Ufficializzati i 3 possibili stadi per la finale del 22 giugno – .

Ufficializzati i 3 possibili stadi per la finale del 22 giugno – .
Ufficializzati i 3 possibili stadi per la finale del 22 giugno – .

Due luoghi storici o un’alternativa esotica: lo decideranno le semifinali del fine settimana

URC: ufficializzati i 3 possibili stadi per la finale del 22 giugno – ph. PETER MUHLY/AFP

Alla vigilia delle semifinali dello United Rugby Championship, le 3 squadre che potenzialmente potrebbero disputare la finale in casa hanno ufficializzato lo stadio in cui verrà eventualmente assegnato il trofeo. Il regolamento URC, infatti, prevede che la finale non si giochi su un campo neutro ma in casa della squadra meglio classificata: la stagione regolare ha visto il Munster finire davanti a Bulls, Leinster e Glasgow, le 4 squadre arrivate in semifinale. finale.

Essendo Glasgow l’ultima delle 4, non c’è alcuna possibilità che possa giocare la finale in Scozia anche superando il Munster, mentre le altre 3 squadre – in base a come andranno le semifinali – hanno comunicato quale sarà lo stadio della finale. eventualmente essere.

Leggi anche: URC: le formazioni delle due semifinali Bulls-Leinster e Munster-Glasgow

Il favorito, sulla carta, è il Munster: gioca la semifinale in casa contro il Glasgow e è il vincitore della stagione regolare, quindi se batterà i Warriors potrà automaticamente giocare la finale al Thomond Park, davanti al i loro tifosi che sicuramente faranno diventare rosso l’intero sistema.

Se Glasgow riuscisse nell’impresa, la finale si giocherebbe in casa della vincente tra Bulls e Leinster. In caso di vittoria dei Bulls, bisognerà quindi volare in Sud Africa, al Loftus Versfeld di Tshwane, Pretoria, mentre in caso di successo del Leinster, la finale si giocherà al Croke Park di Dublino, con una capienza massima di 82.300 spettatori.

Le 3 possibili fasi della finale URC

Munster Rugby – Thomond Park
Limerick, Irlanda, 25.600 spettatori
Inaugurato nel 1934 ristrutturato nel 2007

Tori – Stadio Loftus Versfeld
Tshwane, Sud Africa, 50.000 spettatori
Inaugurato nel 1923 ma ampliato nel 1977, 1984, 1988 e poi ristrutturato nel 2009 per i Mondiali di calcio

Rugby Leinster – Croke Park
Dublino, Irlanda, 82.300 spettatori
Inaugurato nel 1884, ristrutturato nel 2004

onrugby.it © tutti i diritti riservati

Cari lettori,

OnRugby da oltre 10 anni ti offre informazioni gratuite, puntuali e quotidiane sul mondo della palla ovale. Il nostro lavoro ha un costo che viene ripagato dalla pubblicità, soprattutto da quella personalizzata.

Quando ti vengono offerte informazioni sul rilascio di cookie o tecnologie simili, ti chiediamo di supportarci dando il tuo consenso.

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV “Lo spirito sarà lo stesso di tre anni fa, avere Buffon che dà consigli aiuta molto” – .
NEXT PROTOTIPI, SEGRETI E NUOVI COMPONENTI VISTI TRA I PADDOCK DELLA VAL DI SOLE – .