BALNEAZIONE: MIGLIORA LA QUALITÀ DELLE ACQUE IN ABRUZZO, REVOCATI I DIVIETI IN TRE SEZIONI

PESCARA – I risultati delle analisi effettuate dall’Agenzia regionale per la protezione dell’ambiente (Arta) per salvaguardare la salute dei bagnanti nelle acque del medio Adriatico, hanno evidenziato parametri microbiologici quasi tutti conformi ai limiti di legge.

Sono solo due i tratti di mare per i quali è scattato il divieto temporaneo: il primo a San Vito Chietino, 50 metri a sud del fosso Cinzioni dove però le ulteriori analisi effettuate martedì dai tecnici dell’Agenzia per l’Ambiente hanno dato risultati positivi esito che fa cessare l’allarme e far decadere il divieto. La seconda criticità è stata riscontrata, invece, a Pineto, al chilometro 424.100 della Strada statale 16: in questo caso, è atteso oggi l’esito delle elezioni suppletive che potrebbe far scattare il via libera alla revoca immediata del divieto.

Nei 3 tratti per i quali è stato posto il divieto temporaneo ad inizio stagione per la scarsa qualità delle acque, come da delibera della Giunta Regionale, i campioni risultati sono tutti conformi ai parametri di legge, ovvero Escherichia coli e batteri intestinali enterococchi.

Si tratta dei punti ubicati nel comune di Pescara, la zona antistante via Leopardi; Rocca San Giovanni, zona antistante il km484.625 della statale 16 e Vasto, lungomare Cordella, zona monumento ai bagnanti.

Avendo ottenuto due risultati positivi in ​​due prelievi consecutivi, effettuati a distanza di 15 giorni l’uno dall’altro, spetterà ora ai sindaci dei Comuni territorialmente competenti formulare una richiesta al Servizio Lavori Marittimi e Acque Marine della Regione, per ottenere la revoca del i divieti temporanei. Alla richiesta dovranno essere allegati tutti gli interventi di bonifica volti a rimuovere le cause dell’inquinamento e a migliorare le acque.

Restano invece interdetti per tutto il 2024 i punti ubicati in Ortona, 350 metri a sud della foce del fiume Foro e 200 metri a sud della foce del fiume Aielli; e a San Vito Chietino, 100 metri a nord della foce del fiume Feltrino.

“Monitoraggio lungo le coste del litorale abruzzese – dichiara in una nota il direttore generale di Arta Abruzzo, Maurizio Dionisio – proseguirà puntualmente durante tutta la stagione balneare, secondo la programmazione prevista. Accuratezza analitica e precisione nel campionamento – conclude – rappresentano caratteristiche essenziali nello svolgimento delle attività di analisi, fondamentali non solo per la tutela dei cittadini, ma anche ai fini dell’assegnazione delle bandiere blu, così importanti per sostenere la crescita del turismo in questo territorio. regione”.

TUTTI I DIRITTI RISERVATI

Scaricalo in PDF©

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV Gli studenti della Scuola Professionale di Trapani sfilano per il Fashion Day in Piazza Municipio – .
NEXT Cremonesi Walks by Night 2024: il programma – .