Servizi digitali? Altro che hub… Ad Altamura insegnano ad usarli – .

Un esempio di buone pratiche che aiuterà molto chi, al di là del carattere straniante e poco educativo della miriade di foto, video e messaggi che passano attraverso la dimensione social, chi potrebbe e dovrebbe usare il web a fin di bene. Forse per evitare di finire nei guai nei lunghi tempi della burocrazia, per il rilascio di un certificato, la compilazione di una domanda, l’accesso a un servizio con tutto quell’acronimo della PA (che sta per pubblica amministrazione) che passa per spid, PagoPa e così via. Ad Altamura sono stati attivati ​​due punti di agevolazione digitale per “promuovere l’inclusione e l’alfabetizzazione digitale, in cui i cittadini, grazie alla disponibilità di operatori qualificati, possono ricevere assistenza per l’accesso ai servizi digitali. Un’iniziativa dell’amministrazione comunale, che aiuterà in modo significativo a superare la condizione ”OO”. Meno slogan e tanto senso pratico. Altrimenti le nuove tecnologie, di uso comune tra i professionisti, e spesso accompagnate da slogan e anglicismi, contribuiranno a mantenere alte le barriere tra cittadini, enti pubblici e non solo.

Comunicato stampa.
Sono stati attivati ​​due punti di agevolazione digitale: i luoghi a cui rivolgersi e gli orari di apertura.
Sono operativi ad Altamura i primi punti di agevolazione digitale attivati ​​nel Centro Open Minors in Via Londra e nel Centro Sociale Polifunzionale per Anziani “Simone Viti Maino” in Viale Martiri del 1799, 5A. Gli sportelli/punti di facilitazione digitale sono luoghi fisici pensati per favorire l’inclusione e l’alfabetizzazione digitale, dove i cittadini, grazie alla disponibilità di operatori qualificati, possono ricevere assistenza nell’accesso e nella fruizione dei servizi digitali. In particolare:
– supporto individuale e on demand nell’utilizzo della rete Internet e dei dispositivi digitali per operazioni quali l’accesso ai servizi digitali quali SPID e PagoPA, nonché l’utilizzo del digitale nella vita quotidiana;
– formazione/assistenza personalizzata per prenotare sessioni individuali di formazione e assistenza, durante le quali facilitatori digitali li accompagneranno nell’utilizzo di internet, delle tecnologie e dei servizi pubblici digitali;
– formazione in gruppo, sia in presenza che tramite canali online, per accedere a una formazione personalizzata sulle diverse esigenze. I corsi possono includere applicazioni pratiche, esercitazioni, risoluzione pratica di problemi e approfondimenti su argomenti specifici;
– formazione online per i cittadini interessati ad apprendere e sviluppare competenze digitali in autonomia, quando e dove vogliono;
– informazioni e supporto per le domande di accesso al RED – Reddito Dignità 2023, la misura di sostegno attivata dalla Regione Puglia.

Il progetto di facilitazione digitale ha come obiettivo generale l’incremento delle competenze digitali di base dei cittadini baresi, al fine di favorire l’uso autonomo, consapevole e responsabile delle nuove tecnologie. Ciò consentirà di favorire il pieno godimento dei diritti di cittadinanza digitale attiva da parte di tutti i cittadini e di incentivare la fruizione dei servizi online, semplificando il rapporto con la Pubblica Amministrazione.

Coloro che desiderano usufruire del servizio di agevolazione digitale potranno recarsi presso gli uffici nei seguenti orari.
Centro Aperto per Minori: dal lunedì al giovedì dalle 08.30 alle 13.30, venerdì dalle 08.30 alle 12.30.
Centro Sociale Polifunzionale per Anziani “Simone Viti Maino”: dal lunedì al giovedì dalle 08.30 alle 13.30, il venerdì dalle 08.30 alle 12.30.
Per ulteriori informazioni: 3285376041 (anche whatsapp) – [email protected].

Comunicato stampa.
Scuola: sostituzione degli infissi dell’istituto Viti Maino per il completamento delle aule della scuola IV Novembre
Con la pausa estiva delle attività didattiche, presso l’istituto Viti Maino sono in corso i lavori di sostituzione dei vecchi infissi al fine di completare le nuove aule, realizzate lo scorso anno, della scuola IV Novembre.

Dopo la chiusura dell’edificio scolastico IV Novembre di Viale Martiri per vulnerabilità sismica (dicembre 2022), il Comune ha varato un piano di emergenza per consentire la frequenza agli alunni. Il progetto è stato diviso in due parti: la prima, già realizzata, per la tinteggiatura e l’adeguamento degli ambienti scolastici (in collaborazione con un gruppo di imprenditori altamurani); la seconda – in fase esecutiva – riguarda l’ammodernamento dei serramenti, sia al piano terra che al piano primo.

Su una spesa complessiva impegnata di 390.000 euro per il programma complessivo degli interventi, l’investimento per la sostituzione degli infissi è pari a 206.500 euro. Da evidenziare, tra l’altro, che i nuovi serramenti del primo piano riprendono il disegno dei serramenti preesistenti, rispettando il vincolo storico-culturale delle “Viti Maino”. Completeremo quindi i lavori di manutenzione straordinaria del patrimonio comunale dove è stato possibile trovare una collocazione alternativa ed immediata per gli alunni della scuola IV Novembre.

centro-polivalente.jpg

Istituto-Vitimano.jpg

 
For Latest Updates Follow us on Google News
 

PREV Di Pizza, la selezione delle migliori pizzerie d’Italia, racconta la Sicilia Orientale – .
NEXT AMP-Borsa oggi in diretta | Il Ftse Mib chiude in parità. Sul podio Pirelli, Leonardo e Recordati. Vendite su Tim – .