si offre una dose di richiamovalidità 12 mesi, con la nuova formulazione vaccinale aggiornata.
La vaccinazione può essere consigliata anche ai familiari e ai conviventi di persone con gravi fragilità. Per soggetti con marcata compromissione del sistema immunitario o con fragilità molto grave, può essere necessaria, previa valutazione medica, un’ulteriore dose di richiamo o un anticipo dell’intervallo dall’ultima dose.

  • Vaccinazione di richiamo con vaccini bivalenti anti-COVID-19. A seguito dell’autorizzazione da parte di EMA e AIFA della formulazione bivalente originale/BA.4-5 del vaccino Comirnaty, sono ora disponibili, nell’ambito della campagna vaccinale anti-SARSCoV-2/COVID-19, due formulazioni bivalenti di vaccini m-RNA (originale/omicron BA.1 e originale/BA.4-5 di Spikevax e Comirnaty). Questi vaccini, ha spiegato la Commissione tecnico scientifica (CTS) dell’AIFA, hanno mostrato la capacità di indurre una risposta anticorpale superiore a quella del vaccino monovalente originale sia contro la variante Omicron BA.1 che contro le varianti BA.4 e BA. 5.
    In termini di sicurezza, i dati disponibili non mostrano differenze rispetto al vaccino monovalente originale.
  • Ulteriori dosi di richiamo successive alla seconda. È prevista un’ulteriore dose di richiamo con il vaccino m-RNA nella formulazione bivalente posta raccomandata alle seguenti persone che hanno già ricevuto una seconda dose di richiamo con vaccino monovalente a mRNA, una volta trascorsi almeno 120 giorni dalla stessa o dall’ultima infezione da SARS-CoV-2 (data della positività al test diagnostico): persone di 80 anni e più SU; ospiti di strutture residenziali per anziani; persone di 60 anni e più con fragilità motivata da patologie concomitanti/preesistenti (vedi allegato alla Circolare del 17 ottobre 2022). Su richiesta dell’interessato potranno vaccinarsi con un’ulteriore dose di vaccino anche tutti gli altri soggetti ultrasessantenni che hanno già ricevuto una seconda dose di richiamo.

FAQ DEL MINISTERO DELLA SALUTE: tutte le risposte alle domande sull’App Immuni | https://www.immuni.italia.it/faq.html


Per informazioni sul coronavirus in Irpinia, Campania e Italia consultare i link: Vaccini anti Covid-19 | Domande e risposte | FAQ del Ministero della Salute: clicca qui | Vaccini anti Covid-19 | Domande e risposte | FAQ dell’Istituto Superiore di Sanità (ISS): clicca qui.


TAG

Ariano Irpino. Montefredane, ASL Avellino, ASL di Avellino e ospedale «Moscati», Avellino, Azienda Ospedaliera Della Colli Cotugno ospedale Napoli, Bonito, Case di cura della provincia di Avellino, Caserta, Chiusano San Domenico, Coronavirus, Covid-19, ASL distretto sanitario Avellino , Flumeri, Istituto Zooprofilattico del Sud, Mercogliano, Ospedale ASL “Criscuoli”, Ospedale ASL Sant’Ottone Frangipane, Pronto Soccorso Ariano Irpino, Protezione Civile, Regione Campania, San Martino Valle Caudina, San Prisco, Scampitella, Solofra, Task Force Coronavirus in Campania, Unità di Crisi della Regione Campania, Venticano, Vincenzo De Luca


Positivi al coronavirus in Irpinia 100 e in Campania 972 in 7 giorni. Sono tornati i test. Tasso al 12% (+3,9%)

Positivi al coronavirus in Irpinia 100 e in Campania 972 in 7 giorni. Sono tornati i test. Tasso al 12% (+3,9%)

Positivi al coronavirus in Irpinia 100 e in Campania 972 in 7 giorni. Sono tornati i test. Tasso al 12% (+3,9%)

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV SE IL CLUB LO VUOLE, RIMARRÀ. MA DEVE GIOCARE DI PIÙ” – .
NEXT AMP-Borsa oggi in diretta | Il Ftse Mib chiude in parità. Sul podio Pirelli, Leonardo e Recordati. Vendite su Tim – .