«La situazione è peggiorata nelle città». Dati di Perugia e Terni – .

«La situazione è peggiorata nelle città». Dati di Perugia e Terni – .
«La situazione è peggiorata nelle città». Dati di Perugia e Terni – .

«La qualità dell’aria è peggiorata nelle città italiane tra il 2021 e il 2022». È quanto afferma l’Istat, che ha diffuso una serie di tabelle per misurare lo stato di salute dell’ambiente urbano dei capoluoghi di provincia italiani. In particolare, a Perugia e Terni, negli anni di riferimento, si è registrato un aumento dei superamenti medi giornalieri di PM10, nonché della concentrazione media annua sulla stessa tipologia di polveri sottili. Per quanto riguarda il Pm2,5, invece, i superamenti sono aumentati a Perugia e sono appena diminuiti a Terni.

In particolare, per quanto riguarda il superamento della soglia media giornaliera delle PM 10 (fissata a 50 microgrammi per metro cubo), si segnala che due delle tre centraline di Perugia hanno rilevato un peggioramento della qualità dell’aria nel 2022 rispetto al 2021. in particolare a Ponte San Giovanni si sono verificati 16 superamenti rispetto ai 12 dell’anno precedente e altri 11 sono stati segnalati dal dispositivo Fontivegge rispetto ai 4 del 2021, mentre la situazione è migliorata sul Cortonese dove nel 2022 si è contato un solo superamento, mentre nel 2021 si sono verificati erano 7.

La fotografia di Terni è più complessa. Qui tra il 2021 e il 2022 tutte le centraline hanno registrato un numero crescente di superamenti giornalieri, ad eccezione di Maratta, da dove però proveniva il maggior numero di superamenti soglia, ovvero 47 nel 2022 e altrettanti nel 2021. Tutte le altre sono in crescita: a Borgo Rivo nel 2022 la soglia è stata superata 33 volte contro le 30 dell’anno precedente; a Carrata 25 volte contro le 20 del 2021; a Prisciano 17 sforamenti nel 2022 contro i 14 dell’anno precedente.

Per quanto riguarda le concentrazioni medie annue di PM 10, a Perugia nel 2022 si è attestata a 23 (era 19), mentre a Terni è arrivata a 34 (era 32): per entrambe le città umbre, l’Istat rileva il mancato rispetto dei limiti annuali fissato dall’Oms, secondo cui la concentrazione deve essere inferiore a 20. Va detto, però, che in base alle direttive europee, a maglie più larghe, sia Perugia che Terni rispettano i parametri, la soglia essendo fissata a 40.

Analogo ragionamento sui valori di riferimento va fatto per le concentrazioni medie annue di Pm 2,5. Anche a Perugia questo valore è in crescita, essendo passato da 12 nel 2021 a 15 nel 2022, mentre a Terni è leggermente in calo, arrivando a 20 nel 2022 e 21 nel 2021. Anche in questo caso l’Istat considera sia Perugia che Terni sopra soglia, indicando il parametro OMS, che fissa il limite a 10, mentre per il PM2,5 l’Europa indica 25.

Infine, l’Istat segnala il superamento dei livelli di ozono per l’obiettivo a lungo termine di tutela della salute umana (120 microgrammi per metro cubo per la media mobile giornaliera su 8 ore). A Perugia nel 2021 si sono verificati 4 superamenti, diventati 7 nel 2022, mentre a Terni i superamenti nel 2021 sono stati 26 e sono saliti a 58 nel 2022. Nessuno dei superamenti ha raggiunto la soglia di informazione (180 microgrammi per metro cubo) né tantomeno la soglia di allarme (240)

Questo contenuto è gratuito per tutti ma è stato realizzato anche grazie al contributo di chi ci ha sostenuto perché crede in un’informazione corretta al servizio della nostra comunità. Se puoi, fai la tua parte. Supportaci

Accettiamo pagamenti con carta di credito o bonifico bancario SEPA. Per donare inserisci l’importo, clicca sul pulsante Dona, scegli una modalità di pagamento e completa la procedura fornendo i dati richiesti.

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV Cagliari, inaugurata la barca a vela frutto del lavoro e della passione degli studenti – .
NEXT AMP-Borsa oggi in diretta | Il Ftse Mib chiude in parità. Sul podio Pirelli, Leonardo e Recordati. Vendite su Tim – .