Maltempo in Veneto, il fiume Muson rompe gli argini: case isolate – .

Maltempo in Veneto, il fiume Muson rompe gli argini: case isolate – .
Maltempo in Veneto, il fiume Muson rompe gli argini: case isolate – .

PADOVA – Nelle prime ore di oggi il fiume Muson dei Sassi è allagato a Camposampiero, nel padovano, in zona Rustega, per il cedimento di un argine dovuto alle forti piogge. Squadre dei vigili del fuoco, con i soccorritori fluviali del comando di Padova, Vicenza, Belluno e Venezia hanno evacuato alcune abitazioni rimaste isolate. In arrivo anche un mezzo anfibio del comando di Verona, personale e mezzi di pompaggio dei comandi dell’Emilia-Romagna. Le operazioni di soccorso sono coordinate dal comandante provinciale, Giuseppe Lomoro. Raddoppio dei turni predisposto.

Previsioni meteo per l’Italia: fine settimana con più sole, ma il tempo resta molto instabile

17 maggio 2024

Territori allagati

La rottura dell’argine del Muson dei Sassi a Camposampiero portò le acque ad invadere i territori posti ad est del territorio, confinati a sud dall’argine del Muson Vecchio. Altre frane ostacolano il traffico nella pedemontana trevigiana e nel bellunese.

Maltempo in Lombardia, autobus allagati per le strade di Bellinzago: immagini dai social

Le zone coinvolte

La Protezione Civile del Veneto ha diramato un aggiornamento sulla situazione meteo. Non piove da prima dell’alba ma diverse le situazioni critiche dovute all’intensa pioggia di ieri sera in quasi tutte le province. L’alluvione colpisce i centri abitati dei comuni di Asolo E Castelfranco Veneto (Treviso). Ulteriori allagamenti si segnalano nei comuni di Quarto d’Altino (Venezia), e in quelli di Treviso Altivole, Casier, Fonte, Mogliano Veneto. Permangono allagamenti diffusi soprattutto nelle province di Vicenza e Padova a causa delle piogge del 15 e 16 maggio.

In un giorno a Milano piovve per un mese. Per la comunità dell’Esodo, ottavo sgombero per il Lambro allagato

di Simone Bianchin

17 maggio 2024

Il tempo migliora

La previsione indica precipitazioni per lo più assenti al mattino, dalle ore centrali sono possibili nuove precipitazioni sparse, anche con rovesci o locali temporali, soprattutto nelle zone montane e pedemontane centro-orientali. Nella giornata odierna è previsto che i picchi alluvionali attraversino i tratti di pianura della foce del Piave, Livenza, Brenta e Bacchiglione. Il Bisatto e il Fratta-Gorzone potranno mantenersi su livelli elevati, grazie allo smaltimento delle acque presenti nella rete secondaria. In assenza di precipitazioni, le porzioni montuose dei corsi d’acqua continueranno a subire diminuzioni di livello.

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV Salvemini: «Aspettiamo la Commissione, ma si va al ballottaggio». La risposta di Poli Bortone: «C’è una nuova maggioranza»
NEXT Cosa è stato deciso al G7 in Puglia, cosa c’è nelle dichiarazioni finali e cosa è rimasto fuori – .