Coldiretti, incontro tra operatori umbri e cinesi per incentivare l’export – .

Coldiretti, incontro tra operatori umbri e cinesi per incentivare l’export – .
Coldiretti, incontro tra operatori umbri e cinesi per incentivare l’export – .

L’obiettivo è valorizzare le eccellenze agroalimentari umbre e promuovere un importante evento di respiro internazionale

A Perugia, in collaborazione con Coldiretti Umbria, BRIFF ha organizzato il convegno “Alimentari e mangimi italiani CIIE 2024 Promozione-Eccellenze agroalimentari dell’Umbria” per valorizzare le eccellenze agroalimentari umbre e promuovere un importante evento internazionale organizzato dal Ministero del Commercio cinese , il CIIE (China International Import Expo), che si svolge ogni anno nella prima settimana di novembre a Shanghai.

Alla conferenza hanno partecipato, tra gli altri, il Primo Segretario della Rappresentanza Permanente dell’Alimentazione e dell’Agricoltura della Repubblica Popolare Cinese presso le Nazioni Unite Yang Hui, il Presidente del BRIFF, l’associazione legata al settore agroalimentare e dei mangimi, che promuove l’export delle eccellenze italiane e favorisce gli incontri con gli operatori italiani e cinesi Min Chang, il Direttore della Divisione Cooperazione Internazionale del CIIE Yi Han, il Direttore Generale della filiale di Milano di Bank of China Jiang Xu, il Presidente di Coldiretti Umbria Albano Agabiti, Anna Chiacchierini Presidente di Coldiretti Perugia e Roberto Morroni Vice Presidente della Regione Umbria e Assessore Regionale all’Agricoltura, Federico Sisti, Segretario Generale della Camera di Commercio dell’Umbria, oltre alle aziende del settore agroalimentare umbro coinvolte. All’evento online hanno preso parte il Primo Segretario dell’Ufficio Economico e Commerciale dell’Ambasciata della Repubblica Popolare Cinese Xiong Junyan, Benedetta Cappelletti, Direttore Veterinario dell’Unità Export della Direzione Generale della Salute Animale e dei Medicinali Veterinari, ed alcuni rappresentanti di importantissimi enti cinesi, tra cui Yu Lu, Vice Presidente della Camera di Commercio Import-Export settore agroalimentare e prodotti animali della Repubblica Popolare Cinese, e Jia Meng Direttore Generale del gruppo Freshippo.

Tra i nostri impegni – spiega Albano presidente di Coldiretti Umbria – c’è anche quello di allargare i confini dell’agroalimentare Made in Umbria, facilitando l’export delle eccellenze locali di qualità e l’internazionalizzazione delle imprese. Anche se le nostre esportazioni agroalimentari nel mondo valgono già diverse centinaia di milioni di euro, occorre arricchire il paniere dei nostri prodotti agroalimentari che arrivano all’estero, con tanto lavoro da fare anche in vista di semplici promozione. Per aumentare la competitività dei nostri produttori è necessario favorire quegli investimenti che superino i “limiti” strutturali delle imprese, che facilitino la crescita dei volumi produttivi e che agevolino la strutturazione e l’organizzazione aziendale finalizzata all’export. Ma occorre continuare a lavorare anche a livello istituzionale, per superare tutte le diverse barriere tecniche che ancora rallentano le nostre spedizioni agroalimentari all’estero.

Lavoriamo da tempo – riferisce Anna Chiacchierini Presidente di Coldiretti Perugia – per esportare il modello produttivo umbro anche alle PMI all’estero e per contrastare l’italian sounding. Questa iniziativa di promozione di alcune eccellenze agroalimentari umbre va di pari passo con il nostro lavoro volto a valorizzare anche il turismo rurale ed esperienziale che si basa anche su produzioni agricole di qualità. Proprio per dare la possibilità alle delegazioni cinesi di scoprire personalmente le nostre realtà agricole interessate all’evento, in particolare l’Azienda Agricola La Valletta di Colfiorito (legumi e cereali), l’Associazione Aprol Umbria (olio extravergine di oliva), la Cooperativa Produttori Carni Diretti Agricoltori S. Nicolò di Montecastrilli e Azienda Agricola Montioni di Montefalco (olio e vino), per l’occasione sono previste anche visite all’azienda per mostrare direttamente non solo il lavoro degli imprenditori, ma anche la bellezza del nostro ambiente rurale e la ricchezza delle sue tradizioni.

Un’iniziativa utile non solo per la “bilancia commerciale” – conclude Chiacchierini – ma anche per la crescita della nostra cultura e del nostro modello produttivo all’estero, e per la diversificazione delle attività delle nostre imprese agricole.

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV il prezzo medio settimanale aumenta dello 0,8% per la benzina e del 2,9% per il gasolio. – .
NEXT Gli otto mesi nell’inferno sotterraneo degli israeliani rapiti da Hamas – .