Breaking news
Morta la pallavolista del Marsala Oriana Bertolino -
una riunione di emergenza – . -
pubblico sorpreso dopo lo spoiler – . -
il punto tra aumenti e bonus – . -
ecco il nuovo Consiglio – . -
il parroco non tocca Ragusa – . -
nessun volo è decollato in orario – . -

Apple ha deciso di ribellarsi alle regole europee? – .

Apple ha deciso di ribellarsi alle regole europee? – .
Apple ha deciso di ribellarsi alle regole europee? – .

“Se ci pensi”ha scritto Jonny Evans su Computer World, “La bellezza di Apple Intelligence è che utilizza le informazioni che il tuo dispositivo raccoglie su di te per funzionare al meglio. Il rischio è però che, ai sensi del DMA, l’Unione Europea insista sul fatto che queste informazioni, anche se si trovano sul tuo dispositivo, devono essere consegnati ai concorrenti”. In parole povere, il timore è che il Digital Markets Act venga sbandierato richiedere ad Apple di rilasciare a terzi le informazioni che ha raccolto sugli utenti Applee che i concorrenti sfruttano queste informazioni per migliorare i propri prodotti, anche se in diretta concorrenza con quelli di Apple.

Al di là della validità – e della giustificazione – di questi timori, c’è un altro pericolo: Apple si impegna a mantenere le nostre informazioni private e sicure(…) come sappiamo fin dall’invenzione di Internet, non tutte le aziende sono etiche o affidabili”continua Evans.

Indipendentemente dalle ragioni di Apple, questo è un cambiamento radicale rispetto a come si sono sempre comportati i colossi della Silicon Valley. Finora Big Tech ha sempre seguito questo motto “chiedere scusa, non chiedere il permesso”: implementare innovazioni di ogni tipo senza troppi problemi, salvo poi fare marcia indietro se l’Unione Europea – o qualcun altro – minacciate sanzioni di vario tipo (l’ultimo esempio è il tentativo di Meta di addestrare le sue intelligenze artificiali con i nostri dati).

Ti fa chiedere perché Apple ha deciso di procedere con tale zeloarrivando al punto di abbandonare la diffusione del proprio sistema di intelligenza artificiale ancor prima che l’Unione Europea avesse qualcosa da dire al riguardo. E ci si chiede anche perché, invece di collaborare con l’UE per trovare una soluzione, abbia preferito annunciare al mondo intero la sua decisione di escludere l’Europa dalle sue notizie.

Cambiare le carte in tavola

Il sospetto, in ultima analisi, è che Apple sta cercando di cambiare le regole del gioco. Fino ad ora, l’Unione Europea ha sfruttato l’importanza del suo mercato (l’Unione, nel suo insieme, è la seconda economia più grande del mondo) per regolamentare e multare. Per non perdere l’accesso a consumatori ricchi e numerosi, Le Big Tech si sono sempre adattate ai vari GDPR (privacy), Digital Services and Markets Act (concorrenza), AI Act (intelligenza artificiale).

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV regalando uno sconto del 90% su offerte gratuite e OFFERTE segrete – .
NEXT Throne and Liberty, abbiamo provato il nuovo MMORPG di Amazon Games – .