Italia e top10, quanti sorrisi! Sinner, Paolini e le altre soddisfazioni delle Gare – .

Italia e top10, quanti sorrisi! Sinner, Paolini e le altre soddisfazioni delle Gare – .
Italia e top10, quanti sorrisi! Sinner, Paolini e le altre soddisfazioni delle Gare – .

Forse mai come in questo periodo l’Italia ha avuto di che sorridere nel mondo del tennis. E si prepara, potenzialmente, a un mese di novembre mai visto nella storia, tricolore. Perché non esistono solo classifiche assolute che premiano i tennisti italiani, ma anche Gare, cioè classifiche che si basano su un solo anno e qualificano alle varie Finali.

Partiamo dal settore maschile. È quasi superfluo sottolinearlo: Jannik Sinner aveva dominato la Corsa a Torino fin dall’inizio dell’anno, e ora il suo vantaggio è più che solido con 5300 punti. L’aggiunta del numero 1 nella classifica generale è semplicemente la conferma di quanto accade da ottobre 2023: è il tennista più costante e più forte del mondo in questo momento, e ora lo certificano anche i numeri. Per lui sono 9525 i punti, e sarà proprio sull’erba di Halle che lo vedremo per la prima volta in campo da leader mondiale. Per lui sbarcare a Torino, infatti, non è un problema e lo sarà almeno per un paio di decenni, se tutto andrà bene.

Passando al settore femminile, invece, le cose si stanno mettendo davvero bene per Jasmine PaolinIL. Era già così dai tempi di Dubai, perché dopo aver vinto quel WTA 1000 la sua classifica era salita alle stelle, tra quelle idonee a lottare per disputare il torneo delle migliori otto di Riad (luogo che, come è noto, ha dato origine a un numero considerevole di delle controversie). Ma quanto ottenuto al Roland Garros, con la finale, significa che non è sola settimo nella classifica generalema anche quinto in gara, con 3010 punti e più di 1200 davanti alla nona, ucraina Marta Kostyuk. Insomma, quest’anno la Toscana è la migliore dopo il quartetto Big Four, Swiatek-Sabalenka-Rybakina-Gauff.

Ranking ATP (10 giugno 2024): Jannik Sinner numero 1 al mondo! Balzi di Cobolli e Arnaldi

Vedi altro

Per quanto riguarda il doppio maschile, due finali Slam valgono tanto, anzi tantissimo, per Andrea Vavassori e Simone Bolelli. Dopo il Roland Garros, infatti, la finale raggiunta permette loro di essere quarti nella Corsa, con 3910 punti e un margine di 2305 sul nono, gli argentini Maximo Gonzalez e Andres Molteni. In pratica un’altissima assicurazione sull’accesso alle Finali. Non solo: Vavassori festeggia il suo ingresso nella top ten della classifica ufficiale, con 4875 punti e un vantaggio di 200 su Bolelli (che è undicesimo perché i punteggi dei due devono ancora pareggiare completamente, avendo iniziato come una vera coppia meno di 12 mesi fa).

Infine il doppio femminile. A Jasmine Paolini e Sara Errani mancano ancora poche centinaia di punti per entrare nella top ten ufficiale, ma quella che hanno già conquistato è legata alla Razza, dove infatti sono secondi dietro solo a Hsieh/Mertens, indubbiamente leader nel 2024 e con i quali hanno disputato una delle partite più belle dell’anno, a Melbourne nel terzo turno. Il margine di vantaggio sulla coppia nona in classifica, quella tutta USA formata da Bethanie Mattek-Sands e Sofia Kenin, è di quasi 1600 punti. In altre parole, per le Finali il margine è molto interessante.

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV subentra a Calhanoglu – .
NEXT Inter, Marotta esulta per la doppia notizia – .