Verani e Pozzobon, doppietta d’oro nella 25 km agli Europei. Furlan d’argento. Artistico: chiusura in argento – .

Uno sfondo blu trionfante. Dario Verani dopo il Mondiale (Budapest 2022) conquista l’Europa a Belgrado, subentrando a Mario Sanzullo, ritiratosi dopo 8 km. Il toscano, allenato da Fabrizio Antonelli a Ostia, ha trionfato nella 25 km in 5h08’50″9, davanti al veneto Matteo Furlan, argento a 5″7 e al francese Axel Reymond, altro specialista, a 9″6; sotto il podio l’ungherese Peter Galicz a 22″5. A 29 anni l’italiano di Cecina conquista il suo primo titolo continentale dopo un argento e un bronzo. Veniva da un ottimo Mondiale di Doha nella 10 km.

Dario Verani

Furlan, 35 anni che si allena a Padova, è anche un esperto fondista con al suo attivo 3 medaglie mondiali e 5 europee. Dettaglio curioso: i World Aquatics hanno escluso dal programma dei Mondiali la 25 km, ma gli European Aquatics hanno mantenuto questa gran Fondo con la quale ha debuttato nel nuoto in acque libere nel 1991 (Chiarandini era argento).

Dario Verani e Matteo Furlan sul podio con Raimondo

Dice Verani: “E’ stato un bellissimo 25 con ottime condizioni. L’acqua era calda e la vasca era più alta, quindi poteva nuotare molto bene. Ho fatto la gara come avevo programmato: in controllo per forzare l’ultima parte. Sono molto felice perché finalmente ho raggiunto un obiettivo che mi ero prefissato”. Furlan aggiunge: “Sono felice di essere salito sul podio per la quinta volta consecutiva agli Europei, quindi posso finalmente andare e uscire con un buon risultato finale. Ho finito bene la mia carriera”.

E domina anche Barbara Pozzobon, già argento nella 10 km e nella 25 km femminile. L’italiano è stato protagonista di una prestazione molto convincente, rimanendo nelle prime posizioni nei primi 15 km, per poi prendere il comando delle operazioni ed entrare in fuga solitaria fino al touchout dopo 5 ore 25’37”. Argento per la tedesca Lea Boy a 3’01″9, bronzo per la spagnola Candela Sanchez Lora a 3’37″5, sotto il podio l’ungherese Vivien Balogh; Veronica Santoni si ritira al 21° km.

Barbara Pozzobon

Barbara Pozzobon

Pozzobon, 30 anni, è medagliato mondiale nella staffetta. Domani il programma di fondo si concluderà con la staffetta (Guidi, Filadelli, Taddeucci e Gabbrielleschi). Ricordiamo che prima di oggi l’oro era stato vinto da Gregorio Paltrinieri nella 10 km. È un’Italia che strega l’Europa, guidata da Stefano Rubaudo. Barby dice: “Gara molto impegnativa, anche a livello mentale. Mantenere gli uomini non è stato facile. Sono felice di quello che ho fatto, di come ho nuotato e di come mi sono sentito in acqua. Non posso che ritenermi soddisfatto”.

Il medagliere italiano a una giornata dalla fine è di 3 ori, 3 argenti e 2 bronzi. A Ostia 2022 abbiamo chiuso con il 4-4-3.

Il podio con Barbara Pozzobon e Candela Sanchez Lora

Il podio con Barbara Pozzobon e Candela Sanchez Lora

Leonie Antonia Beck tra Barbara Pozzobon (a sinistra) e Giulia Gabbrielleschi

Leonie Antonia Beck tra Barbara Pozzobon (a sinistra) e Giulia Gabbrielleschi nella 10 km

Aggiornamento / Artistico – Il programma a Belgrado si conclude oggi. Lo spagnolo Dennis Gonzalez Boneu, quasi in risposta al caso di omofobia di cui è stato vittima ieri sui social. Insieme alla compagna Mireia Hernandez Luna con 218.7658 ha battuto la coppia italiana Filippo Pelati e Sarah Rizea (217.1633), il bronzo è andato al duo britannico Beatrice Crass e Ranjuo Tomblin (202.9817). È la sesta medaglia italiana. La Grecia vince l’oro nel Team Freestyle con 270.1980: battuta l’Italia (Andina, Bisi, Esegio, Macchi, macino, Murru, Rocchino, Tabbiani) con 254.7354 e la Gran Bretagna (219.0228). Il bottino blu è di 4 argenti e 3 bronzi. Da lunedì inizieranno le gare di tuffi e nuoto in corsia.

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV Soulé e Chiesa, ci sono novità. Perché Koopmeiners è più vicino alla Juve – .
NEXT “Escludendo Mondiali e Top 14, il rugby oggi non è finanziariamente sostenibile senza soldi extra” – .