piccolo festival delle arti – .

Di Nino Sangerardi:

È stata inaugurata nel pomeriggio del 13 giugno nel magnifico Palazzo Malvinni Malvezzi a Matera la mostra del fotografo Giorgio Cravero: “La vita delle forme. 2015-2022”.

Primo atto della terza edizione del Piccolo Festival delle Arti, evento organizzato dal Circolo Culturale La Scaletta, in collaborazione con il Museo Nazionale di Matera, la Provincia di Matera e il Comune di Guardia Perticara, il patrocinio della Regione Basilicata e del Comune di Matera e il sostegno della multinazionale francese TotalEnergies Italia Ep.

Alla conferenza stampa erano presenti il ​​presidente del Circolo La Scaletta, Franco Di Pede, il direttore artistico del Festival, Edoardo Delle Donne, il fotografo Giorgio Cravero, il sindaco e l’assessore alla Cultura del Comune di Matera, Domenico Bennardi e Tiziana D’ Oppido, la responsabile comunicazione di TotalEnergies Italia Ep, Paola Ferretti.

Inaugurazione accompagnata in sottofondo dalle note dell’arpista Lidia Contini.

Quest’anno si inizia con la mostra del fotografo torinese Giorgio Cravero, uno dei più talentuosi e influenti nel panorama internazionale dello “Still Life” e autore di campagne pubblicitarie per marchi prestigiosi (tra gli altri Martini, Red Bull, Nespresso e Alfa Romeo ) che farà da cornice agli eventi del Festival che inizieranno ufficialmente il 9 e si concluderanno il 30 luglio.

Geometrie, Colori, Ètudi, Nuvole: sono queste le sezioni che racchiudono la sua ricerca artistica fortemente innovativa e sperimentale, in cui riesce ad esprimere il senso di inquietudine dell’uomo contemporaneo.

La mostra sarà aperta, con ingresso gratuito, fino al 13 luglio tutti i giorni dalle 10 alle 13 e dalle 17 alle 20.

“La terza edizione di Piccolo festival delle arti – spiega il direttore artistico della mostra, Edoardo Delle Donne – è incentrata sul mito dell’artista bohémien. È nell’Ottocento che l’artista si fa interprete di quel mito borghese e romantico del bohémien estraneo alle convenzioni sociali, mentre la creazione artistica diventa una manifestazione estrema dell’individualismo. Questa convinzione si radicherà in modo così deciso nell’immaginario collettivo da essere proiettata anche su artisti di epoche molto lontane dall’Europa fin de siècle. Il Festival si terrà, oltre che nel suggestivo spazio del cortile dell’ex ospedale San Rocco, nelle sale di Palazzo Malvinni-Malvezzi, e nel comune di Guardia Perticara, per un’inedita rappresentazione teatrale della compagnia Metateatro” .

“Arti visive, cinema, teatro e musica sono – sottolinea il presidente del Circolo La Scaletta, Franco Di Pede – al centro delle attività del Piccolo Festival delle Arti. Dopo l’inaugurazione della mostra di grande valore artistico di Giorgio Cravero, il primo appuntamento sarà il 9 luglio con un intervento dello storico dell’arte e direttore artistico del nostro circolo, Edoardo Delle Donne, sul mito dell’artista bohémien. I 16 ospiti d’eccezione della serata dedicata al cinema saranno l’attore, regista e scrittore Luigi Lo Cascio, il regista-sceneggiatore Giuseppe Stasi e il regista-montatore Giancarlo Fontana. Il 19 a Guardia Perticara e il 23 a Matera, spazio al teatro con lo spettacolo scritto e diretto da Emilio Andrisani e interpretato dagli attori di MetaTeatro, l’associazione promossa dal Circolo La Scaletta che riunisce quattro scuole di recitazione materane. Chiusura dedicata alla Musica, il 30 luglio, con un omaggio a Puccini, nel centenario della morte, da parte degli studenti del Conservatorio Duni di Matera, diretti dal Maestro Carmine Antonio Catenazzo”.

“La collaborazione tra TotalEnergies Ep e il Circolo La Scaletta – comunica TotalEnergies Italia Ep – sta diventando un connubio consolidato che ha l’obiettivo di promuovere e diffondere la conoscenza delle diverse forme d’arte attraverso un percorso espositivo che coinvolge artisti affermati e giovani talenti lucani anche in piccoli comuni come Guardia Perticara. Anche quest’anno siamo soddisfatti del lavoro svolto”.

b1de370631.jpg

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV In Germania una colonia grigio-rossa: tocca al “toro Locho”
NEXT 20 lavori completati entro l’anno. Arriva la macchina ‘buca’ – .