Anime Mirai Festival – 21 e 22 settembre a Torino – .

Il primo festival di cinema d’animazione giapponese totalmente gestito da noi, a Torino – Cinema Massimo, il 20, 21 e 22 settembre.

di Ironic74

Ed eccoci qui! Dopo anni in cui abbiamo partecipato alle fiere più importanti, prima come standisti e poi come media partner, e dopo aver realizzato eventi ad hoc nelle librerie, nei cinema e nelle fumetterie, noi di AnimeClick ci sentiamo pronti per una nuova avventura.

Con il mondo degli anime e dei manga sempre più popolare, editori e personalità del settore hanno bisogno del giusto palco che possa catalizzare l’attenzione delle persone con la nostra stessa passione dal vivo in un evento che ha solo questo come focus principale. All’estero esistono già festival ed eventi grandi e di successo. Qui in Italia, invece, no.

Per questo crediamo che i tempi siano maturi per questo tipo di eventi di cui daremo il nome Anime Mirai (che significa “futuro” in giapponese) Festival.

DOVE?

evento durerà 2 giorni (e mezzo!)dalla tarda mattinata alla sera alle cinema Massimo di Torino (QUI il link), più precisamente nella terza sala da 147 posti adibita anche a convegni e riunioni, nonché già teatro di numerose mostre legate al mondo del cinema e anche dell’animazione. Una realtà legata a Museo del Cinema di Torinoil che testimonia anche la nostra volontà di realizzare prima di tutto un evento culturale, e poi un convegno di settore.

Il Cinema Massimo, situato a pochi passi dalla Mole Antonelliana, fu costruito negli anni ’30 con un’unica sala di proiezione; nei decenni successivi cambiò più volte proprietario, fino a essere ceduto al Museo Nazionale del Cinema nel 1986. In seguito ai lavori di ristrutturazione (2001), il Massimo è diventato un multisala all’avanguardia, sede di importanti festival e mostre.

Avremo anche la possibilità di organizzare due eventi gratuiti contemporaneamenteUniversità di Torinonella Palazzina Aldo Moro a pochi passi dal multisala, che ci ha concesso l’utilizzo di un’aula per parlare di animazione e fumetto tra le mura della prestigiosa università.

QUANDO’?

IL terzo fine settimana di settembre a partire dal tardo pomeriggio di venerdì 20 (ritrovo in Università) per proseguire con la festa vera e propria il 21 e 22 settembre. Questo per non coincidere direttamente con fiere ed eventi importanti e per accogliere i più giovani ma anche chi lavora durante la settimana.

Come funziona e quanto costa?

Il Festival ospiterà un’articolata rassegna di film la cui proiezione prevederà, sia prima che dopo, un approfondimento con diversi ospiti.
Le proiezioni saranno individuali (come in tutti i festival) quindi ognuno potrà scegliere cosa e quando vedere, acquistando un biglietto per ogni evento.

Prezzi del biglietto:
Intero € 6,00;
Ridotto: AIACE/TorinoMusei/under18/serata studenti/serata over 60 € 4,00;
over 60/studenti pomeridiani € 3,00
Le prevendite inizieranno a inizio settembre sul sito del Cinema Massimo, vi avviseremo.

Quali film sono stati confermati per ora?

Siamo in trattative per diversi film, alcuni dei quali li chiediamo direttamente in Giappone. Per ora i primi film confermati saranno:

GIGANTE BLU

Una sola proiezione finora in Italia, l’anno scorso Milan Games Week e Cartoomics. L’Anime Mirai Festival sarà l’ultima occasione per vedere questo film al cinema prima della sua uscita per il mercato Home Video, grazie alla gentile concessione di Fabbrica di anime. L’anime è basato sul manga omonimo di Shinichi Ishizuka pubblicato in Italia da da J-Pop.

Complotto: Dai Miyamoto, uno studente del terzo anno delle scuole medie il cui cuore è stato toccato dal jazz, suona incessantemente il suo sassofono a Kawahara, da solo, con la pioggia o con il sole, di giorno o di notte, per molti, molti anni. “Voglio diventare il più grande sassofonista del mondo!”. Sforzo, talento, fede, allenamento, fortuna… cosa serve per raggiungere il suo obiettivo?

ADDIO, DONGLEE!

Il film in studio Manicomio, Addio, DonGlees!opera originale di Atsuko Ishizuka (Un luogo oltre l’universo), presentato in concorso a Festival di Annecy 2022 e candidato per Mainichi Film Awards 2023in Italia è uscito per Fabbrica degli anime solo per il mercato home video. Il festival sarà quindi la sua prima e unica proiezione cinematografica in Italia!

Complotto: Roma è un ragazzo che vive in una cittadina di campagna non lontana da Tokyo. Incapace di ambientarsi nel suo ambiente, forma una squadra di sole due persone, i “DonGlees”, con una persona meno integrata come lui, Toto. Anche se Totò frequentò una scuola superiore a Tokyo e si separarono, il loro rapporto di certo non cambiò. Vacanze estive delle scuole superiori. Tutto è iniziato con un commento estemporaneo di Drop, appena iscritto a “DonGlees”. Roma e Toto, incastrati come colpevoli di un incendio in montagna per essersi lasciati trasportare dalle parole di Drop, sono costretti ad andare alla ricerca di un drone scomparso oltre il cielo per trovare la prova della loro innocenza. La piccola avventura di un’estate finirà per evolversi in una grande avventura che cambierà radicalmente la vita dei ragazzi.

GODZILLA MENO UNO

Godzilla meno unoun remake/reboot giapponese realizzato per celebrare il 70° anniversario dell’uscita del primo film sul più famoso dei film kaiju (uscito nel 1954), scritto e diretto da Takashi Yamazaki (Corazzata spaziale Yamato – Azione dal vivo, Lupin III: Il Primo, L’Eterno Zero).

Ricordiamo che questo film ha vinto il Premi Oscar 2024 nella categoria migliori effetti speciali, diventando il primo film di Godzilla a ricevere questo riconoscimento, nonché il primo film in lingua non inglese a ricevere la statuetta. Non potevamo quindi non celebrare questo iconico mostro se non riportando al cinema questo bellissimo film, a beneficio di chi non ha potuto andarci e di chi vorrà rivederlo… e poi parlando di kaiju tutti insieme!

Complotto: [1945OdoIsland:kamikazepilotKoichiShikishimaisforcedtolandduetomechanicalfailureArepairunitledbythemechanicSosakuTachibanaisstationedthereaunitthatduringthenightissuddenlyattackedbyamysteriousandunstoppablecreaturewhichtheinhabitantsoftheislandcall”Godzilla”1947Tokyo:ShikishimahasreturnedfromthewarbuthishouseisdestroyedandhisparentsdieinthebombingsAfterwelcomingthewandererNorikoandthenewbornAkikoShikishimacrushedbytheremorseofbeingasurvivorandtheguiltforwhathappenedonOdoIslandbeginstoworkonaminesweeperboatButaftertheAmericannucleartestsofOperationCrossroadsconductedinBikiniAtollanewandgiganticGodzillanowevolvedduetoradiationisabouttoattackTokyo[1945OdoIsland:kamikazepilotKoichiShikishimaisforcedtolandduetomechanicalfailureArepairunitledbythemechanicSosakuTachibanaisstationedthereaunitthatduringthenightissuddenlyattackedbyamysteriousandunstoppablecreaturewhichtheinhabitantsoftheislandcall”Godzilla”1947Tokyo:ShikishimahasreturnedfromthewarbuthishouseisdestroyedandhisparentsdieinthebombingsAfterwelcomingthewandererNorikoandthenewbornAkikoShikishimacrushedbytheremorseofbeingasurvivorandtheguiltforwhathappenedonOdoIslandbeginstoworkonaminesweeperboatButaftertheAmericannucleartestsofOperationCrossroadsconductedinBikiniAtollanewandgiganticGodzillanowevolvedduetoradiationisabouttoattackTokyo

BLU PERFETTO

È stato il primo film richiesto per il festival, prima ancora che si sapesse dell’uscita nelle sale cinematografiche nella versione restaurata 4K dal 22 al 24 aprile.
Il lavoro di Satoshi Kontornerà poi per una nuova visione sul grande schermo in una versione 4K restaurata grazie a Nexo Digitale E Video Yamato. Sarà l’occasione per uno studio accorato dell’arte di questo regista mai troppo compianto

Complotto: Mima è una cantante pop di 21 anni sulla cresta dell’onda: ma la sua decisione di abbandonare il mondo della musica per diventare attrice e poi posare nuda per una rivista viene accolta male da uno dei suoi fan sfegatati che non può tollerare il suo cambiamento. immagine, provocando così diversi incidenti sul set. Mima inizia a porsi domande sulla sua identità, iniziando a non riconoscersi più, a non sapere più quale versione di sé è quella reale: idolo, attrice, persona comune o mera illusione di se stessa?

Vi abbiamo svelato solo una parte degli elaborati su cui sto lavorando ormai da mesi, come sapete ho sempre lasciato parlare i fatti per sostenere l’animazione e i fumetti giapponesi, questo sarà il mio atto d’amore definitivo.
Voglio sottolinearlo
AnimeClick non guadagneremo nulla dai biglietti, il cui ricavato andrà al cinema che ci ha sostenuto fin dall’inizio. Spero davvero che possiate comprendere l’importanza di quanto si sta facendo, e che coinvolge già tante realtà importanti del settore (e altre se ne aggiungeranno presto) come gli amici di Dystopia Evangelion/Eva Impact, AnimeTeaTime, Voci Animate, Andrea Fontana, Fabrizio Modina, Edoardo Serino e molti altri.
So che molti vorrebbero il festival, o almeno tali opportunità, nelle loro città o zone. Vi assicuro che la scelta di Torino non è stata fatta con leggerezza ma esaminando le giuste possibilità offerte per far funzionare bene un evento del genere.
Non vedo l’ora di annunciare l’arrivo di un film fondamentale nella storia del cinema d’animazione giapponese, che sarà proiettato in 4K per la prima volta, incrociamo le dita!
Vieni a vivere tutto questo con noi nel weekend del 20, 21 e 22 settembre, segui tutte le informazioni che ti daremo. Lasciamo che tutto questo cresca e diventi importante.

Falciatrice Alessandro “Ironic74”.


Versione originale della notizia

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV Firenze, il premio Corona del Marzocco a Gianmaria Vassallo e Silvia Daddi – .
NEXT Traffico di droga e attività illecite intorno allo stadio della Juventus, Daspo al leader ultrà agrigentino Andrea Puntorno – .