Andreeva battuta, Jasmine Paolini in finale – News – .

Andreeva battuta, Jasmine Paolini in finale – News – .
Andreeva battuta, Jasmine Paolini in finale – News – .

Il Roland Garros parla sempre più italiano. Nel giorno in cui Jannik Sinner riposa in vista del match contro Carlos Alcaraz in semifinale, Jasmine Paolini e la coppia Simone Bolelli-Andrea Vavassori raggiungono la finale del torneo di doppio femminile e maschile.

Una doppia e inaspettata impresa che fa sognare i tifosi e potrebbe entrare nella storia. Ma anche un segnale di riscatto personale italiano. Jasmine arriva alla finale di un torneo del Grande Slam in età matura, a 28 anni, dopo una carriera trascorsa nell’ombra: piccola di statura ma con una grinta senza pari ha battuto la giovanissima Mirra 6-3 6-1 Andreeva.

Una vendetta nei confronti della ‘stordita’ 17enne russa, una delle tenniste emergenti del circuito, che l’ha battuta sulla terra battuta di Madrid un mese fa. “Grazie a chi mi segue, anche da casa, e ‘merci beaucoup’ a chi è qui. Negli ultimi anni ho imparato che sognare è la cosa più importante”, ha detto la tennista toscana nel dopo partita, conquistando con il suo sorriso il pubblico parigino.

E sarà festa a Bagni di Lucca, dove è cresciuto questo atleta di padre italiano e madre polacca di origini ghanesi. Un anno fa Jasmine lottava per restare tra le prime cento tenniste del mondo, poi l’esplosione: terzo turno agli Australian Open a gennaio, vittoria al torneo WTA 1000 di Dubai e ora la finale a Parigi dove affronterò la numero uno al mondo Iga Swiatek. Paolini è la terza italiana a raggiungere la finale del Roland Garros dopo Francesca Schiavone e Sara Errani. Lunedì l’italiano sarà il numero 7 del ranking WTA. Ma non finisce qui: è in semifinale al Roland Garros anche nel doppio in coppia con l’intramontabile Sara Errani.

Per saperne di più Agenzia ANSA Bolelli e Vavassori si qualificano per la finale di doppio – Tennis – Ansa.it Battute Bopanna-Ebden in tre set 7-5 2-6 6-2 (ANSA)

Nella finale maschile ci saranno Simone Bolelli e Andrea Vavassori. La coppia italiana, che sogna anche di rappresentare l’Italia alle Olimpiadi e magari di vincere una medaglia, ha battuto la n. 2 coppie 7-5, 2-6, 6-2 in semifinale. 2 del seeding formato da Rohan Bopanna e Matthew Ebden: la rivincita della finale persa agli Australian Open. Una coppia italiana non scendeva in finale al Roland Garros dal 1959. Affronterà le vincenti dell’altra semifinale tra le coppie Granollers/Zeballos (n. 1 al mondo) e Arevalo/Pavic (n. 9 al mondo) sabato. Era dal 1959 che due italiane non arrivavano alla finale di Parigi. Poi sono scesi in campo Nicola Pietrangeli e Orlando Sirola, che hanno battuto i fortissimi australiani Roy Emerson e Neale Fraser.

“Siamo tutti molto felici. Spero non sia un sogno, ma se lo è non svegliatemi”, ha commentato il presidente della Fitp, Angelo Binaghi, quasi sorpreso da tanta abbondanza. “Non capivamo perché non riuscivamo a trovare giocatori e c’erano sempre polemiche. Oggi, francamente, non ci sono parole per spiegare perché riusciamo a ottenere tutti questi risultati”, ha ammesso. Intanto cresce l’attesa per la semifinale maschile tra Sinner e Alcaraz. Gli specialisti sono molto cauti riguardo alle loro previsioni e non esagerano. Lo spagnolo, specialista sulla terra, dovrebbe essere in leggero vantaggio ma anche lui, come l’italiano, è reduce da un infortunio e ha detto chiaramente di temere la sfida con il numero 1 del mondo. Probabile che la partita sarà all’insegna del idoneità fisica. Novak Djokovic ha nel frattempo pubblicato una foto di se stesso con le stampelle a Parigi dopo un intervento chirurgico al menisco. Il serbo non ha rivelato quando tornerà in campo ma ha detto che “l’intervento è andato bene” e che spera di rientrare “il più presto possibile”. Sembra improbabile che ciò accada a Wimbledon, più probabile che il 37enne numero 2 dell’ATP torni per le Olimpiadi, unico trofeo che manca al suo palmares.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV Bagnaia precedes Vinales, Acosta in Q1 – .
NEXT chiari segni di involuzione – .