da domenica 9 ritorna il maltempo! Rischio temporali – .

da domenica 9 ritorna il maltempo! Rischio temporali – .
da domenica 9 ritorna il maltempo! Rischio temporali – .

Nella giornata di domenica 9 giugno l’alta pressione tenderà a ritirarsi dal Centro-Nord Italia, lasciando campo al transito di una perturbazione (la numero 4 del mese) che interesserà soprattutto il Nord, dove fase di maltempo con temporali, anche di forte intensità (possibile locali temporali e grandinate), diffondendosi dalle Alpi e dal Nord-Ovest verso il Triveneto, interessando a fine giornata anche parte dell’Emilia Romagna e della Toscana. Nel resto del Centro e in Sardegna la nuvolosità sarà presente, con solo possibilità di sporadici e brevi rovesci al nord dell’Isola e sull’Appennino centrale; al Sud ed in Sicilia tempo ancora stabile e soleggiato, con al massimo qualche nuvola, e caldo estivo oltre la norma.

Le temperature, invece, cominceranno a scendere nelle regioni raggiunte dalle precipitazioni e in Sardegna per l’attenuazione dei venti di Scirocco. La ventilazione meridionale si intensificherà sui mari occidentali; in particolare in Sicilia darà origine allo Scirocco picchi di temperatura anche sopra i 35 gradi.

Ancora maltempo al Nord a inizio settimana mentre il Sud resta nella morsa del caldo: l’andamento meteo

la prossima settimana inizierà con altra giornata di tempo molto instabile al Norddove lunedì 10 i fenomeni più forti (rovesci e temporali) dovrebbero interessare, secondo le attuali proiezioni, il Settore alpino, pianura lombarda e nel Nord-Est, ma potrebbero raggiungere, meno intensamente, anche il Piemonte, l’Emilia e parte del Centro (Toscana e Umbria). Nel resto d’Italia la situazione è generalmente più tranquilla; dal punto di vista termico si profila un allentamento del caldo su gran parte del Paese.

Nel giorni successivi lo scenario più probabile vede il Nord rimanere sulla via degli impulsi instabili veicolati dalle correnti occidentali e il Sud ancora immerso in una massa d’aria molto calda con condizioni anticicloniche stabili. Il Centro dovrebbe trovarsi in una fascia di transizione con alcuni passaggi nuvolosi temporanei ed alcuni brevi fasi di instabilità. Per conferme di tale andamento ed ulteriori dettagli si rimanda ai futuri aggiornamenti.

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV Bari, dal 1° luglio tornano le aperture serali dei mercati settimanali.
NEXT lo rimprovera il sindaco – .