i dettagli della rivoluzione – .

i dettagli della rivoluzione – .
i dettagli della rivoluzione – .

Motociclismo, molte cose potrebbero cambiare molto presto. Ecco l’evoluzione degli eventi che ci aspettano nel settore delle due ruote.

Si parla spesso di automobilismo, ma il mondo del motociclismo è, se possibile, ancora più appassionato e ricco di inventiva e talento, una sfida continua sia per i clienti che per gli addetti ai lavori.

Grande novità per le moto (motomondiale.it)

Chiaramente l’auto resta il mezzo di trasporto più utilizzato – in generale – dai cittadini di tutto il mondo, in ogni caso il mercato delle due ruote conserva ancora un certo fascino e una reputazione difficilmente immaginabili anche per molti altri settori commerciali. Detto questo, lato motociclismo sembra che una vera svolta sia sempre più vicina.

Molto presto potrebbe esserci un grande cambiamento per le moto, una sorta di rivoluzione che forse non tutti si aspettano e che potrebbe davvero cambiare il mondo delle due ruote come lo conosciamo nel 2024.

Motociclismo, che cambiamento: i dettagli della grande rivoluzione

Sul versante ambientale e di gestione delle emissioni inquinanti anche le moto e il loro settore devono prestare attenzione attraverso le aziende che le producono. A differenza delle auto, per il momento non esiste la categoria Euro 6, tra le due ruote troviamo i veicoli Euro 5. Dal punto di vista delle emissioni, a dire il vero, sono praticamente la stessa cosa. Per quanto riguarda una futura regolamentazione dell’Euro 6, invece, l’UniLa ne Europea avrebbe in mente che le motociclette superino prima l’Euro 5+ (dovrebbe diventare obbligatorio dal 1° gennaio 2025).

Motociclismo, sfida all’inquinamento (motomondiale.it)

Questa decisione, inevitabilmente, posticiperà di almeno qualche anno l’arrivo delle moto Euro 6. Non si sa ancora quanto dovremo aspettare, ma al momento le cose stanno così. Considerando che l’Euro 4 è diventato obbligatorio nel 2017, potrebbero volerci ben quattro anni per l’Euro 5+ (che, ricordiamo, è già disponibile da quest’anno per le moto di nuova omologazione).

Per rispettare i nuovi limiti di omologazione, però, sarà necessario che le aziende si sottopongano a test più severi e rigidi, come una nuova fase di diagnostica di bordo e di rumore, passaggi a cui le attuali moto di nuova omologazione sono già tenute a conformarsi. con. . Si tratta di un grande cambiamento per l’intero futuro delle due ruote, quindi non è una situazione assolutamente da sottovalutare, anche perché all’interno di questa innovazione c’è anche il delicato tema della sostenibilità ambientale e della gestione delle emissioni inquinanti dei veicoli: molto presto, sia per le moto che per le auto arriverà il momento di cambiare ancora da questo punto di vista.

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV Nicolai da Ortona alla sua quarta Olimpiade – Sport – .
NEXT Spalletti attento, Yakin sa come batterti – .